Ciambetti "Gli Ostaggi del passato insultano i Martiri delle Foibe a Marghera"
Roberto Ciambetti, Lega Nord - "Non si può rimanere ostaggi del passato: il Presidente Napolitano ha perfettamente ragione. Ma non si può nemmeno rimanere ostaggi di barbari mentecatti ostaggi a loro volta di una ideologia per cui ogni violenza compiuta da sinistra è giustificata" L'assessore regionale Roberto Ciambetti ha commentato così "l'insulto ai Martiri delle Foibe e al monumento che a Marghera ricorda una pagina drammatica della storia veneta e italiana (divelta la lapide dal monumento nella foto di Photojournalists, n.d.r.)".Â
Continua a leggereLa giornata del ricordo e l'assessore Donazzan contro l'Anpi: lo sfogo di Langella
Riceviamo da Giorgio Langella, che scrive, precisa, "a titolo personale e per una sorta di sfogo". Pubblichiamo (scriveteci a perchè si rifletta e si discuta.
Di Giorgio Langella
Ho letto che la Donazzan si è scagliata contro l'ANPI per un opuscolo e che si è lamentata, come si legge dal Gazzettino "che in troppe scuole si usano libri di testo che trascurano il dramma delle foibe e le deportazioni di italiani da Istria, Fiume e Dalmazia.
Continua a leggereBenigno, Giovane Italia: Giornata del ricordo per i martiri istriani, fiumani e dalmati
Alessandro Benigno, Presidente provinciale Giovane Italia Vicenza - Nella formazione culturale di una persona, la storia riveste un ruolo importante; ci racconta le vicende dell'umanità , tramandandole di generazione in generazione, al fine di raccontare ai popoli le loro origini, il loro percorso, chi sono. La storia di un popolo è costellata da episodi di grandezza, di bassezza, di gioia e, purtroppo, anche di tragedia.
Continua a leggereXoventù Independentista: Unità d'Italia ..... libertà o occupazione?
Sorrentino, PdL, a Marcegaglia, Confindustria: l'Unità d'Italia è un valore da festeggiare
"Non si può far appello a una perdità di produttivà - afferma l'ex vice sindaco - perchè quest'anno le due festività classiche e previste del 25 aprile e del 1° maggio cadono già in giorni festivi" (guarda qui la video intervista). Continua a leggere
Concluso con grande successo "Asiago... Fiocchi di Luce 2011 - 150 volte Italia"
Grande soddisfazione ad Asiago per la perfetta riuscita dei "Asiago... Fiocchi di Luce 2011 - 150 volte Italia", il festival piromusicale della Città di Asiago, giunto alla sua quinta edizione e dedicato quest'anno al 150° anniversario dell'Unità d'Italia (clicca qui per la Photo gallery delle tre serate). Continua a leggere
Successo ieri al Linta di Asiago seconda serata "Asiago...Fiocchi di Luce 2011-150 volte Italia"
Collegamenti da tutto il mondo per la diretta web. Stasera spettacolo finale all'Aeroporto.
Anche la seconda serata di "Asiago... Fiocchi di Luce 2011 - 150 volte Italia", il festival piromusicale della Città di Asiago, che si è svolta ieri (sabato 5 febbraio) in località Linta, è stata un grande successo (guarda Photo gallery).
Continua a leggereAsiago... Fiocchi di Luce 2011 - 150 volte Italia, iniziato benissimo ieri sera
Ciambetti, Lega Nord: per coerenza si invitino i Savoia ai festeggiamenti dell'Unità
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale, e pubblichiamo
Da re di Sardegna a Re d'Italia. Vittorio Emanuele IV, eroe di Cavallo, ed Emanuele Filiberto sono gli unici che possono celebrare l'approvazione della Legge 4671 del Regno di Sardegna del 17 marzo 1861
Il 17 marzo 1861 il parlamento subalpino proclamò Vittorio Emanuele II «re d'Italia, per grazia di Dio e volontà della nazione» (nella foto il Vittoriano, Altare della Patria). Non "primo", come re d'Italia, ma "secondo" a sottolineare la continuità dinastica tra il Regno di Sardegna e quello d'Italia.
Continua a leggere