Teatro

Quotidiano | Categorie: Teatro

Il 27 marzo la giornata mondiale del Teatro

La Piccionaia

 

Il 27 marzo è la giornata mondiale del Teatro:

operiamo insieme per la sua dignità e il suo sviluppo.

 

SOSTENIAMO LE IMPRESE CHE PRODUCONO CULTURA!

 

IO VADO A TEATRO

 

IL TEATRO: IL PALCO, LE POLTRONE, GLI ATTORI, LE LUCI, I COSTUMI, LE SCENE.

MA COSA C´È DIETRO LE QUINTE?

 

4.000 aziende che lavorano nel settore

 

250.000 occupati

attori, tecnici luci, fonici, macchinisti, registi, organizzatori, scenografi, costumisti,

amministratori di compagnia, cassiere, mascherine di sala

 

600 milioni di euro di oneri sociali versati dalle imprese

 

nel 2009, 138.000 repliche in 1.200 teatri

 

4,7 miliardi di euro annui di volume di affari che contribuiscono al PIL Nazionale

 

 

Un settore con un forte peso nell´economia del Paese:

un importante volano di sviluppo economico che si traduce in

cultura, coesione sociale, crescita civile,

storia e tradizione, eccellenze artistiche e tecniche.

 

 

NONOSTANTE TUTTO

 

Le imprese di spettacolo:

 

Non sono riconosciute come Piccole e Medie Imprese (PMI) se non per il fisco.

 

Non beneficiano di ammortizzatori sociali e sostegno al credito.

 

Non godono di una legge quadro che regolamenti il settore.

 

Non hanno direttive chiare e certe per garantire una gestione limpida

dei fondi amministrati da Regioni ed Enti Locali.

 

Invece i tagli al FUS e alla risorse per la cultura crescono di anno in anno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Teatro

Secondo seminario con Pino Costalunga

Teatro Futuro

Comunicato stampa

 

Teatro Futuro: con Pino Costalunga il secondo seminario.

Domenica 28 marzo nelle sale del Centro Informagiovani di Vicenza. Prenotazioni aperte fino a sabato

 

 

 

Vicenza - Dopo l'inaugurazione affidata alla regista e attrice vicentina Patricia Zanco, i seminari di Teatro Futuro proseguono domenica 28 marzo con il secondo appuntamento. A riflettere sul rapporto tra "Ricerca e tradizione" sarà Pino Costalunga. L'attore e regista vicentino, direttore artistico di Glossa Teatro, anticipa così lo stile del suo seminario. "Il mio - spiega Costalunga - non sarà una lezione, ma una chiaccherata sui concetti di tradizione e di ricerca".

L'appuntamento è dalle 15 alle 16.30 , negli spazi dell'Informagiovani di contrà Barche 55 a Vicenza (davanti al teatro Astra). La partecipazione è gratuita, ma è necessario confermarla entro sabato telefonando al 346.8462046, o, via mail, scrivendo a [email protected].

Nelle prossime settimane, il programma proseguirà con altri cinque appuntamenti: l'11 aprile, con Marco Artusi ("Di ricerca in ricerca"), il 2 maggio con Franca Grimaldi ("La voce della ricerca"), il 16 maggio con Piergiorgio Piccoli ("Alla ricerca di una regia"), il 23 maggio con Valentina Brusaferro ("Il corpo della ricerca") e il 30 maggio con Francesca Sarah Toich ("Una ricerca senza senso").

Informazioni sul progetto Teatro Futuro sono reperibili sul sito www.teatrofuturo.wordpress.com.

 

 

Pino Costalunga: alcune note biografiche

 

Pino Costalunga nasce in provincia di Vicenza il 10.06.1956. Negli anni '70 studia recitazione e nei primi anni '80 inizia la professione del teatro. Lavora con registi quali Christopher Chaplin, Orazio Costa Giovangigli, Pino Manzari, Georg Bintrup, Paolo Trevisi, Giorgio Marini, Bert Rolfart, Gianfranco De Bosio, Helene Bergström, Damiano Michieletto. Ha collaborato come attore, regista eo autore con molte compagnie fra le quali TAG Teatro di Venezia, Teatro Piccionaia di Vicenza, Gran Teatro delle Calabrie, Studio Tre di Perugia, Actores Alidos di Cagliari, Papagena di Norrköping Svezia, Fondazione Aida di Verona, Teatro Stabile del Veneto, La Contrada di Trieste e molti altri gruppi

Attualmente è responsabile artistico di Glossateatro con sede a Vicenza. Suoi spettacoli sono stati rappresentati in Italia e Francia , Austria , Portogallo , Malta , Canada , Egitto , Spagna , Polonia , Germania , Tunisia , Svezia , Romania , Grecia, Belgio , Olanda, Lussemburgo , Turchia, Libano, Siria, Messico. Recita e tiene puntualmente corsi di Commedia dell'Arte in scuole di teatro in Svezia, nazione dove lavora spesso anche come attore in produzioni per ragazzi. Ha lavorato come insegnante ospite di teatro - commedia dell'arte - pure per l'Università di Xalapa (Messico), in Francia ed Egitto

Lavora molto con il Teatro per i ragazzi e con i ragazzi con progetti di lettura e spettacolo.

Da alcuni anni è ospite del Festivaletteratura di Mantova con progetti legati alla lettura ad alta voce per i ragazzi. Lo spettacolo "Pippi Calzelunghe" di cui ha curato traduzione, riduzione e regia (con la collega svedese M. Rolfart) coprodotto da Fondazione Aida di Verona e Glossateatro di Vicenza ha vinto il premio nazionale Biglietto d'Oro del Ministro dei Beni Culturali nel 2008 nella categoria spettacoli per ragazzi prodotti da Stabili di Innovazione

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Teatro

L'Aggancio, venerdì sera all'Astra

La Piccionaia

venerdì 26 marzo - ore 21.00
Teatro Astra
Contrà Barche 53, Vicenza

Una scenaL'AGGANCIO

DAL TESTO DELLA GORDIMER
UNA ECCELLENTE PROVA D'ATTORE PER FAUSTO RUSSO ALESI

PRIMA DELLO SPETTACOLO INCONTRO CON GLI ARTISTI DA LIBRARSI


Attraverso la storia d'amore tra Abdu, immigrato senza permesso di soggiorno e Julie Summers, giovane rampolla di una famiglia "bene" di Johannesburg, vengono affrontati due temi centrali: l'amore e la diversità. I due giovani protagonisti diventano portatori di un discorso culturale e politico attuale. Senza retorica e buonismo, ci si interroga sulla possibilità di costruire un vero futuro di integrazione e dialogo tra culture diverse. Un allestimento di estrema semplicità che si affida alla forza del testo e a due bravissimi interpreti, Fausto Russo Alesi (premio UBU 2009 miglior attore non protagosnista) e Mariangela Granelli.

ASPETTANDO L'AGGANCIO...

Venerdì 26 marzo, alle ore 17.00, presso la Libreria Galla Librarsi (in contrà delle Morette, vicino a Piazza dei Signor) si svolgerà un incontro con Fausto Russo Alesi e Mariangela Granelli. Uno spazio accogliente sarà aperto e a disposizione di tutti per conversare con gli artisti e ritrovarsi prima dello spettacolo.

 

Biglietti
Intero € 13
ridotto € 11

Ufficio del Teatro
Stradella dell'Isola, 19
(zona Piazza Matteotti)
Tel. 0444 323725
[email protected]

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Teatro

Teatro futuro: seminari da domenica

Teatro Futuro   

 

Si apre un nuovo capitolo nel progetto Teatro Futuro, l'iniziativa sviluppata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza in collaborazione con le associazioni Teatro Futuro e Theama Teatro.
Dopo gli spettacoli di Motus e Antonio Rezza (il prossimo 9 aprile sarà la volta della compagnia Teatro del Lemming), e dopo l'avvio del Cantiere Teatrofuturo dedicato a giovani attori interessati ai percorsi della ricerca scenica, infatti, prendono il via domenica 21 marzo i seminari di approfondimento condotti da alcuni protagonisti vicentini delle arti performative.
L'apertura di questo ciclo di seminari è affidata a Patricia Zanco.

Attrice e autrice teatrale, attiva nel campo della ricerca e della formazione, è reduce dall'anteprima nazionale al Teatro Comunale di Vicenza di "Silenzio", la sua ultima fatica registica.
L'appuntamento con il primo seminario è per domenica 21 marzo alle 15, negli spazi dell'Informagiovani di contrà Barche 55 a Vicenza (davanti al teatro Astra). La durata dell'incontro è di 3 ore.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario confermarla entro sabato telefonando al 346.8462046, o, via mail, scrivendo a [email protected] .
Nelle settimane successive, il programma proseguirà con altri sei appuntamenti: il 28 marzo con Pino Costalunga ("Ricerca e tradizione"), l'11 aprile, con Marco Artusi ("Di ricerca in ricerca"), il 2 maggio con Franca Grimaldi ("La voce della ricerca"), il 16 maggio con Piergiorgio Piccoli ("Alla ricerca di una regia"), il 23 maggio con Valentina Brusaferro ("Il corpo della ricerca") e il 30 maggio con Francesca Toich ("Una ricerca senza senso").
Informazioni sul progetto Teatro Futuro sono reperibili sul sito .

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Teatro

Programmazione di Aprile 2010

La Piccionaia

PROGRAMMAZIONE APRILE 2010

1.

TEATRO ASTRA
Contrà Barche 53 - VICENZA

Sabato 10 Aprile - ore 21.00

RASSEGNA GUSTI ASTRALI

ANAGOOR TEMPESTA

con Anna Bragagnolo, Pierantonio Bragagnolo | 
studio del movimento Simone Derai, Anna Bragagnolo | riprese video Marco Menegoni, Moreno Callegari, Simone Derai | montaggio e regia video Simone Derai, Marco Menegoni.

Una performance che prende origine dallo studio del famoso quadro della tempesta del Giorgione conservato presso la Galleria dell'Accademia di Venezia. "Tempèstas" in origine significò "momento del giorno", solo in seguito divenne una condizione, uno stato atmosferico e infine, in modo speciale, un tempo burrascoso e rovinoso. Ne "La Tempesta", nel "Fregio" e in altri dipinti di Giorgione, l'attimo fulmineo viene congelato nella rappresentazione naturale del lampo, dell'atmosfera e della luce di un Veneto che non ritornerà, catturato dallo sguardo che fissa la stagione e le fasi del ciclo di vita vegetale, sconvolto dal vento, saturato dalle buie nubi incombenti. Erba, terra, vento, nebbie, acqua, luce e nembi: la natura offre un codice di rappresentazione. Nella scena di Anagoor la consapevolezza del contemporaneo si affida alla memoria storica della pittura giorgionesca per raccontare, per immagini, l'amore tra due adolescenti.

 

Biglietti
Ingresso intero 10 euro, ridotto 8 euro

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Stradella dell'Isola 19 - Vicenza
Ufficio Teatro Astra
Tel 0444 323825
[email protected]
www.teatroastra.it
www.greenticket.it

 

 

 

 

2.

TEATRO ASTRA
Contrà Barche 53 - VICENZA

RASSEGNA TEATRO SCUOLA

Venerdì 16 aprile ore 10.00


SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Di William Shakespeare

Regia Carlo Presotto, Ketti Grunchi, con Marco Artusi, Eva Rossella Biolo, Pierangelo Bordignon, Alberto Cacopardi, Elisabetta Mazzullo, Gianluigi (Igi) Meggiorin, Elisa Rampon.

I preparativi per le nozze di Teseo ed Ippolita sono turbati dai contrasti tra i quattro innamorati Lisandro, Ermia, Demetrio ed Elena, le cui inclinazioni non corrispondono ai matrimoni cui sono destinati.
Nel frattempo una improbabile compagnia di dilettanti sta preparando una commedia da presentare come omaggio alle nozze dei nobili Teseo ed Ippolita.
I contrasti tra gli amanti e la ricerca di tranquillità per le prove degli attori portano tutti i protagonisti a darsi appuntamento nel bosco al limite della città.
Ma si tratta di un bosco incantato dove i contrasti tra il re degli elfi e la regina delle fate provocano un turbine di apparizioni e sorprese, in una notte in cui nessuno riconosce più se stesso. Tra comici equivoci e magiche sorprese la notte trascorre come un sogno, al termine del quale sarà difficile distinguere le visioni dalla realtà.


Biglietti
Ingresso 4 euro

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Stradella dell'Isola 19 - Vicenza
Ufficio Teatro Astra
Tel 0444 323825
[email protected]
www.teatroastra.it
www.greenticket.it

 

 

 

 


3.

TEATRO COMUNALE di thiene
Piazzale Vice Brigad. Salvo d'Acquisto, 3
THIENE (VICENZA)

RASSEGNA TEATRALE

Lunedì 12 aprile ore 10.30

L' ISOLA DEL TESORO
Liberamente ispirato al'opera di R.L Stevenson

di e con Gianni Franceschini
scene realizzate da Gianni Volpe
musiche originali di Marco Remondini
pitture e disegni di Gianni Franceschini

Un vecchio pirata, Long John Silver, racconta della sua vita, le sue avventure e disavventure. Tra queste quella della ricerca dell'isola del tesoro. Così il racconto di Stevenson diviene pretesto per raccontare non solo le vicende piratesche, ma per "disegnare" le atmosfere della vita in mare,
personaggi ed avvenimenti di un modo di affrontare l'esistenza tra curiosità, rischio, malinconia e gioia di vagare sempre alla ricerca di qualcosa di misterioso.
Quasi una metafora avventurosa e colorata della vita di tutti noi, fatta di ostacoli e
imprevisti, di paure e gioie, di speranze e delusioni. Un quadro fantastico che cela l'avventura della vita, della crescita, della presa di coscienza di sè e del mondo, quello che capita al giovane Jim nello straordinario romanzo di Stevenson.

Per informazioni
tel. 0445/80474 dal Lunedì al Venerdì, al mattino dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e nel pomeriggio del mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00.


4.

TEATRO PASUBIO
Via Pietro Maraschin, 79
SCHIO (VICENZA)

RASSEGNA TEATRO SCUOLA

Mercoledì 21 aprile ore 10.45

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Di William Shakespeare
Regia Carlo Presotto, Ketti Grunchi, con Marco Artusi, Eva Rossella Biolo, Pierangelo Bordignon, Alberto Cacopardi, Elisabetta Mazzullo, Gianluigi (Igi) Meggiorin, Elisa Rampon.
I preparativi per le nozze di Teseo ed Ippolita sono turbati dai contrasti tra i quattro innamorati Lisandro, Ermia, Demetrio ed Elena, le cui inclinazioni non corrispondono ai matrimoni cui sono destinati.

Nel frattempo una improbabile compagnia di dilettanti sta preparando una commedia da presentare come omaggio alle nozze dei nobili Teseo ed Ippolita.
I contrasti tra gli amanti e la ricerca di tranquillità per le prove degli attori portano tutti i protagonisti a darsi appuntamento nel bosco al limite della città.
Ma si tratta di un bosco incantato dove i contrasti tra il re degli elfi e la regina delle fate provocano un turbine di apparizioni e sorprese, in una notte in cui nessuno riconosce più se stesso. Tra comici equivoci e magiche sorprese la notte trascorre come un sogno, al termine del quale sarà difficile distinguere le visioni dalla realtà.

Per informazioni
FONDAZIONE TEATRO CIVICO
Sede operativa presso PALAZZO FOGAZZARO
VIA FRATELLI PASINI, 44
36015 -SCHIO-VICENZA
ORARIO D'UFFICIO:
DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 9.00 ALLE 12.30
TEL. 0445-525577
FAX 0445-504124
N. VERDE 800601171

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Musica, Teatro, Musei

Conferenze Storico Culturali, da mercoledì

Montecchio Maggiore    

 

Otto appuntamenti con la storia. Da marzo a dicembre 2010 in Sala Civica Corte delle Filande

Il Museo Civico "G.Zannato" e il "Museo delle Forze Armate" di Montecchio Maggiore organizzano un ciclo di "Conferenze Storico Culturali", in programma da marzo a dicembre 2010.
Otto appuntamenti con la storia, ad ingresso libero e gratuito, che si svolgeranno nella Sala Civica Corte delle Filande, con inizio alle ore 20,30, a partire da mercoledì 17 marzo 2010.

Questi i relatori che si alterneranno nel corso delle otto serate: prof. Claudio Gattera, dott. Luca Valente, Siro Offelli, Giacomo Tessarolo.

Il primo appuntamento è per mercoledì 17 marzo 2010 con il prof. Claudio Gattera. Tema della serata: "1914-1918 La Grande Guerra sul Pasubio".

Le serate saranno introdotte da brani musicali dell'epoca eseguiti dalla Banda "Pietro Ceccato".

Inaugurato nel settembre 1922, il Museo Civico "G. Zannato" nasceva inizialmente come Museo Didattico. Specializzatosi nei settori dell'archeologia e delle scienze naturali, il Museo si era poi trasformato in Museo Civico, avviando l'acquisizione di materiali di differente natura tra i quali le armi e gli equipaggiamenti utilizzati nel passato, a partire dal Risorgimento fino alla Prima Guerra mondiale.
Questi reperti, per lungo tempo conservati ma non esposti, sono stati valorizzati grazie all'attività dell'Associazione Cultori della Storia e delle Forze Armate, i cui componenti ne ha curato il restauro e la ricollocazione, comprendendoli nel contesto delle proprie ricche collezioni ed offrendoli alla fruizione pubblica.

Sin dalla nascita, il Museo delle Forze Armate ha goduto dell'apprezzamento e del sostegno dell'Amministrazione Comunale, sia per lo spirito di collaborazione che per l'opportunità offerta ai cittadini di poter vedere e toccare con mano interessanti testimonianze della storia passata, costellata purtroppo da molti tragici eventi.
Il ciclo di "Conferenze Storico Culturali" si propone come significativo tassello di un percorso di conoscenza e di approfondimento messo a disposizione della cittadinanza, nonché come invito per un sereno confronto con il passato.

Questi i successivi sette appuntamenti:

APRILE Mercoledì 14
Dott. Luca Valente
1939-1945
"Dieci giorni di guerra"

MAGGIO Mercoledì 19
Siro Offelli
1914-1918
"La guerra dei gas"

GIUGNO Mercoledì 16
Giacomo Tessarolo
1914-1918
"Archeologia della Grande Guerra"

SETTEMBRE Mercoledì 15
Dott. Luca Valente
1939-1945
"I geologi di Himmler"

OTTOBRE Mercoledì 13
Giacomo Tessarolo
1914-1918
"Armamenti leggeri Italiani e Austro-Ungarici a confronto"

NOVEMBRE Mercoledì 3
Prof. Claudio Gattera
1914-1918
"Il Corno Battisti"

DICEMBRE Mercoledì 15
Siro Offelli
1914-1918
"La battaglia dei tre monti"

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Teatro

Mercoledì Rbr DanceCompany presenta 4

Teatro Super di Valdagno         

 

Mercoledì 17 marzo, alle ore 21.00 al Teatro Super di Valdagno, la RBR DANCECOMPANY, in occasione del suo decimo anno di attività, presenta la sua nuova creazione dal titolo 4, uno spettacolo del tutto innovativo, con il supporto di effetti video che creeranno uno scenario mistico e surreale.

Con la regia di Cristiano Fagioli e l'incantevole voce di Romina Salvadori, cantante contemporanea dalle incredibili doti vocali, lo spettacolo sarà realizzato con musiche inedite composte dalla stessa Romina Salvadori, Stefano Pivato e Massimiliano Lupo e si avvarrà del contributo di altri validissimi professionisti: Nicola Scarmagnani (immagini e riprese video); Donatella Bressan (costumi); Cristina Ledri, che, oltre ad essere interprete dello spettacolo creerà anche coreografie e costumi; Andrea Grussu (disegno luci); danzatori: Cristina Ledri, Gelsomina Di Lorenzo, Alessandra Odoardi, Ylenia Mendolicchio, Angelo Egarese, Matteo Faieta, Dorian Mallia.

ARIA, un tunnel al cui interno si trova una donna, respiro cosmico che attraversa l'immensità. Ella è anche il nostro soffio, onda di vita che entra ed esce nel nostro torace. Tre danzatrici, come angeli messaggeri di Dio, liberano le loro ali nel vento e nelle mani del vento il passare del tempo, come una corsa frenetica nell'abbandonarsi alla vita nella sua totalità, per passare poi ad uno stato di quiete da cui affiora il dio del vento che plasma e soffia aure vitali.
ACQUA, linfa vitale liquida. Particolari gocce, daranno origine ad un risveglio magico, dal mare fecondo, come grembi, origineranno le prime forme di vita. Un riferimento poetico e suggestivo va anche alla nascita di Afrodite dalla schiuma del mare, un passo a due nel quale il canto e la danza saranno un unicum, le due arti si uniranno in un'atmosfera eterea e surreale, ancora acqua dolce, dissetante come una pioggia incessante, i danzatori si alterneranno senza sosta in una danza ritmica, spigolosa, scattante come gocce che rimbalzano sul terreno per alimentare la vita vegetale.
FUOCO, un viaggio nel passato fino al richiamo ancestrale dei primitivi e all'incredibile scoperta di questa antimateria che sa trasformare la sostanza in luce. Ciò che passa attraverso il fuoco esce dal mondo fisico e va verso altri mondi liberando lingue di fuoco indomabili. Sempre eretto mai domato dalla forza di gravità, sale verso l'alto: asse di luce e calore posto tra cielo e terra. Attorno a questa energia, l'uomo instaurerà i primi rapporti affettivi e comincerà così la prima forma di comunicazione.
TERRA, ampia e solida sotto i nostri piedi, in essa si concentra la materia, sostiene il nostro cammino, generatrice di tutti i viventi, impersonata da madre natura, divinità adorata dai primitivi, che darà alla luce fiori ed alberi, un giardino vivente tra le meraviglie della natura, che la vita ci offre, in tutte le sue più alte accezioni ma anche nelle sue dolorose discrepanze. In questo quadro particolarmente coinvolgente, le danzatrici, partorite da una creatura misteriosa e diabolica, si esibiranno in una danza tentatrice e accattivante dando origine a creature antropomorfe. Per concludere, l'etere, l'immateriale, l'ineffabile, la quintessenza, forza vitale dei corpi, il 5 elemento, germoglio del cosmo, splendente apportatore di luce.

4 il soffio del vento, la dolcezza dell'acqua, il calore del sole che penetra attraverso la terra, l'incontro con l'uomo fino a raggiungere un'energia vitale esistente nell'universo che non ha colore né odore, non è visibile o palpabile, ma assorbe gli stati emotivi: amore, odio, passione, desiderio, trasformando la materia in spirito.

In questo viaggio il pubblico si troverà a riflettere sul grande mistero della vita e sull'ancor più grande mistero dello spirito, forza inesauribile che avvolge da sempre l'uomo nella sua evoluzione.
RBR DANCECOMPANY, attraverso la danza, arte che si svolge nello spazio e nel tempo, intorno e dentro di noi, va alla ricerca dell'infinito con un linguaggio universale, sinfonia di rigenerazione.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Musica, Teatro

Santasangre all'Astra di Vicenza, sabato

La Piccionaia    

 

Santasangre SeigradiSEIGRADI
concerto per voci e musiche sintetiche

unica regionale

Diana Arbib, Luca Brinchi, Maria Carmela Milano, Dario Salvagnini, Pasquale Tricoci, Roberta Zanardo | produzione Santasangre

Un concerto che trae ispirazione da un postulato degli esperti del clima: l'incremento di sei gradi della temperatura dell'atmosfera porterebbe alla desertificazione dell'intero globo terrestre. Da qui si sviluppa il mondo dei Santasangre, attraverso uno spettacolo complesso e poetico, dalla tecnologia avanzata. Il concerto, concepito in quattro movimenti (introduzione, esposizione, sviluppo e ripresa) vede in scena una donna-insetto che si muove interagendo con straordinari ologrammi che generano effetti tridimensionali.

Uno spettacolo-contaminazione di varie arti e linguaggi espressivi. Una commistione di videoproiezioni e musiche elettroniche, elaborazioni in 3D, body art e ologrammi, unico nel suo genere. La scatola magica sulla scena è la raffigurazione del nostro pianeta e del suo futuro. Epicentro un corpo/istallazione, quello della performer Roberta Zanardo che con i suoi movimenti e il suo canto "aggredisce" lo spazio scenico. Un micro ecosistema, una cellula primaria di un macrosistema ormai tartassato dall'uomo.

SANTASANGRE è un progetto di ricerca artistica che nasce a Roma nei primi anni del 2000.
I PREMI: nel 2006 il Premio Dante Cappelletti, menzione speciale per "Spettacolo sintetico per la stabilità sociale" e più di recente il Premio UBU 2009 segnalazione premi speciali insieme a Teatro Sotterraneo, Muta Imago, in quanto "gruppi guida con Babilonia Teatri dell'attuale cambio generazionale che resuscita in qualche modo gli storici fasti della scuola romana, dimostrando una capacità di rinnovare la scena, mettendo alla prova la tenuta del linguaggio e facendo emergere gli aspetti più inquieti e imbarazzati del nostro stare nel mondo attraverso l'uso intelligente di nuovi codici visuali e linguistici" (motivazione della giuria presieduta da Franco Quadri). Seigradi è anche spettacolo vincitore di Nuove Creatività con il sostegno di ETI Ente teatrale italiano.

INFORMAZIONI

Intero 13 euro
Ridotto 11 euro

Ufficio del Teatro
Stradella dell'Isola, 19
(zona Piazza Matteotti)
Tel. 0444 323725
[email protected]

Aperto dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Il botteghino al teatro apre un'ora prima dello spettacolo.
Le programmazioni, le informazioni generali e i tutti costi sono pubblicati sul sito www.teatroastra.it, attraverso il quale è anche possibile effettuare la prenotazione on-line dei biglietti per gli spettacoli in cartellone.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Eventi, Teatro

Reading "Ombre sul cuore" domani al Montagna

Cisl Vicenza        

 

"Ombre sul cuore": storie e testimonianze di donne maltrattate

Domani, mercoledì 10 marzo, ne parla l'attrice teatrale Nicoletta Maragno all'Istituto IPSS Montagna


Storie e testimonianze di donne maltrattate.

È il tema del reading "Ombre sul cuore" che Cisl Scuola e Cisl provinciale organizzano per domani, mercoledì 10 marzo, alle 11.45 presso l'aula magna dell'Istituto IPSS Montagna (via Mora, 93 - Vicenza).

Ad illustrare il progetto, Nicoletta Maragno, attrice padovana impegnata da molti anni in un'intensa attività didattica nell'ambito della formazione e dell'educazione sui temi della comunicazione espressiva e del training teatrale e vocale.
In Italia, negli ultimi dodici mesi, un milione di donne ha subito violenza, fisica o sessuale. Ed ogni maltrattamento ha lasciato impressa, in ognuna, una sensazione legata alla sporcizia e alla diversità. "Ombre sul cuore" ha raccolto le tante storie vissute dalle donne violentate ed ha permesso loro di far sentire la propria voce, testimoniando come la violenza abbia diverse facce: da quella subita tra le mura di casa, a quella psicologica, fino a quella assodata e accettata come fatto culturale. Ogni testo presentato domani sotto forma di conferenza-spettacolo, dunque, avrà lo scopo di richiamare l'attenzione su alcuni aspetti legati alla drammaticità del fenomeno nelle sue diverse declinazioni, nonché quello di evidenziare il modo in cui ogni donna vive l'esperienza della violenza a seconda della propria realtà quotidiana, storica, sociale e intima e l'alone di silenzio che, quasi sempre, domina su di essa. Attraverso la presentazione e la rappresentazione dei racconti di "Ombre sul cuore" saranno fornite, inoltre, alcune informazioni fondamentali su quegli strumenti che potrebbero fermare gli abusi ed i maltrattamenti.

Nicoletta Maragno, nata a Padova, entra a far parte per 12 anni della Compagnia del Piccolo Teatro di Milano dove partecipa a numerosi spettacoli teatrali. Ha preso parte a molte produzioni di compagnie nazionali teatrali ed ha partecipato a numerosi spettacoli in veste di voce recitante o di cantante solista, a cortometraggi e film. Riceve la menzione speciale come attrice al Premio Montegrotto per il Teatro (1990) e tre premi come miglior attrice protagonista ai Festival del Cinema Giovane di Fano e di Messina (1996) e alla rassegna "Donne in corto" (1997). Continua a collaborare con il Piccolo Teatro di Milano e con la compagnia "gruppodacapo", di cui è membro, attualmente in tournèe con lo spettacolo "La Buona Madre" di C. Goldoni, prodotta dalla Biennale Teatro di Venezia e candidato al premio ETI 2007 per il teatro (Olimpici del Teatro) nella categoria "Teatro d'Innovazione".

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Teatro

Di scena a Schio: Gigio Alberti e Mario Sala

Teatro Civico di Schio     

Venerdì 12 marzo, al teatro Astra, il celeberrimo testo che valse a Beckett il premio Nobel è riproposto dal Teatro Out Off diretto da Lorenzo Loris
Di scena a Schio: Gigio Alberti e Mario Sala i nuovi Didi e Gogo di "Aspettando godot"
Sinonimo di Teatro dell'Assurdo, lo spettacolo da oltre cinquant'anni è emblema del dramma dell'esistenza umana, tra attese e nonsense

Clicca quì

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network