Tav/Tac in Consiglio comunale: Variati ricorda la storia, Dalla Pozza relaziona su opere complementari e Cicero proietta soluzioni alternative
Dopo l'introduzione di Achille Variati sul lungo percorso burocratico che ha portato ad oggi e su tutti i tentativi che ha fatto l'amministrazione per dare alla città la migliore delle soluzioni per la Tav/Tac, ha preso la parola l'assessore Antonio Dalla Pozza per fare una lunga relazione sulle opere complementari con particolare riferimento alla comparazione di Rfi, Italfer e studio della viabilità cittadina. Ha preso poi la parola il consigliere Claudio Cicero che ha proiettato filmati e slide su soluzioni alternative e ha chiesto la presenza del sindaco in sala che intanto si era allontanato. Variati è prontamente arrivato.
Continua a leggere
Tav/Tac, Pd Vicenza: Forza Italia propone un progetto devastante
Di seguito la nota del gruppo consiliare del Partito Democratico e del Pd città di Vicenza in merito alla mozione proposta dal gruppo consiliare Forza Italia, la quale propone lo spostamento del tracciato della linea AV/AC Verona – Padova in affiancamento all’A4
Tale proposta risulta in aperto contrasto con quanto sostenuto dal centrodestra vicentino (di cui faceva parte anche Forza Italia) dagli anni 90 a oggi. Questa proposta progettuale, infatti, altro non è che il progetto preliminare proposto da RFI nel 2003 (che ottenne parere positivo dalla commissione VIA il 06/12/2005) e al quale il centrodestra vicentino si oppose strenuamente quando governava Vicenza, proponendo come soluzione il passante ferroviario sotterraneo (Progetto Baccega). Continua a leggereCorteo No Tav ai Ferrovieri, circa 300 i manifestanti arrivati anche da Brescia e tutto il nord est: cori su Val di Susa
Erano in circa trecento i manifestanti che in questa serata di giovedì 23 giugno sono partiti dall'anfiteatro di via Baracca nel quartiere dei Ferrovieri per chiedere di fermare il progetto ferroviario Tav/Tac a Vicenza considerato “devastante, inutile e costosoâ€. Durante l'ultima protesta del Comitato Popolare dei Ferrovieri per la maggior parte i partecipanti erano cittadini del quartiere, ma questa volta hanno aderito al corteo (foto) anche associazioni e comitati del nord est, con cospicue delegazioni arrivate da Brescia, Verona e Montecchio Maggiore, città interessate dal passaggio della linea di alta velocità ferroviaria. Il corteo ha anche espresso solidarietà verso la Val di Susa scandendo il coro "dalla Val di Susa ai Ferrovieri il Tav lo blocco volentieri".
Continua a leggere
Trenitalia, sciopero 23 e 24 giugno garantite Frecce Av. Su regionali adeguato livello di garanzia
Fs, sciopero 23-24/6, regolari treni Av. Su regionali adeguato livello anche fuori fasce garanzia Circoleranno regolarmente le Frecce dell'Alta velocità di Trenitalia in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo Fs Italiane indetto da alcune sigle sindacali autonome dalle ore 21.00 di domani, giovedì 23, alle 21.00 di venerdì 24 giugno. Lo rende noto il Gruppo ferroviario, precisando che lo sciopero non interesserà Lazio, Calabria e Sicilia. Sul fronte del trasporto regionale, Trenitalia sarà impegnata a offrire un adeguato livello di servizio anche al di fuori delle fasce orarie (6-9 e 18-21) durante le quali sono garantiti i servizi minimi, puntualizza la nota: sono previste, infatti, ulteriori corse, in particolare sulle tratte a più elevata domanda di mobilità . Su alcune linee regionali potrà essere confermata per intero l'offerta ordinaria. Continua a leggere
Tav/Tac, il giudizio dei vicentini sulla mobilità: sì al filobus. Dalla Pozza: un tutt'uno con l'opera, c'è voglia di ferrovia
Tav/Tac a Vicenza e il tormentone "banalizzazione"
Riceviamo da Alessandro Fracasso e pubblichiamo“Le parole magiche della TAV†: Lotto, Quadruplicamento, Ricucitura, Banalizzazione. Riprendiamo il nostro viaggio nel magico mondo delle parole utilizzate per “far digerire la pillola TAV/TAC†ai più recalcitranti. Ora il “tormentone†di turno è: banalizzazione! Per banalizzazione (nel linguaggio ferroviario) si intende la realizzazione delle infrastrutture che permettono, in una linea a doppio binario, la circolazione dei treni nella stessa direzione su entrambi i binari mantenendo inalterate le prescrizioni alla circolazione sui due binari (Da Wikipedia).
Continua a leggereTac/Tav la giunta comunale delibera la soluzione numero 3
A palazzo Trissino, il sindaco Achille Variati e l’assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Marco Antonio Dalla Pozza hanno anticipato la scelta della giunta comunale, con la quale quest’ultima ha deliberato (qui il testo della delibera) l’indicazione della soluzione n°3, che verrà discussa tra pochi giorni dal consiglio comunale. La soluzione scelta è quella che prevede il mantenimento della stazione in viale Roma, con una stazione secondaria in zona fiera. Prima di entrare nel merito dell’atto deliberativo, Variati ha anticipato il pronunciamento dell’80 % dei sindaci della provincia di Vicenza, che hanno affermato l’importanza della linea alta capacità , i cui effetti saranno a vantaggio dell’intero territorio. Continua a leggere
Tav/Tac, su VicenzaPiùTv l'istituto Ipsos e Achille Variati illustrano il sondaggio
Dopo il lancio e le parole di Achille Variati sui risultati, VicenzaPiùTv vi propone la conferenza integrale tenuta a palazzo Trissino durante la quale sono stati presentati i dati della consultazione sull'Alta capacità Alta velocità ferroviaria e quelli del sondaggio realizzato dall'istituto Ipsos (qui le tabelle e le slide) che, proiettati sullo schermo in sala Stucchi, mettono a confronto i risultati. Parlano il sindaco Achille Variati e il dottor Luca Comodo, direttore del dipartimento politico sociale di Ipsos, su un argomento che tra pochi giorni tornerà in consiglio comunale per l’approvazione della soluzione definitiva con la quale dare seguito alla successiva fase di progettazione. Continua a leggere
Treni, Guarda della lista Moretti: "vacanze estive per i regionali?"
La Consigliera regionale della Lista Moretti, Cristina Guarda, che ha presentato anche alla Giunta regionale un’interrogazione, interviene sul tema dei treni regionali In Veneto sembra che anche i treni vadano in vacanza. Assistiamo ad una vera e propria moria di tratte estive e tutto questo con grave danno nei confronti dei pendolari. La Regione come intende intervenire per far capire a Trenitalia che così non si può proprio andare avanti? Dall’11 giugno all’11 settembre 2016 Trenitalia ha sospeso 44 tratte regionali. Continua a leggere
Restyling treni regionali: videosorveglianza e “contapersone”
La Regione Veneto annuncia che cresce la dotazione tecnologica nei convogli in circolazione nella nostra regione per garantire una migliore qualità e una maggiore sicurezza dei servizi trasporto pubblico: da oggi sono in servizio nel Veneto tre TAF (Treni Alta Frequentazione) dotati di monitor, telecamere interne e del “people counterâ€, uno strumento che consente di monitorare i flussi dei passeggeri. “Sono i primi 3 dei 20 TAF operativi sulle linee venete che, in più fasi, saranno completamente rinnovati con una spesa di un milione per ognuno di essiâ€, spiega l’assessore regionale ai trasporti che nei giorni scorsi, alla stazione di Santa Lucia a Venezia, insieme al direttore regionale veneto di Trenitalia, Tiziano Baggio e ai tecnici dell’azienda, aveva in anteprima potuto apprezzare l’intervento di modernizzazione e restyling del treno.
Continua a leggere

