Sanità

Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Daniela Carraro, se son rose fioriranno

ArticleImage "Tanto tuonò che piovve" la seconda volta, verrebbe da dire dopo il comunicato stampa arrivatoci oggi dalla Ulss 4, quella "famosa" per l'Ospedale Unico dell'Alto Vicentino, vulgariter Ospedale di Santorso, pagato dal pubblico al costruttore nonché suo principale beneficiario privato con modalità pluri milionarie ancora tutte da scoprire.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Fecondazione assistita, l'Ulss 4 è la sola realtà pubblica del vicentino

ArticleImage Ulss 4 Alto Vicentino - Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’infertilità è oggi un problema sociale e sanitario che aumenta con il passare del tempo. Per aiutare le coppie che non riescono ad avere un figlio, già dal 2002 l’Ulss 4 Alto Vicentino ha aperto il Centro pubblico di Procreazione Assistita che, dopo oltre dieci anni di presenza all’ex ospedale Boldrini di Thiene, ha trovato una nuova e moderna sede all’interno dell’Ospedale Unico, dove un’equipe altamente specializzata offre un servizio di grande importanza, con un appassionato lavoro che realizza il desiderio di molte coppie di essere genitori .

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

I tagli negli ospedali, Ciambetti: quelli veri li ha fatti il Parlamento con la spending review

ArticleImage

Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord  -  "A chiunque mi chiede notizie su tagli di posti letto, chiusura di primariati e via dicendo posso solo rispondere che i veri tagli li fece il Parlamento approvando la spending review". L'assessore regionale al Bilancio Roberto Ciambetti ha risposto così quest'oggi a chi gli chiedeva un parare sulle esternazioni di alcuni sindaci che temono tagli nei servizi ospedalieri.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Inventata a Vicenza macchina per gravi patologie renali, i complimenti di Zaia

ArticleImage

Regione Veneto - “All’ospedale San Bortolo di Vicenza è presente, e non da oggi, una vera e propria eccellenza mondiale nella branca della nefrologia. Con la realizzazione di ‘Kibou’ il primario Claudio Ronco segna un nuovo successo nel panorama internazionale, dando in qualche modo continuità alla creazione tempo addietro della prima macchina per la dialisi neonatale. Mi complimento con lui, con l’ingegnere biomedico Luciano Fecondini e con il colosso giapponese Asahi Kasei che ha creduto in questo nuovo progresso delle scienza medica".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Ospedali, Finco (Lega): PD responsabile dei tagli a sanità veneta

ArticleImage

Lega Nord Gruppo Consiliare Veneto - "Posso dirmi fin d’ora fiducioso sulle schede ospedaliere che riguarderanno l’ospedale di Bassano, perché la Giunta regionale conosce bene le peculiarità della nostra zona e c’è tutta l’intenzione di farvi fronte. Leggo da giorni le polemiche innescate dalla senatrice del Pd Rosanna Filippin a mezzo stampa, ma personalmente preferisco il lavoro silenzioso e fattivo a tutela del mio territorio e della salute dei cittadini, così come sto facendo in collaborazione stretta con gli assessori regionali”. Interviene così il consigliere leghista Nicola Finco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Giappone ed Italia, una novità nel CRRT in anteprima mondiale a Vicenza

ArticleImage
Asahi Kasei Medical - Al simposio medico iternazionale che si è svolto oggi a Vicenza in occasione del 31° International Vicenza Course on Critical Care Nephrology la multinazionale giapponese Asahi Kasei Medical, tra i leader mondiali di dispositivi per emodialisi ed aferesi terapeutica, ha svelato in anteprima mondiale la sua nuova e rivoluzionaria apparecchiatura per trattamenti CRRT (una terapia speciale per pazienti critici chiamata Continuous Renal Replacement Therapy – Terapia Continua Renale Sostitutiva). E' la prima macchina che unisce le discipline di nefrologia e terapia intensiva!

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Incontro tra Ulss 4, cittadinanzattiva, tribunale dei diritti del malato del Veneto

ArticleImage Ulss 4 Alto Vicentino - Un patto tra cittadini e operatori della salute legato ai concetti di ospitalità ed accoglienza sia in ambito ospedaliero che nell’area comunità-territorio: sarà proposto da Cittadinanzattiva-Tribunale dei Diritti del Malato del Veneto alla Regione e alle Ulss della provincia di Vicenza. Il Direttore Generale dell’Ulss 4 Alto Vicentino ha già dato l’assenso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Tagli alla sanità, Filippin attacca Zaia

ArticleImage Sen. Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto - "La Giunta Regionale a marchio PDL-Lega deve spiegare ai cittadini del bassanese perchè si vuole ridimensionare l'ASL numero 3 che serve un grandissimo numero di utenti, non solo di Bassano, ma di tutti i paesi limitrofi - è il duro attacco della Senatrice Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto ai tagli paventati dalla Giunta Zaia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità, Sindacati

Ferraresso, Cgil: meno posti letto pubblici e più privati, servizi territoriali "abbandonati"

ArticleImage

Gino Ferraresso, responsabile del dipartimento Stato sociale della Cgil Vicenza - Dichiarazioni di Gino Ferraresso, responsabile del dipartimento Stato sociale della Cgil vicentina:"In questi giorni girano notizie, più o meno rassicuranti, sul numero di posti letto individuati dalle nuove schede ospedaliere della Regione Veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Tagli dei posti letto nei nostri ospedali pubblici, il Prc protesta

ArticleImage Antonella Zarantonello responsabile PRC Vicenza Sociale-Sanità-Disabilità  Riteniamo molto grave la riduzione dei posti letto negli ospedali del Veneto e in particolare in provincia di Vicenza. Si parla, infatti, di tagli netti al San Lorenzo di Valdagno che perde ben 29 posti letto, ma anche al San Bortolo di Vicenza. Tagli che verranno effettuati nei mesi estivi. E' da chiedersi se la salute va in vacanza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network