Sanità

Quotidiano | Categorie: Sanità

Bilancio consolidato della sanità veneta in positivo

ArticleImage Regione Veneto - La Giunta Regionale del Veneto ha approvato due delibere, presentate dall’assessore alla sanità, Luca Coletto, attraverso le quali si prende atto della chiusura del bilancio 2012 della sanità veneta e delle previsioni per il 2013. Per quanto riguarda il 2012, il bilancio consolidato evidenzia un risultato economico positivo pari a 42 milioni di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Il dottor Cordiano lancia l'allarme: in aumento i tumori, forse per l'inquinamento

ArticleImage Vincenzo Cordiano, oncoematologo presso il reparto di Medicina Generale dell'ospedale di Vicenza - Una mia elaborazione dei dati pubblicati sul registro tumori del Veneto relativa ai nuovi casi di linfomi e leucemie in provincia di Vicenza evidenza che sarebbero stimati in aumento nel 2012 rispetto al 2011 di circa il 40% nei maschi di 3 Ulss su 4 , contro un aumento medio del 5% circa nel resto della Regione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

La lettera di Cgil, Cisl e Uil alle quattro Ulss vicentine sugli atti aziendali

ArticleImage Ieri le segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil hanno inviato una lettera ai direttori generali e ai presidenti delle Conferenze dei sindaci delle 4 Ulss vicentine per chiedere un confronto sugli atti aziendali che devono essere prodotti alla Regione Veneto entro il 31 agosto prossimo. Nella missiva che riportiamo di seguito sono elencati i punti che secondo i sindacati le aziende socio sanitarie dovrebbero valutare con attenzione in materia di distretti, ospedali di comunità e medici di medicina generale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Sanità, risoluzione Lega al Governo per costi standard con responsabilità locale

ArticleImage Lega Nord U.S. Gruppo Consiliare Veneto - Applicare subito, senza rinvii, i costi standard in Sanità e tararli sul Veneto, Regione virtuosa che in 10 anni ha “regalato” al Sud ben 9.3 miliardi di euro a fondo perduto per mantenere sprechi e inefficienza. Il capogruppo leghista Federico Caner e il vicecapogruppo Paolo Tosato lanciano questa proposta attraverso una Risoluzione che dovrà essere votata quanto prima dall’Aula.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, disabilità

I disabili contro i tagli dell'Ulss 6 e la chiusura delle attività nei Centri Diurni

ArticleImage Coordinamento associazioni famiglie disabili - Premesso che questo tipo di interventi e decisioni non possono essere prese nel mese di agosto quando, cioè, i Centri Diurni chiudono e le persone sono in ferie; che l’Italia vanta una tra le migliori legislazioni atte a garantire i diritti delle persone con disabilità e che contemporaneamente è il Paese in cui tali normative vengono largamente disattese e calpestati i principi sanciti da ogni normativa nazionale e internazionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Fabbisogni standard sanità, il Veneto fuori. Zaia: favore agli spreconi

ArticleImage Regione Veneto - “Aver inserito soltanto al quarto e al quinto posto Lombardia e Veneto nella classifica delle Regioni che dovranno essere punto di riferimento per la determinazione dei fabbisogni standard, non è soltanto una bieca manovra politica, ma puzza lontano un miglio di voglia o di necessità di non chiudere i rubinetti della spesa agli spreconi”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Registro tumori all'Ulss 4 Alto Vicentino, Pipitone sconcertato: "una forzatura"

ArticleImage
Antonino Pipitone, consigliere regionale IDV - «Nella votazione ci siamo astenuti, perché la forzatura nell'aver voluto assegnare il Registro Tumori all'Ulss 4 Alto Vicentino e non allo Iov, la sua sede naturale e più opportuna, ci ha lasciato sconcertati». Così il capogruppo regionale di Italia dei Valori Antonino Pipitone, sul voto di astensione del Gruppo IdV al regolamento regionale sul Registro Tumori, approvato ieri dal Consiglio regionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Anche i cortili delle scuole diventeranno area vietata al fumo di sigarette

ArticleImage Daniela Carraro Direttore Generale dell’ULSS 4 Alto Vicentino - Con il disegno di legge del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, approvato in Consiglio dei Ministri, anche i cortili delle scuole diventeranno area vietata al fumo di sigarette. Il divieto riguarderà tutti, studenti, professori e i dipendenti degli istituti, estendendo così anche alle aree esterne il divieto che prima riguardava solo l’interno degli edifici. Il divieto totale al fumo comprende sigarette sia comuni che elettroniche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Zaia: sì al maxi prestito paga-debiti in sanità, pagheremo 7 mila fornitori

ArticleImage Regione Veneto  - "Vorrei ringraziare tutto il Consiglio Regionale per il sì alla legge paga-debiti che consentirà di onorare i crediti accumulati da tutti i fornitori del sistema sanitario veneto". Con queste parole il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha accolto il voto favorevole dell'assemblea di palazzo Ferro-Fini al maxiprestito di 1.400 milioni per la sanità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Fracasso: bene sblocco pagamenti aziende sanitarie, occasione persa per Arpav

ArticleImage Stefano Fracasso, vice-capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale - "Bene lo sblocco di 770 milioni di euro di pagamenti alle aziende socio-sanitarie, ma escludere l'Arpav è stato un errore, un'occasione persa dalla Giunta Zaia". Stefano Fracasso, vice capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale, commenta così il voto odierno che ha visto respingere l'emendamento del Pd con cui si chiedeva di inserire anche l'Arpav tra i beneficiari del provvedimento che sblocca i pagamenti fermi alle aziende sanitarie.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network