Sanità

Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Prestazioni extra livelli essenziali di assistenza, Ciambetti: lacrime e risate

ArticleImage Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale, e pubblichiamo
La polemica sulle prestazioni extra Lea (livelli essenziali di assistenza) in Veneto spiega molte cose della politica e della sua incapacità di rinnovarsi.  I tagli ai servizi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla legge, sono conseguenza delle politiche di austerità imposte dal governo Monti e votate a maggioranza dal Parlamento e perseguite con decreti scritti dai ministri di questo governo.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Variati: 15 minuti di arringa contro la "speculazione" del commissariamento Ipab

In 15 minuti, che presentiamo integralmente dopo il servizio di cronaca in tempo reale e la successiva analisi, si sviluppa la requisitoria del sindaco Achille Variati contro quella che definisce una speculazione politica a favore dei privati o di nuove formazioni politiche a meno che Remo Sernagiotto non prenda il coraggio a due mani per difendere la sopravvivenza dell'Ipab e la continuità della sua corretta gestione mettendo fine alle polemiche scatenate dal consigliere Gerardo Meridio, ex presidente dell'ente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Commissariare Ipab? Variati a Sernagiotto: non si speculi su lavoratori e anziani

ArticleImage Intervento deciso quello del sindaco Achille Variati in difesa della gestione dell'Ipab, dell'accordo di programma «vitale per la sopravvivenza dell'ente e ancora stranamente bloccato» e, soprattutto, «dei 500 dipendenti e degli 800 assistiti non autosufficienti, oltre che dei dipendenti Ipark e dei suoi ospiti». La richiesta-accusa a Remo Sernagiott è  che «pur essendo legittimato a porre domanfpde e quesiti a cui il Cda risponderà prontamente per i possibili errori tecnici commessi, sgombri il campo su dubbi di qualunque tipo di speculazioni politiche».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Tagli al sociale, PRC-FdS prosegue la lotta a fianco di disabli e ammalati

ArticleImage Antonella Zarantonello, responsabile dipartimento Sociale-Sanità disabilità PRC FdS Vicenza, Maurizio Bisollo Segreteria PRC FdS Vicenza   -  A seguito delle notizie sui tagli alla sanità nel Veneto, non possiamo che esprimere tutta la nostra solidarietà a tutte le persone con disabilità e alle persone ammalate che dovranno in questi mesi riprendere a manifestare per chiedere un loro diritto, quello di poter vivere e di essere curate dignitosamente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Ulls 6, laboratorio analisi ridimensionato: Fp Cgil convoca il direttore generale

ArticleImage Fp Cgil - La Direzione dell'ULSS 6 a fine anno ha deciso di rivedere l'organizzazione del servizio del laboratorio analisi, prevedendo dal 1 gennaio 2013 l'abbattimento orario delle attività aggiuntive. Nell'approfondire le conseguenze di tale decisione, la FP CGIL ha potuto verificare che il laboratorio analisi di Vicenza è riconosciuto, nella nostra regione, per essere tra i laboratori del Veneto più "produttivi", in termini non solo quantitativi di prestazioni ma anche sotto il profilo qualitativo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Alla Ulss 4 il registro tumori: scelta giusta per l'assessore regionale Toniolo

ArticleImage CostantinoToniolo, consiglire regionale Pdl - "Una scelta di buon senso quella fatta dalla Regione e approvata dalla Commissione sanità del Consiglio, di assegnare all'ULSS 4 che già gestisce il servizio di epidemiologia regionale, il registro tumori del Veneto. Così i ricercatori possono lavorare meglio e si risparmia!"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Variati incontra Angonese: "Insieme per un San Bortolo d'eccellenza"

ArticleImage Comune di Vicenza -  In sanità i campanilismi non hanno senso. Al centro devono esserci i bisogni dei cittadini. Il San Bortolo deve diventare l'ospedale generale d'eccellenza a servizio non solo degli utenti dell'Ulss 6, ma dell'intero territorio provinciale e oltre. Attorno a questi concetti si è sviluppato, stamani a Palazzo Trissino, il primo incontro tra la giunta comunale e il nuovo direttore generale dell'Ulss 6, Ermanno Angonese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Influenza: in Veneto andamento normale, inferiore alla media nazionale

ArticleImage Regione Veneto - Nella settimana tra il 7 e il 13 gennaio l'incidenza dell'influenza stagionale in Veneto ha raggiunto per la prima volta il livello epidemico, attestandosi a 29,2 malati per 10.000 abitanti, comunque al di sotto della media nazionale, che ha raggiunto 45 casi ogni 10.000 abitanti. L'andamento è normale e rispecchia quello registrato nella stessa settimana dell'anno scorso. Dall'inizio dell'influenza si calcola che circa 14.400 veneti siano stati colpiti dal virus.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Rolando prima le spedisce a un quotidiano, poi firma le lettere alla regione

ArticleImage

Che la cosiddettà informazione a Vicenza funzioni secondo schemi "anomali" lo diciamo da tempo. Che ce ne abbia dato una "prova provata" Giovanni Rolando, presidente dell'Ipab che giustamente reputa la trasparenza non un merito ma un comportamento dovuto, è un fatto. Oggi su Il Giornale di Vicenza la collega Cristina Giacomuzzo documenta il caso sollevato da tempo anche da Gerardo Meridio nell'articolo scoop titolato come «Bufera all'Ipab: ora rischia il commissario»,

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Agricoltura

Aflatossine nel mais, Coldiretti a Sanità: problema anche di salute e sicurezza alimentare

ArticleImage

Coldiretti Vicenza - Piazza (Coldiretti): «E' un problema agricolo, ma anche di salute e sicurezza alimentare»
Si devono trovare soluzioni per le imprese agricole, ma non si puo' derogare la tutela della salute dei consumatori: la determinazione dei limiti di micotossine spetta alle autorita' scientifiche, per cui qualsiasi scelta di modificare in alto o in basso i livelli non può essere demandata all'improvvisazione senza il supporto della competenza sanitaria.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network