Fracasso: digitale terrestre, stop a switch off
Stefano Fracasso, Partito Democratico - "Rinviare lo switch off finchè non verrà fatta chiarezza". E' stata questa la principale richiesta presentata dai consigliori del Pd durante la seduta della prima commissione del Consiglio Regionale Veneto che ha visto l'audizione del CORECOM sul digitale terrestre e le conseguenze di questo passaggio per le emittenti locali del Veneto, che rischiano di essere oscurate dal Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze annunciato dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Continua a leggere
Pnv: furto frequenze, federalismo senza p ...
Pnv - Ieri sera sera ho potuto finalmente capire meglio la situazione della cosidetta "legge bavaglio", grazie all'intervista fatta al suo editore, Filippo Jannacopulos, da Rete Veneta. Senza fare discorsi roboanti, con chiarezza e precisione, tipica del linguaggio dell'ingegnere è stato chiarito in circa 40 secondi tutto il trucco della norma italiana, che infrange la stessa legge italiana.
Continua a leggere
Franco su assegnazione frequenze emittenti tv locali
Paolo Franco, Lega Nord - "Ci attiveremo presso il Ministero per l'assegnazione delle frequenze del digitale terrestre alle emittenti televisive venete, così come previsto dalla normativa nazionale. La Lega Nord è a disposizione per fornire ogni supporto necessario alla salvaguardia delle reti televisive locali, voce diretta del territorio". Il Senatore della Lega Nord Paolo Franco rassicura gli editori delle emittenti televisive locali del Veneto sul rispetto di quanto stabilito dalla legge nazionale 249 del 31 luglio 1997, che prevede l'assegnazione alle emittenti locali di un terzo delle frequenze disponibili per il digitale terrestre, ma che nei giorni scorsi l'Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni ha invece escluso dal Piano nazionale di assegnazione.
Continua a leggere
Confartigianato: incontri sul digitale terrestre
Confartigianato Vicenza - Nonostante alcune perplessità , anche di natura tecnica, si sta avvicinando per il Veneto la data dello "switch off", ovvero il passaggio dal segnale analogico a quello digitale. Tra il 21 ottobre e il 25 novembre prossimi, infatti, l'intero sistema televisivo della nostra regione verrà rivoluzionato. Le esperienze in altre regioni italiane, dove peraltro la transizione alla nuova tecnologia è avvenuta in gran parte con uno "switch over", ovvero in maniera graduale, sono state tutto sommato positive, anche se le informazioni fornite agli utenti non sono sempre state sufficientemente chiare. Continua a leggere
Bizzotto: caso frequenze in Commissione Europea
Mara Bizzotto, Lega Nord - L'On. Mara Bizzotto presenta un'interrogazione urgente alla Commissione Europea sulla mancata assegnazione delle frequenze del digitale terreste alle TV locali."Bruxelles tuteli le televisioni del Veneto e del Nordest contro la violazione delle norme nazionali e internazionali". "Sul digitale terreste, l'Europa intervenga perché siano rispettate le leggi in materia. Le emittenti locali fanno vero servizio pubblico: inaccettabile volerle cancellare"
Approda sino in Europa il caso delle televisioni locali del Veneto e del Nordest escluse, in aperta violazione delle norme in materia, dall'assegnazione delle frequenze di qualità per il digitale terrestre da parte dell'AGCOM. Continua a leggere
L'itaglia ruba le TV al Veneto: grazie lega!
Pnv - E' difficile giustificare chi ci governa di fronte a cotanta insulsaggine e tasso di collaborazionismo filo-romano.
La notizia del furto delle frequenze televisive venete da parte delle tv itagliane è infatti una di quelle che fanno gridare vendetta. Che senso ha mantenere questo stato colabrodo e poi vedersi truffare dall'agenzia per le garanzie nelle comunicazioni che ha deciso di tagliare la visibilità alle tv locali venete? Tutte le 27 frequenze riservate alla nostra regione sono infatti state assegnate alle reti "nazzziunallli", benché la legge 249 del 31 luglio 1997 imponga una riserva di un terzo a beneficio delle emittenti locali.
Tutto alla Rai e a Mediaset, gli osceni controllori razzisti del pensiero unico itagliano. Cosa aspettiamo a ribellarci? Vergogna Itaglia, vergogna Lega! Viva il Veneto indipendente!
Uno Mattina: il 5 Miotto e Nichele (Confartigianato)
Confartigianato Vicenza - Lunedi' 5 luglio i dirigenti vicentini di Confartigianato Veneto Miotto e Nichele intervistati da Uno Mattina Estate (Rai 1)Lunedì 5 luglio alle ore 9.15 andranno in onda, nel corso di Uno Mattina Estate, su Rai 1, due interviste ad altrettanti dirigenti vicentini della Confartigianato del Veneto. Il presidente regionale Claudio Miotto e il presidente della categoria Metalmeccanica Narciso Nichele risponderanno alle domande dell'inviato Nevio Casadio sulla crisi economica e le piccole imprese, la necessità di una nuova etica nell'economia e le modalità straordinarie di solidarietà che si sono venute a creare tra imprese e tra l'azienda e i suoi dipendenti. Continua a leggere
Variati: tutela per Tv private, informazione e lavoro
Sulla tutela delle tv locali e perché a queste venga riservato, in base alla legge 249/97, un terzo dei canali digitali si è espresso oggi Achille Variati (Clicca QUI per nostra intervista video, n.d.r.) al termine della conferenza stampa convocata per aggiornamenti sulle trattative in corso per le compensazioni Dal Molin. "Le tv locali - ha detto Variati (nella foto VicenzaPiù) - esercitano un encomiabile e insostituibile ruolo di informazione sul e al territorio. La mia voce si alza forte a tutela loro, della libertà diinformazione, che non va imbavagliata, e del lavoro di tanti che nelle Tv, nelle varie mansioni, svolgono un servizio di cui non si può e non si deve fare a meno". Le dichiarazioni del sindaco sono state accolte con piena soddisfazione dai giornalisti e dagli operatori dell'informazione presenti.
Continua a leggereFinco e Caner (LN) a difesa 27 emittenti del Veneto
Nicola Finco, Federico Caner, Lega Nord - Tv locali, Finco e Caner presentano interrogazione alla Giunta: "Tutelare i posti di lavoro e l'informazione dal territorio" Un'interrogazione a risposta immediata per chiedere alla Giunta regionale quali azioni vorrà intraprendere per la tutela delle tv locali e come intenda muoversi a livello governativo affinché venga riservata, come impone la legge 249/97, la riserva di un terzo dei canali a beneficio delle emittenti locali. L'hanno presentata ieri i consiglieri leghisti Nicola Finco e Federico Caner, "a tutela - sottolineano - delle 27 televisioni venete che con l'avvento del digitale terrestre il prossimo ottobre rischiano di non vedersi riconosciute le frequenze per le trasmissioni, come attualmente sembrerebbe. In aperta violazione della legge".
Continua a leggereCrescere con i media: bambini e pubblicità
Sono stati presentati ieri sera, martedì 18 maggio, nella sede dell'Istituto Comprensivo 11 di Vicenza i risultati della ricerca applicata sul rapporto tra bambini, mass-media e pubblicità promosso dall'associazione Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS XXI) nell'ambito del progetto Ambiente, Pace, Diritti, realizzato anche con il contributo della Regione del Veneto.
La ricerca ha coinvolto alunni d'età compresa tra i sette ed i dieci anni, di cinque classi, fra seconde e quarte, di Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo 11 di Vicenza.
"Nell'era della comunicazione e dell'informazione in cui viviamo, in rapida e continua trasformazione tecnologica, i bambini sembrano immersi in tale dimensione" ha ricordato Marco Cantarelli, coordinatore del progetto, nell'introdurre l'incontro.
Continua a leggere
