Giovane Italia: basiti per possibile astensione Lega Nord su celebrazioni Unità d'Italia
L'uccisione di Dino Carta, commemorazione: una lezione di storia patria per i giovani
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo (chiunque può inviarci propri scritti a [email protected] , l'indirizzo per i Citizen Writers, quelli più vicini alla vita e alle notizie ...)
Sabato 15 gennaio 2010, Rappresentante dell'Amministrazione Comunale Avv. Pio Serafin. A cura di Luciano Parolin
Porto il cordiale saluto del sindaco Achille Variati e di tutta l'amministrazione comunale alle sorelle di Dino ed ai familiari presenti.
Continua a leggerePartigiano Dino Carta, la commemorazione sabato in via Calderari
Dino Carta, Partigiano, Croce di guerra al Valor Militare: ieri anniversario della morte
«Agente di polizia fin dall'inizio si metteva a contatto con le forze della resistenza fornendo a queste preziose informazioni. Sospettato ed arrestato, benché sottoposto a sevizie, rifiutava ogni delazione.
Nel corso di uno dei tanti interrogatori, impadronitosi di sorpresa di una pistola che era sul tavolo, cercava, con l'arma in pugno di evadere, ma, raggiunto nella strada veniva colpito a morte dai suoi inseguitori». La sua tomba al Cimitero monumentale riporta "Riposa nella pace di Dio e nella luce della gloria o fiore nostro tragicamente ucciso". Continua a leggere
Rui e Zentile a Mara Bizzotto: la Lega Nord e l'Unità d'Italia
Mara Bizzotto e 15o° dell'unità d'Italia: ben poco da festeggiare senza federalismo
Mara Bizzotto, Lega Nord - C'è ben poco da festeggiare senza federalismo: ai cittadini non interessa questa festa, ma che siano risolti i veri problemi della quotidianità ". "Strumentali gli attacchi della sinistra e della CGIL Veneto contro la Lega. Pensino al proprio passato: chi ripudiava il tricolore e baciava la bandiera rossa dell'URSS?"
"Festeggiare un'unità che esiste solo a parole e che, in un secolo e mezzo, ha preso le sembianze del centralismo romano, mi sembra poco opportuno e poco saggio. E, soprattutto, non c'è niente da festeggiare sino a quando non sarà completato il federalismo, l'unica vera grande riforma che può tenere in piedi questo sgangherato Paese".
Continua a leggereLa frase di Mussolini, fotografata su una parete nel centro storico nel comune di Zanè
Riceviamo da Luciano Parolin (Responsabile Cittadini Attivi Vicenza) e pubblichiamo
Gent. Direttore, Le allego la foto di un motto fascista, ben tenuto, su una casa nel centro storico di Zanè. Credo che il significato sia ancora di una grande attualità e spendo alcune parole su questi "murales".
Uno strumento di propaganda utilizzato dal regime fascista erano gli slogan, spesso coniati o attribuiti a Benito Mussolini. Molti di questi, per iniziativa di Starace, furono utilizzati per decorare le facciate libere di tante case.
Continua a leggereUnità d'Italia, Zaia risponde al Presidente: positivo che Napolitano parli di federalismo
Il governatore del Veneto Luca Zaia commenta così il discorso a Reggio Emilia del presidente Giorgio Napolitano sulle celebrazioni del 150° anniversario della Unità d'Italia: "Il dato positivo è che abbiamo un presidente della Repubblica che parla di federalismo. Sono fortemente convinto che tutto questo dibattito sui 150 anni non ci sarebbe se si fosse dato corso a quello che nel 1948 i padri costituenti, non ultimo Einaudi, prevedevano per questo Paese, ovvero l'autonomia e il federalismo per i territori". In precedenza il presidente della Repubblica aveva "richiamato" la Lega Nord a non mancare alle celebrazioni della Costituzione e del Tricolore.
Continua a leggereUnità d'Italia, Napolitano a Reggio Emilia pressa Lega Nord su Costituzione e Tricolore
Rassegna.it - Al via le celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario dell'unità nazionale. L'appello del Capo della Stato al Carroccio: "Costituzione e tricolore un obbligo, non celebrare non giova a nessuno". Zaia: la risposta migliore è approvare il federalismo.
Partono da Reggio Emilia, la città che nel 1797 ha dato i natali al Tricolore, le celebrazioni ufficiali per il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia con la partecipazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla festa della bandiera.
Continua a leggereComitato veneto per progetto su Grande guerra
Regione Veneto - Nell'ambito delle azioni regionali per la valorizzazione del patrimonio culturale, è stato firmato nei giorni scorsi a Palazzo Balbi un protocollo di intesa per la costituzione di un Comitato per il centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale. Lo scopo è dare avvio ad una serie di iniziative comuni e partecipate per sviluppare un'organica e coordinata celebrazione del primo centenario della Grande Guerra (1915-18).
Continua a leggere