Storia

Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Giovane Italia: basiti per possibile astensione Lega Nord su celebrazioni Unità d'Italia

ArticleImage Silvio Giovine, Presidente Regionale Giovane Italia Veneto - Giovedì 20 gennaio alle ore 10.30 il Consiglio Regionale è chiamato ad approvare la legge che finanzierà le celebrazioni venete per i 150 anni dell'Unità d'Italia. La seduta di dicembre, purtroppo, è stata cornice della sgradevole quanto inopportuna fuoriuscita dall'aula di Palazzo Ferro Fini di diversi esponenti del Carroccio, infastiditi dalla spontaneità con cui il resto dei consiglieri regionali si è alzato in piedi cantando l'Inno di Mameli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

L'uccisione di Dino Carta, commemorazione: una lezione di storia patria per i giovani

ArticleImage

Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo (chiunque può inviarci propri scritti a [email protected] , l'indirizzo per i Citizen Writers, quelli più vicini alla vita e alle notizie ...)
Sabato 15 gennaio 2010, Rappresentante dell'Amministrazione Comunale Avv. Pio Serafin. A cura di Luciano Parolin

Porto il cordiale saluto del sindaco Achille Variati e di tutta l'amministrazione comunale alle sorelle di Dino ed ai familiari presenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Partigiano Dino Carta, la commemorazione sabato in via Calderari

ArticleImage Comune di Vicenza - Sabato 15 gennaio verrà ricordato il partigiano Dino Carta, deceduto per mano fascista il 12 gennaio 1945 in via Calderari (leggi qui nostro servizio). La commemorazione - organizzata dall'associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi) - si terrà alle 11.15 davanti alla lapide a lui intitolata, deposta proprio nello stesso punto in cui venne assassinato il giovane vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Dino Carta, Partigiano, Croce di guerra al Valor Militare: ieri anniversario della morte

ArticleImage Luciano Parolin - Dino Carta nato a Vicenza 2 novembre 1924, morto a Vicenza 12 gennaio 1945 (nella foto Busto in Contrà Munari)
«Agente di polizia fin dall'inizio si metteva a contatto con le forze della resistenza fornendo a queste preziose informazioni. Sospettato ed arrestato, benché sottoposto a sevizie, rifiutava ogni delazione.
Nel corso di uno dei tanti interrogatori, impadronitosi di sorpresa di una pistola che era sul tavolo, cercava, con l'arma in pugno di evadere, ma, raggiunto nella strada veniva colpito a morte dai suoi inseguitori». La sua tomba al Cimitero monumentale riporta "Riposa nella pace di Dio e nella luce della gloria o fiore nostro tragicamente ucciso".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Rui e Zentile a Mara Bizzotto: la Lega Nord e l'Unità d'Italia

ArticleImage Irene Rui, Guido Zentile, Prc, Fds  - A risposta di quanto sostenuto dall'europarlamentare della Lega Mara Bizzotto (Giornale di Vicenza del 9 gennaio e VicenzaPiù dell'8 gennaio), in un mondo dove i valori civili, politici e democratici stanno andando in frantumi, disgregare lo Stato Italiano, solo in nome di Dio Capitale, perché questo è il federalismo fiscale, dare ai ricchi e togliere ai poveri, è antidemocratico e sintomo dell'ingordigia di un ceto politico vicino al padronato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Mara Bizzotto e 15o° dell'unità d'Italia: ben poco da festeggiare senza federalismo

ArticleImage

Mara Bizzotto, Lega Nord - C'è ben poco da festeggiare senza federalismo: ai cittadini non interessa questa festa, ma che siano risolti i veri problemi della quotidianità". "Strumentali gli attacchi della sinistra e della CGIL Veneto contro la Lega. Pensino al proprio passato: chi ripudiava il tricolore e baciava la bandiera rossa dell'URSS?"

"Festeggiare un'unità che esiste solo a parole e che, in un secolo e mezzo, ha preso le sembianze del centralismo romano, mi sembra poco opportuno e poco saggio. E, soprattutto, non c'è niente da festeggiare sino a quando non sarà completato il federalismo, l'unica vera grande riforma che può tenere in piedi questo sgangherato Paese".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

La frase di Mussolini, fotografata su una parete nel centro storico nel comune di Zanè

ArticleImage

Riceviamo da Luciano Parolin (Responsabile Cittadini Attivi Vicenza) e pubblichiamo

Gent. Direttore, Le allego la foto di un motto fascista, ben tenuto, su una casa nel centro storico di Zanè. Credo che il significato sia ancora di una grande attualità e spendo alcune parole su questi "murales".

Uno strumento di propaganda utilizzato dal regime fascista erano gli slogan, spesso coniati o attribuiti a Benito Mussolini. Molti di questi, per iniziativa di Starace, furono utilizzati per decorare le facciate libere di tante case.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Unità d'Italia, Zaia risponde al Presidente: positivo che Napolitano parli di federalismo

ArticleImage

Il governatore del Veneto Luca Zaia commenta così il discorso a Reggio Emilia del presidente Giorgio Napolitano sulle celebrazioni del 150° anniversario della Unità d'Italia: "Il dato positivo è che abbiamo un presidente della Repubblica che parla di federalismo. Sono fortemente convinto che tutto questo dibattito sui 150 anni non ci sarebbe se si fosse dato corso a quello che nel 1948 i padri costituenti, non ultimo Einaudi, prevedevano per questo Paese, ovvero l'autonomia e il federalismo per i territori". In precedenza il presidente della Repubblica aveva "richiamato" la Lega Nord a non mancare alle celebrazioni della Costituzione e del Tricolore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Unità d'Italia, Napolitano a Reggio Emilia pressa Lega Nord su Costituzione e Tricolore

ArticleImage

Rassegna.it - Al via le celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario dell'unità nazionale. L'appello del Capo della Stato al Carroccio: "Costituzione e tricolore un obbligo, non celebrare non giova a nessuno". Zaia: la risposta migliore è approvare il federalismo.

Partono da Reggio Emilia, la città che nel 1797 ha dato i natali al Tricolore, le celebrazioni ufficiali per il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia con la partecipazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla festa della bandiera.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Comitato veneto per progetto su Grande guerra

ArticleImage

Regione Veneto - Nell'ambito delle azioni regionali per la valorizzazione del patrimonio culturale, è stato firmato nei giorni scorsi a Palazzo Balbi un protocollo di intesa per la costituzione di un Comitato per il centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale. Lo scopo è dare avvio ad una serie di iniziative comuni e partecipate per sviluppare un'organica e coordinata celebrazione del primo centenario della Grande Guerra (1915-18).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network