Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

Unità d'Italia, Variati a Ruffato: a Vicenza una mega bandiera 'scritta' dai giovani

ArticleImage Comune di Vicenza  -  150° anniversario dell'Unità d'Italia, a Vicenza protagonisti i giovani con una grande bandiera tricolore in piazza dei Signori: l'idea verrà sponsorizzata dal consiglio regionale del Veneto
Saranno i giovani, a Vicenza, i protagonisti della principale iniziativa in cantiere per la celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la cui festa nazionale è fissata per il 17 marzo prossimo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Video: Si,No e Ni di amministratori pubblici alle spille tricolori dei Giovani Democratici

ArticleImage Giacomo Possamai e un gruppo di Giovani Democratici, di cui è Segretario provinciale, mercoledì 26 all'ingresso di Palazzo Nievo, sede dell'odierno Consiglio Comunale, hanno simbolicamente offerto una spilletta con il tricolore (guarda qui il video) al sindaco Variati, agli assessori della sua giunta e a tutti i consiglieri comunali (anche quelli della Lega). E, en passant, all'assessore provinciale Morena Martini ...
Clicca qui per l'articolo del 26 gennaio, giorno della ‘performance' dei valori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Borò sì, Barbieri ni alle spille tricolori offerte da Possamai (GD) agli amministratori vicentini

ArticleImage

Giacomo Possamai e un gruppo di Giovani Democratici, di cui è Segretario provinciale, oggi all'ingresso di Palazzo Nievo, sede dell'odierno Consiglio Comunale, hanno attuato la manifestazione (guarda qui il video) in cui simbolicamente hanno offerto una spilletta con il tricolore al sindaco Variati, agli assessori della sua giunta e a tutti i consiglieri comunali (anche quelli della Lega).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Giornata della memoria, Chisso: eroi i deportati italiani

ArticleImage Renato Chisso, Regione Veneto  -  "Quella che oggi ricordiamo e onoriamo è la storia di tantissimi italiani, diventati eroi senza saperlo e senza volerlo, vittime incolpevoli di eventi e ideologie che hanno seminato in tutto il mondo, ma soprattutto in Europa, milioni di morti, distruzioni, odio e rancori". Lo ha affermato questa mattina l'assessore Renato Chisso, intervenuto nella Prefettura di Venezia, a nome del presidente del Veneto Luca Zaia, alla cerimonia di consegna delle medaglie d'onore ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Tosi, patentino di leghista non dipende dal favore a festeggiamenti Unità d'Italia

ArticleImage Flavio Tosi (Lega Nord), sindaco di Verona, che una settimana fa sul giornale locale aveva dichiarato"Ridiscutere le basi dell'Unità Nazionale non sta né in cielo nè in terra", torna sull'argomento e afferma: "Il patentino di chi e' più o meno leghista non può essere assegnato sulla base di quanto un amministratore del Carroccio è favorevole oppure no a festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia ... Non mi risulta che Umberto Bossi abbia mai detto che le amministrazioni comunali non devono festeggiare i 150 anni dell'Italia."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Centenario Paolo Lioy: giovedì presentazione delle celebrazioni

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Giovedì 27 gennaio, alle 11.30, nel Ridotto del Teatro comunale verranno presentate le iniziative per le celebrazioni del centenario della morte di Paolo Lioy coordinate da un Comitato costituito per l'occasione. All'appuntamento, aperto al pubblico, parteciperanno l'assessore alla cultura Francesca Lazzari e lo storico Emilio Franzina che illustrerà la figura dell'insigne vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Novant'anni fa nasceva il PCI

ArticleImage Giorgio Langella, PdCI, FdS  -  Il 21 gennaio del 1921, a Livorno, nasceva il Partito Comunista (nella foto l'opera di Guttuso sui funerali di Togliatti in cui si riconoscono, fra gli altri, Longo e berlinguer). Iniziava una lunga storia di lotte per i diritti dei lavoratori e dei cittadini. Una storia di sacrifici e di scelta di parte. Il Partito Comunista in Italia (quello che fu di Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer) è stato fondamentale per la conquista della libertà dal nazifascismo, la costruzione di uno stato democratico fondato su una Costituzione che è tra le più belle del mondo, le conquiste dei lavoratori in termini di diritti e migliori condizioni di vita e lavoro. Un grande partito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Kl Auschwitz, mostra fotografica di Giuseppe Stella apre Le porte della Memoria 2011

ArticleImage Comune di Thiene  -  Un percorso in oltre 120 fotografie in bianco e nero per non dimenticare. Solo KL AUSCHWITZ. Non ci sono altre parole nel titolo della mostra fotografica che aprirà i battenti venerdì 21 gennaio 2011 in Biblioteca Civica e che è la prima delle diverse iniziative realizzate dal Comune di Thiene in collaborazione con l'Ass. Amici della Resistenza per commemorare il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Comune, associazioni e scuole insieme per la Giornata della memoria

ArticleImage Comune di Vicenza - Vicenza è anche quest'anno in prima linea per non dimenticare la Shoah, la persecuzione e il genocidio del popolo ebraico, e per ricordare quanti si sono opposti allo sterminio nazista. In occasione dell'XI Giornata della memoria, che ricorre giovedì 27 gennaio, l'assessorato alla cultura del Comune propone infatti un fitto calendario di iniziative in collaborazione con alcune associazioni e scuole del territorio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Percorso naturalistico pendici Colli Berici: giunta approva proposta Alpini di Campedello

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  La giunta comunale ha espresso stamane parere favorevole al recupero e alla valorizzazione del percorso naturalistico lungo le pendici dei Colli Berici (nella foto Oasi della Valletta del Silenzio) proposto in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia dal gruppo Alpini di Campedello della locale Unione delle associazioni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network