Cgil Vicenza, Spi e Funzione Pubblica: sospensione extra LEA, gravità inaudita!

Test anti-ludopatie, Sbrollini approva

«È un bene che il tema ludopatia venga trattato sempre con maggiore attenzione. Trovo che il test misura-rischio che l’Ulss 4 ha predisposto per ricevitorie, tabaccherie, locali e sale da gioco dell’Alto Vicentino sia un buon mezzo per fare informazione e prevenzione. Sensibilizzare l’opinione pubblica significa sostenere i cittadini che sempre più spesso si trovano intrappolati nella dipendenza da gioco, sognando il colpo della vita e dando fondo a stipendi e risparmi, senza pensare agli indebitamenti che ne derivano».
Continua a leggereDolore cronico: nel Vicentino ne soffrono in oltre 200.000, a Spagnago si cura

Centro Salute Movimento - Esegue fino a 500 prestazioni antalgiche all'anno; è l'Ambulatorio di Terapia del Dolore del Centro Salute Movimento (CSM) di Spagnago. Corretta diagnosi della sintomatologia dolorosa, misurazione della sua intensità e valutazione del percorso terapeutico più appropriato; questi gli step fondamentali seguiti dall'équipe del dottor Paolo Seraglio, responsabile dell'Ambulatorio.
Continua a leggereSanità, Coletto risponde a consigliere PD: "Accuse infondate"

Regione Veneto - “Nella sua polemica dal profondo sapore elettoralistico il Consigliere Sinigaglia non si accorge di sostenere tesi assolutamente infondate, arrivando all’incredibile: accusa la Giunta di non aver voluto mettere le mani nelle tasche dei veneti, in aggiunta a quanto già abbondantemente fatto dal governo di Romaâ€.
Continua a leggereAssociazione malati M.C.S, FM, CFS/ME contraria al riconoscimento Ludopatia

Sanità, Coletto: "riparto 2013-2014 per i tagli romani, obiettivo non diminuire assistenza"

Luca Coletto, Regione Veneto - "Il riparto tendenziale del fondo sanitario regionale per il 2013 e il 2014 è l'inevitabile conseguenza dei tagli apportati da Roma al Fondo Sanitario Nazionale, da assegnare per quota parte alle Regioni. L'alternativa a questo tentativo di rimanere virtuosi, tagliando tutto il tagliabile tranne che i servizi ai pazienti, sarebbe lo sforamento dei conti, con l'irpef per la sanità (oggi a zero) al livello massimo indiscriminatamente per tutti i cittadini ed una raffica di tagli orizzontali che verrebbero imposti dal Governo centrale, da fare davvero con la mannaia. Per capirne la portata basta guardare la drammatica situazione nella quale si trova la sanità del Lazio".
Continua a leggereUlss 6, fallita la conciliazione nella vertenza "laboratori"

USB/FSI - In data odierna, alla presenza del Viceprefetto Dr. Foglia e dell'amministrazione rappresentata dal Direttore Medico Ospedaliero (dr. Dalla Barba), dal Direttore del Personale e Relazioni Sindacali (dr.ssa Moretti) e dal Direttore delle Professioni Sanitarie (dr.ssa Padovan) si è esperito presso la Prefettura il tentativo di conciliazione in merito allo stato di agitazione dichiarato il 27 dicembre u.s. dalle OO.SS. USB e FSI, per il personale del comparto del Laboratorio Analisi, Microbiologia, Anatomia Patologica, Immunotrasfusionale.
Continua a leggereNursind rappresentativo sui tavoli di contrattazione

Continua a leggere
Rolando scrive al dg Angonese: collaboriamo per Ospedale di Comunità a Monte Crocetta

Anticipiamo la lettera scritta da Giovanni Rolanco, presidente Ipab di Vicenza, al nuovo direttore generale della Ulss 6 di Vicenza, Ermanno Angonese.
Egr. Dg E. Angonese, le più vive congratulazioni per la nomina all'importante e delicato incarico di direzione della ULSS n° 6 di Vicenza. L'istituzione IPAB, il suo CdA e il sottoscritto sono certi che il Suo impegno in favore della salute dei cittadini contribuirà al consolidamento del benessere dell'intera comunità vicentina. Con l'occasione e fin d'ora Le chiedo la disponibilità ad un incontro, per identificare punti di comune interesse per una costruttiva collaborazione.
Continua a leggereNuovi Direttori Generali alle Ulss vicentine? Raniero e Usb: solo diversi
