Sanità

Quotidiano | Categorie: Sanità

Usb denuncia le precarie condizioni del Servizio di Riabilitazione all'ex Seminario

ArticleImage

Martelletto Federico, Usb Vicenza - Ci viene segnalato che all’interno del Servizio di Riabilitazione dell’Ospedale di San Bortolo presso i locali dell’ex Seminario non si riesce a risolvere la problematica della umidità, che sta determinando un deterioramento della muratura interna al locale da poco ristrutturata a causa del non corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento interno: sono già presenti diverse macchie, scrostazioni nella sala principale e negli spogliatoi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sabato presidio Usb davanti alla sede dell'area Psichiatrica Ulss 6 di Vicenza

ArticleImage Unione Sindacale di Base Vicenza - L'Amministrazione prosegue, nel solco della spending review: espone i lavoratori a maggiori rischi e toglie sicurezza ai pazienti. Stiamo parlando di pazienti psichiatrici e quindi particolarmente fragili, inseriti in un contesto molto delicato; con la presente si vuole denunciare la volontà di ridurre il servizio notturno alla presenza di un solo infermiere, attualmente affiancato ad un OSS.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Carenze di personale in psichiatria, Nursind: ignorata la sicurezza di infermieri e pazienti

ArticleImage Nursind Vicenza - Prosegue con affanno la corsa al risparmio attraverso il contenimento della spesa del personale, cavalcando l’onda della Spending review, da parte dell’Ulss 6 Vicenza. E risparmio, almeno in questo caso, significa più rischio per i lavoratori e meno sicurezza per i pazienti. È recente il caso degli infermieri in servizio presso le case alloggio del servizio psichiatrico occupati in numerose strutture.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Metodo Stamina, il Veneto mette a disposizione le sue strutture

ArticleImage Regione Veneto - Se dovesse arrivare dal Ministro della Salute una richiesta di aiuto, le strutture sanitarie del Veneto si rendono pienamente disponibili ad assicurare il necessario supporto. E’ questo il succo della lettera che il presidente della Regione, Luca Zaia, ha inviato oggi al Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, sulla vicenda del metodo ‘Stamina’, per “esprimere piena disponibilità a supportare qualunque attività volta ad offrire una risposta rapida ai malati in attesa di trattamento”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

175 piccoli ospedali da chiudere, Zaia: Governo pensi a quelli mal gestiti

ArticleImage Regione Veneto - “I piccoli ospedali si toccano se sono inefficienti, non se hanno qualche posto letto in meno di quanto deciso a livello romano. In Veneto ci sono ospedali con meno di 120 posti letto che funzionano egregiamente e che non chiuderemo, solo perché una lista stilata da qualche burocrate dice che hanno 114 letti invece che 120”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Assistenza diabetologica, Italia dei Valori controlla ospedale San Bortolo

ArticleImage Gruppo Italia dei Valori Consiglio regionale del Veneto - Lunedì 9 dicembre, alle ore 12.00, il capogruppo regionale di Italia dei Valori Antonino Pipitone visiterà il Servizio Diabetologico dell’Ulss 6, all’ospedale San Bortolo di Vicenza, in via Rodolfi 37. Pipitone, accompagnato da rappresentanti delle associazioni dei pazienti diabetici, incontrerà il personale sanitario, per verificare la corretta applicazione della Legge regionale n. 24 del 2011, che regolamenta l’assistenza diabetologica nella nostra regione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Costi standard sanità, il Veneto tra le regioni benchmark: Zaia e Coletto esultano

ArticleImage Regione Veneto - “Per il Veneto è un momento di grande gioia e orgoglio, perché il riconoscimento più importante della nostra capacità di fare buona sanità a costi ragionevoli è venuto dai colleghi Presidenti di Regione, che ringrazio uno per uno, favorevoli e contrari. E’ una vittoria in una battaglia che conduciamo da anni, ma è anche la vittoria dei nostri managers, medici, infermieri, operatori di ogni livello, che quotidianamente contribuiscono con il loro lavoro a rendere il loro Veneto esempio nazionale”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

La dinamica dell'incidente mortale alla Valbruna: accertamenti sulla sicurezza

ArticleImage Dott. Pierantonio Zanon, SPISAL ULSS n. 6 - In data odierna attorno alle ore 14,00 perveniva al Servizio segnalazione della centrale del SUEM di un grave infortunio accaduto all’interno dello stabilimento delle ACCIAIERIE VALBRUNA di Vicenza. L’infortunio, che poi si è rivelato fatale, ha coinvolto un dipendente della ditta appaltatrice ECO ENERGY che veniva travolto da una grossa pala meccanica, condotta da un altro dipendente della medesima azienda, che stava procedendo in retromarcia all’interno del deposito scorie dell’acciaieria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Ospedali a misura di donna, l'Ulss 6 Vicenza premiata con 2 bollini rosa

ArticleImage Ulss 6 Vicenza - Oggi l’Azienda ULSS 6 “Vicenza”, ha ritirato i 2 bollini rosa che l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna attribuisce alle strutture attente alla salute femminile e con offerte di servizi aggiuntivi che cambiano l’approccio con l’ospedale, dalla documentazione informativa multilingue alla mediazio-ne culturale, dalla dieta personalizzata per particolari esigenze o motivi religiosi al servizio di assistenza sociale e servizi alberghieri convenzionati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Pubblicato rapporto Aids in Veneto

ArticleImage Regione Veneto - La Regione del Veneto è stata la prima in Italia ad istituire, nel lontano 1988, un sistema di sorveglianza nei confronti del virus HIV, per monitorare l’andamento sulla popolazione veneta. Dal 1984 al 2011, secondo i dati del sistema veneto, sono stati diagnosticati  un totale di 3.634 casi di AIDS, di cui 3.239 (89,1%) residenti in regione e 395 (10,9%) non residenti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network