Storia

Quotidiano | Categorie: Storia

Anmig e Comune di Vicenza: un tricolore per ogni neonato per il 150° dell'Unità d'Italia

ArticleImage Comune di Vicenza  -  All'ufficio nascite del Comune un Tricolore per ogni nuovo nato grazie ad un'iniziativa dell'associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia

Una bandiera d'Italia per ogni bambino nato nel 2011. L'iniziativa è della sezione vicentina dell'associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, con la collaborazione del Comune di Vicenza per l'organizzazione della distribuzione del Tricolore.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

Oggi 82 anni di una valdagnese giusto: Quirino Treforti, fucilato dai nazi ma sopravvissuto

ArticleImage

Premessa dell'autore: ". Secondo me è bene ricordare i sacrifici di tanti (allora) giovani e giovanissimi che hanno liberato l'Italia dalla dittatura. Ed è giusto ricordare che lo hanno fatto senza chiedere nulla in cambio". Giorgio Langella

Oggi compie 82 anni una persona giusta. Si chiama Quirino Treforti è nato a Valdagno nel 1928. Nel settembre del 1944, il partigiano Quirino (nome di battaglia "Carnera") fu catturato dai nazifascisti durante il rastrellamento della Piana di Valdagno, venne fucilato e gli fu dato il colpo di grazia. Ma Quirino sopravvisse e dopo qualche settimana di ricovero, dopo aver eluso la vigilanza fascista, ritornò a combattere per la libertà assumendo un nuovo nome di battaglia: "Salvo".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sindacati, Storia

Cgil, Novecento: domani lezione di storia per Ferrer Visentini nel centenario nascita

ArticleImage Cgil Vicenza  -  Novecento: un pomeriggio a lezione di storia dedicato a Ferrer Visentini nel centenario della nascita

Sì svolge domani pomeriggio venerdì 17 dicembre dalle ore 15 alle 19 a Vicenza un pomeriggio a lezione di storia dedicato a Ferrer Visentini nel centenario della sua nascita. L'incontro organizzato dall'Istituto storico della Resistenza, dall'AUSER e dalla CGIL, si svolge nella saletta dell'informagiovani in contrà delle Barche. Introduce Annalisa Tosato, insegnante della Scuola media Carta di Vicenza col tema "Ferrer Visentini (1910-2001): un protagonista della storia del Novecento".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Appoggi e celebrazioni 150° Unità d'Italia

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Leggi qui la relazione che il consigliere comunale Marco Appoggi, a cui il sindaco ha delegato le funzioni inerenti la programmazione e la realizzazione delle iniziative per il 150 esimo anniversario della Unità d'Italia, ha tenuto oggi pomeriggio al teatro comunale per la presentazione delle celebrazioni con l'elenco dei principali progetti in programma.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Politica, Storia

La strage di Piazza Fontana: domani 12 dicembre sono quarantuno anni senza giustizia

ArticleImage

Giorgio Langella, Federazione della Sinistra - Quarantuno anni fa, il 12 dicembre 1969, un ordigno esplose nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura a Milano in Piazza Fontana causando una strage: 16 morti e 87 feriti. Di questa strage furono subito accusati gli anarchici e Pietro Valpreda fu incarcerato per molti anni.

Pietro Valpreda era innocente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

Unità d'Italia, 150° anniversario: apertura celebrazioni martedì al Teatro Comunale

ArticleImage

Comune di Vicenza  -  Un appassionante racconto sulla lingua italiana, incastonato fra le note di un concerto per banda. Sarà una festa dove si intrecciano alta cultura e musica popolare ad aprire, martedì 14 dicembre, con inizio alle 17.30, al ridotto del Teatro Comunale di Vicenza di viale Mazzini, le celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Storia

La regione Veneto preferisce la "resistenza" alla scuola serale

ArticleImage

Gabriele Tasso, Presidente Circolo Fiamma Futura Arzignano   - A nome del Circolo Fiamma Futura Arzignano esprimo la più totale disapprovazione nei confronti della recente legge approvata in Regione Veneto volta a finanziare le attività culturali in memoria della resistenza e dell'antifascismo. Lo sconforto è suscitato, a maggior ragione, in seguito alla scelta, da parte della regione, di non voler continuare a finanziare un efficiente quanto importante corso di scuola serale nel Comune di Arzignano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Storia, Diritti umani

Eccidio 10 martiri 66 anni fa: 4 erano sinti. Presenti Comune, Anpi, associazioni partigiane

ArticleImage La manifestazione di oggi per commemorare i 10 martiri (nella foto Renato Mastini, nome di battaglia Zulin Giacomo, uno dei 4 sinti, n.d.r.) ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone oltre alle delegazioni delle associazioni partigiane e combattentistiche della provincia. Una parte degli interventi è stata rivolta doverosamente a evidenziare come la popolazione vicentina abbia risposto alla devastazione dell'alluvione. Con uno spirito e una volontà che ha molti punti di contatto con quelli dei partigiani che si sono posti il compito di costruire uno stato democratico e libero, cancellando le devastazioni del nazifascismo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Televisione, Storia

Ezzelino da Romano protagonista di Voyager su Rai2

ArticleImage Centro studi di Ezzelino da Romano  -  Il mito di Ezzelino su Voyager. La scorsa settimana alcuni autori della redazione e una troupe del notissimo programma televisivo di Rai2 ha girato tra Bassano, Romano, San Zenone e Onara uno servizio sul più grande condottiero veneto di sempre.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia

A San Lorenzo 92° anniversario della Vittoria, in piazza dei Signori il mercato

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Al Tempio di San Lorenzo la commemorazione del 92° anniversario della Vittoria, in piazza dei Signori il mercato

Per commemorare il 92° anniversario della Vittoria giovedì 4 novembre al Tempio di San Lorenzo verrà celebrata la Santa Messa in suffragio dei caduti con inizio alle 10.15.Il sindaco e il prefetto hanno deciso che non si terrà invece la commemorazione prevista in piazza dei Signori alle 11.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network