Prestazioni extra livelli essenziali di assistenza, Ciambetti: lacrime e risate

La polemica sulle prestazioni extra Lea (livelli essenziali di assistenza) in Veneto spiega molte cose della politica e della sua incapacità di rinnovarsi. I tagli ai servizi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla legge, sono conseguenza delle politiche di austerità imposte dal governo Monti e votate a maggioranza dal Parlamento e perseguite con decreti scritti dai ministri di questo governo.  Continua a leggere
Variati: 15 minuti di arringa contro la "speculazione" del commissariamento Ipab
In 15 minuti, che presentiamo integralmente dopo il servizio di cronaca in tempo reale e la successiva analisi, si sviluppa la requisitoria del sindaco Achille Variati contro quella che definisce una speculazione politica a favore dei privati o di nuove formazioni politiche a meno che Remo Sernagiotto non prenda il coraggio a due mani per difendere la sopravvivenza dell'Ipab e la continuità della sua corretta gestione mettendo fine alle polemiche scatenate dal consigliere Gerardo Meridio, ex presidente dell'ente.
Continua a leggereCommissariare Ipab? Variati a Sernagiotto: non si speculi su lavoratori e anziani

Tagli al sociale, PRC-FdS prosegue la lotta a fianco di disabli e ammalati

Ulls 6, laboratorio analisi ridimensionato: Fp Cgil convoca il direttore generale

Alla Ulss 4 il registro tumori: scelta giusta per l'assessore regionale Toniolo

Variati incontra Angonese: "Insieme per un San Bortolo d'eccellenza"

Influenza: in Veneto andamento normale, inferiore alla media nazionale

Rolando prima le spedisce a un quotidiano, poi firma le lettere alla regione

Che la cosiddettà informazione a Vicenza funzioni secondo schemi "anomali" lo diciamo da tempo. Che ce ne abbia dato una "prova provata" Giovanni Rolando, presidente dell'Ipab che giustamente reputa la trasparenza non un merito ma un comportamento dovuto, è un fatto. Oggi su Il Giornale di Vicenza la collega Cristina Giacomuzzo documenta il caso sollevato da tempo anche da Gerardo Meridio nell'articolo scoop titolato come «Bufera all'Ipab: ora rischia il commissario»,
Continua a leggereAflatossine nel mais, Coldiretti a Sanità: problema anche di salute e sicurezza alimentare

Coldiretti Vicenza - Piazza (Coldiretti): «E' un problema agricolo, ma anche di salute e sicurezza alimentare»
Si devono trovare soluzioni per le imprese agricole, ma non si puo' derogare la tutela della salute dei consumatori: la determinazione dei limiti di micotossine spetta alle autorita' scientifiche, per cui qualsiasi scelta di modificare in alto o in basso i livelli non può essere demandata all'improvvisazione senza il supporto della competenza sanitaria.