Riqualificazione con 100 mila euro per 14 parchi gioco e giardini scolastici
Il Comune di Vicenza annuncia una manutenzione straordinaria in vista per cinque parchi gioco e nove giardini scolastici. La giunta ha infatti approvato il progetto definitivo degli interventi di riqualificazione per un totale di 100 mila euro, che andranno ad interessare, nel dettaglio, i giardini scolastici dell'asilo nido di via Turra, delle scuole materne Giuliari (via Goito), Dal Sasso (via Ozanam), san Francesco (via Turra), Saviabona (via Porto Godi), Stalli (contra' Stalli), Lattes (via Fasolo), Pasini (strada statale 53 Postumia) e la scuola materna Campedello (via Bertolo); e i parchi gioco di via Adenauer, via Cadamosto, viale Fiume, via Mainardi e via Ippodromo.
Continua a leggere
Al CUOA oltre 100 studenti stranieri provenienti da tutto il mondo
CUOA Business School rende noto che si sono conclusi il 28 luglio i tre corsi internazionali organizzati da CUOA in collaborazione con l’International Business School America (IBS), che hanno visto la partecipazione di 96 giovani studenti, con un’età media di 26 anni, provenienti da 18 Paesi del mondo: dal Brasile (38%) al Perù (20%), passando per l’Argentina (14%) fino ad arrivare a Panama (5%), Colombia (4%) e Cile (4%). Gli allievi si sono suddivisi in tre short programs: “Business Strategy and Marketing Managementâ€, “International management and leadership†e “Creativity, Innovation & New Businessesâ€.
Continua a leggere
Scuola, tagli del governo al corpo docente con meno 473 posti in Veneto. Donazzan: non è garantito un buon funzionamento della scuola pubblica veneta
Regione Veneto "Con il taglio del corpo docente attuato dal Governo nei confronti del Veneto, l'Ufficio scolastico regionale non potrà sdoppiare le classi sovraffollate e le pluriclassi fuori parametro, non potrà garantire le ore previste per il tempo pieno, non potrà dare il doppio turno alle sezioni dell'infanzia, non potrà garantire un’adeguata copertura di insegnanti nelle zone montate, come sull'Altopiano di Asiago, con tutte le problematiche annesse e connesse, che dovranno subire in primis le famiglie sulla propria pelle". Continua a leggere
Carepooling al posto dello Scuolabus, Della Valle: c'è in gioco la sicurezza dei ragazzi nonchè l'abusivismo
Confartigianato Vicenza“Il tema relativo alla disciplina dei trasporti pubblici è molto complesso. Prima di tutto, però, dobbiamo considerare la sicurezza stradale e dei passeggeri che trasportiamo. Noi professionisti siamo sottoposti a una rigida normativa in tal senso, che prevede abilitazioni specifiche, controlli sugli autisti e sui mezzi; tutto ciò a tutela di chi viaggia con noi e dell’intera comunità â€. Willy Della Valle, presidente della Categoria AutoBus Operator di Confartigianato Vicenza, commenta con durezza le notizie relative all’idea di ricorrere al “carpooling†al posto del tradizionale servizio di Scuolabus. Continua a leggere
Sbrollini: deficit di 100 insegnanti nelle scuole vicentine. Interrogazione al Ministro Giannini
"Il personale docente delle scuole statali del Veneto è stato pesantemente penalizzato dalla manovra di contenimento della spesa pubblica avviata nell’a.s. 2008/2009 dai Ministri Tremonti-Gelmini. Il depauperamento dell’organico delle scuole pubbliche è stato più penalizzante per le realtà virtuose che per le realtà in difficoltà perché si è preso a riferimento il criterio della “spesa storica†mai contemplato in nessuna legge ma purtroppo efficace nel “tagliare†in poco tempo risorse al territorio. In particolare per nel panorama scolastico vicentino si riscontra un deficit di 97 insegnanti senza considerare gli insegnamenti del liceo musicale e coreutico che prevedono diversi tipi di classi di concorso.
Al Conservatorio Pedrollo celebrati i “40 anni di note” dell'Accademia Musicale del Veneto e Carmine Carrisi
Nella splendida cornice della Sala M. Pobbe del Conservatorio di Musica “A. Pedrollo†di Vicenza si è vissuto un momento molto intenso e piacevole durante la presentazione (fotogallery) della pubblicazione celebrativa “40 anni di note†dell’Accademia Musicale del Veneto, che ha la propria sede in Viale della Pace, 374 a Vicenza. Il M° Carmine Carrisi, presidente di questa Istituzione vicentina, in più di qualche occasione chiaramente commosso ed emozionato, ha voluto attorno a sé amici e colleghi con i quali ha collaborato, dalla nascita nell’anno accademico 1975-1976 fino al quarantesimo anniversario che si celebra in questo 2015-2016.
Continua a leggere
Su 166.000 candidati al "concorsone" più della metà non lo avrebbe superato: i perchè
Qualcuno potrebbe essere tentato di dare la colpa alla superficialità o all'eccesso di creatività che in alcuni casi caratterizza l'azione degli italiani, ma non è così. Mentre restano ancora ufficiosi i dati del "concorsone" che vede impegnati decine di migliaia di docenti in tutta Italia, ciò che emerge dai risultati dei diversi uffici scolastici regionali è la rappresentazione di una disfatta. I dati riportati sui giornali sono eloquenti, quasi 64.000 posti disponibili per l'assunzione, molti ma non un record, di cui 6.000 di sostegno, circa 25.000 per l'infanzia e la primaria e 33.000 per la secondaria (I e II grado). 166.000 i candidati, gran parte donne, molti gli ultraquarantenni. Alcune premesse. I risultati non sono affatto omogenei. I candidati di alcune classi di concorso sono stati "falcidiati", altri, in altre classi di concorso, hanno avuto risultati decisamente diversi.
Continua a leggere
L'università di Vicenza si amplia, la città prova a diventare a misura di studenti universitari con affitti agevolati
Dalla manualità alla robotica, il bilancio dei percorsi per 49 scuole vicentine
Confartigianato Vicenza Chiuse le scuole, è tempo di bilanci per l’edizione 2015/2016 di “Dire, Fare e Pensareâ€, il progetto promosso da Confartigianato Vicenza con il contributo della Camera di Commercio (e del Comune di Vicenza per il capoluogo) che avvicina insegnanti e alunni alla manualità creativa attraverso laboratori e progetti speciali per le scuole di ogni ordine e grado. Con più del doppio delle richieste dell’anno precedente (137 in totale) e quasi il doppio dei laboratori e progetti accolti, l’iniziativa ha avuto un successo notevole: 49 i progetti e i laboratori realizzati, altrettante le scuole (di Vicenza e provincia) e un totale di oltre duemila studenti coinvolti.
Continua a leggereScuola Trevisan: genitori, insegnanti e bidelli ridipingono le aule e sistemano spogliatoi e sala mensa
Comune di Vicenza Hanno scartavetrato, stuccato e ridipinto i muri di alcune classi, sistemando gli spogliatoi e la sala mensa e decorando anche alcuni ambienti: sono i genitori degli alunni della scuola dell'infanzia "Maria e Nello Trevisan" in via Anconetta che a fine giugno, insieme ad alcuni insegnanti e al personale ausiliario, hanno eseguito alcuni lavori di manutenzione dell'edificio scolastico. Anche i piccoli alunni hanno contribuito ai lavori di sistemazione della scuola colorando, durante l'anno scolastico, alcune sagome in legno realizzate da un nonno e raffiguranti personaggi di cartoni animati che sono state appese, poi, all'interno di alcune aule.
Continua a leggere
