Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

Ciambetti "Gli Ostaggi del passato insultano i Martiri delle Foibe a Marghera"

ArticleImage

Roberto Ciambetti, Lega Nord  -  "Non si può rimanere ostaggi del passato: il Presidente Napolitano ha perfettamente ragione. Ma non si può nemmeno rimanere ostaggi di barbari mentecatti ostaggi a loro volta di una ideologia per cui ogni violenza compiuta da sinistra è giustificata" L'assessore regionale Roberto Ciambetti ha commentato così "l'insulto ai Martiri delle Foibe e al monumento che a Marghera ricorda una pagina drammatica della storia veneta e italiana (divelta la lapide dal monumento nella foto di Photojournalists, n.d.r.)". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

La giornata del ricordo e l'assessore Donazzan contro l'Anpi: lo sfogo di Langella

ArticleImage

Riceviamo da Giorgio Langella, che scrive, precisa, "a titolo personale e per una sorta di sfogo". Pubblichiamo (scriveteci a perchè si rifletta e si discuta.

Di Giorgio Langella

Ho letto che la Donazzan si è scagliata contro l'ANPI per un opuscolo e che si è lamentata, come si legge dal Gazzettino "che in troppe scuole si usano libri di testo che trascurano il dramma delle foibe e le deportazioni di italiani da Istria, Fiume e Dalmazia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Benigno, Giovane Italia: Giornata del ricordo per i martiri istriani, fiumani e dalmati

ArticleImage

Alessandro Benigno, Presidente provinciale Giovane Italia Vicenza - Nella formazione culturale di una persona, la storia riveste un ruolo importante; ci racconta le vicende dell'umanità, tramandandole di generazione in generazione, al fine di raccontare ai popoli le loro origini, il loro percorso, chi sono. La storia di un popolo è costellata da episodi di grandezza, di bassezza, di gioia e, purtroppo, anche di tragedia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Xoventù Independentista: Unità d'Italia ..... libertà o occupazione?

ArticleImage Danieli Stefano, Portavoce Xoventù Independentista - Quest'anno ricorre l'anniversario dell'unità d'Italia, ma siamo sicuri che la storia che ci viene raccontata a scuola oppure che viene trasmessa su vari documentari in tv corrisponda alla realtà? Io, studente diciassettenne, da qualche anno, per mezzo di ricerche personali, ho iniziato a conoscere ed interessarmi di quella che è stata la gloriosa storia del mio popolo e ho trovato molti punti che, se messi a confronto con quanto mi è stato insegnato fino a questo momento, sono esattamente l'opposto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Sorrentino, PdL, a Marcegaglia, Confindustria: l'Unità d'Italia è un valore da festeggiare

ArticleImage Valerio Sorrentino, consigliere comunale del Pdl, stigmatizza la volontà di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, che vorrebbe far lavorare gli italiani il 17 marzo, giorno delle celebrazioni del 150° anniversario dell'unità d'Italia.
"Non si può far appello a una perdità di produttivà - afferma l'ex vice sindaco - perchè quest'anno le due festività classiche e previste del 25 aprile e del 1° maggio cadono già in giorni festivi" (guarda qui la video intervista).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Concluso con grande successo "Asiago... Fiocchi di Luce 2011 - 150 volte Italia"

ArticleImage Comune di Asiago  -  Decine di migliaia di persone hanno assistito agli spettacoli.. Ora verranno premiate le foto del pubblico.. In serbo altre iniziative per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia.
Grande soddisfazione ad Asiago per la perfetta riuscita dei "Asiago... Fiocchi di Luce 2011 - 150 volte Italia", il festival piromusicale della Città di Asiago, giunto alla sua quinta edizione e dedicato quest'anno al 150° anniversario dell'Unità d'Italia (clicca qui per la Photo gallery delle tre serate).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Successo ieri al Linta di Asiago seconda serata "Asiago...Fiocchi di Luce 2011-150 volte Italia"

ArticleImage Comune di Asiago - Prima dei fuochi d'artificio in musica, la Kopa Karukkola con le maschere sugli sci.
Collegamenti da tutto il mondo per la diretta web. Stasera spettacolo finale all'Aeroporto.

Anche la seconda serata di "Asiago... Fiocchi di Luce 2011 - 150 volte Italia", il festival piromusicale della Città di Asiago, che si è svolta ieri (sabato 5 febbraio) in località Linta, è stata un grande successo (guarda Photo gallery).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Asiago... Fiocchi di Luce 2011 - 150 volte Italia, iniziato benissimo ieri sera

ArticleImage Comune di Asiago - Non solo fuochi d'artificio in musica, ma anche letture di testi dedicati all'italianità. Questa sera il secondo appuntamento in località Linta (vedi qui la Photo gallery).

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Ciambetti, Lega Nord: per coerenza si invitino i Savoia ai festeggiamenti dell'Unità

ArticleImage

Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale, e pubblichiamo

Da re di Sardegna a Re d'Italia. Vittorio Emanuele IV, eroe di Cavallo, ed Emanuele Filiberto sono gli unici che possono celebrare l'approvazione della Legge 4671 del Regno di Sardegna del 17 marzo 1861

Il 17 marzo 1861 il parlamento subalpino proclamò Vittorio Emanuele II «re d'Italia, per grazia di Dio e volontà della nazione» (nella foto il Vittoriano, Altare della Patria). Non "primo", come re d'Italia, ma "secondo" a sottolineare la continuità dinastica tra il Regno di Sardegna e quello d'Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

I Giovani democratici: oggi in Provincia con le "spille tricolori"

ArticleImage Giacomo Possamai, Giovani Democratici - Dopo la riuscita dell'iniziativa di mercoledì scorso fuori dal Consiglio Comunale di Vicenza, oggi martedì 1 febbraio saremo nuovamente fuori da Palazzo Nievo per consegnare le spillette tricolore, stavolta ai consiglieri e agli assessori provinciali - annuncia Giacomo Possamai, Segretario provinciale dei Giovani Democratici. Ci ha molto amareggiato - continua Possamai - notare che i consiglieri Borò e Barbieri, unici esponenti della Lega Nord presenti all'ultimo consiglio comunale, abbiano deciso di non appuntarsi la coccarda tricolore con la motivazione che il tricolore e l'Unità di Italia non meritano di essere festeggiati.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network