Anmig e Comune di Vicenza: un tricolore per ogni neonato per il 150° dell'Unità d'Italia
Una bandiera d'Italia per ogni bambino nato nel 2011. L'iniziativa è della sezione vicentina dell'associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, con la collaborazione del Comune di Vicenza per l'organizzazione della distribuzione del Tricolore.
Continua a leggereOggi 82 anni di una valdagnese giusto: Quirino Treforti, fucilato dai nazi ma sopravvissuto
Premessa dell'autore: ". Secondo me è bene ricordare i sacrifici di tanti (allora) giovani e giovanissimi che hanno liberato l'Italia dalla dittatura. Ed è giusto ricordare che lo hanno fatto senza chiedere nulla in cambio". Giorgio Langella
Oggi compie 82 anni una persona giusta. Si chiama Quirino Treforti è nato a Valdagno nel 1928. Nel settembre del 1944, il partigiano Quirino (nome di battaglia "Carnera") fu catturato dai nazifascisti durante il rastrellamento della Piana di Valdagno, venne fucilato e gli fu dato il colpo di grazia. Ma Quirino sopravvisse e dopo qualche settimana di ricovero, dopo aver eluso la vigilanza fascista, ritornò a combattere per la libertà assumendo un nuovo nome di battaglia: "Salvo".
Cgil, Novecento: domani lezione di storia per Ferrer Visentini nel centenario nascita
Sì svolge domani pomeriggio venerdì 17 dicembre dalle ore 15 alle 19 a Vicenza un pomeriggio a lezione di storia dedicato a Ferrer Visentini nel centenario della sua nascita. L'incontro organizzato dall'Istituto storico della Resistenza, dall'AUSER e dalla CGIL, si svolge nella saletta dell'informagiovani in contrà delle Barche. Introduce Annalisa Tosato, insegnante della Scuola media Carta di Vicenza col tema "Ferrer Visentini (1910-2001): un protagonista della storia del Novecento".
Continua a leggereAppoggi e celebrazioni 150° Unità d'Italia
La strage di Piazza Fontana: domani 12 dicembre sono quarantuno anni senza giustizia
Giorgio Langella, Federazione della Sinistra - Quarantuno anni fa, il 12 dicembre 1969, un ordigno esplose nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura a Milano in Piazza Fontana causando una strage: 16 morti e 87 feriti. Di questa strage furono subito accusati gli anarchici e Pietro Valpreda fu incarcerato per molti anni.
Pietro Valpreda era innocente.
Continua a leggereUnità d'Italia, 150° anniversario: apertura celebrazioni martedì al Teatro Comunale
Comune di Vicenza - Un appassionante racconto sulla lingua italiana, incastonato fra le note di un concerto per banda. Sarà una festa dove si intrecciano alta cultura e musica popolare ad aprire, martedì 14 dicembre, con inizio alle 17.30, al ridotto del Teatro Comunale di Vicenza di viale Mazzini, le celebrazioni per il 150° dell'Unità d'Italia.
Continua a leggereLa regione Veneto preferisce la "resistenza" alla scuola serale
Gabriele Tasso, Presidente Circolo Fiamma Futura Arzignano  - A nome del Circolo Fiamma Futura Arzignano esprimo la più totale disapprovazione nei confronti della recente legge approvata in Regione Veneto volta a finanziare le attività culturali in memoria della resistenza e dell'antifascismo. Lo sconforto è suscitato, a maggior ragione, in seguito alla scelta, da parte della regione, di non voler continuare a finanziare un efficiente quanto importante corso di scuola serale nel Comune di Arzignano.
Continua a leggereEccidio 10 martiri 66 anni fa: 4 erano sinti. Presenti Comune, Anpi, associazioni partigiane
Ezzelino da Romano protagonista di Voyager su Rai2
A San Lorenzo 92° anniversario della Vittoria, in piazza dei Signori il mercato
Per commemorare il 92° anniversario della Vittoria giovedì 4 novembre al Tempio di San Lorenzo verrà celebrata la Santa Messa in suffragio dei caduti con inizio alle 10.15.Il sindaco e il prefetto hanno deciso che non si terrà invece la commemorazione prevista in piazza dei Signori alle 11.
Continua a leggere