Sanità

Quotidiano | Categorie: Sanità

Osteoporosi, le iniziative dell'Ulss 6 per una malattia poco conosciuta

ArticleImage Per la Giornata Mondiale contro l’Osteoporosi, in programma il 20 ottobre 2014, l'ULSS 6 Vicenza organizza un incontro per la popolazione ed altre iniziative di prevenzione promosse dall’Azienda. Di seguito la presentazione ufficiale con tutte le informazioni per una iniziativa giunta quest’anno alla 16^ edizione in oltre 80 Paesi a mondo, per una malattia di cui si conosce poco.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sbrollini: su pillola contraccettiva interrogo il Ministro Lorenzin, non è abortiva!

ArticleImage La vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, la deputata vicentina del Partito Democratico Daniela Sbrollini, interviene sul caso della pillola del giorno dopo negata all’Ospedale di Noventa da una dottoressa obiettrice di coscienza e sui rischi delle vaccinazioni multiple ai militari. Di seguito le sue dichiarazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Martelletto in esclusiva: le lavoratrici del S. Camillo Ipab ridotte alla fame da Bramasole

Dopo gli "scontri" con la polizia durante la dimostrazione di ieri è arrivata anche in consiglio comunale la protesta delle lavoratrici (oltre 50 operatrici socio sanitarie) ex Codess che, dopo l'appalto per il S. Camillo Ipab assegnato al massimo ribasso alla cooperativa Bramasole, si rifiutano di acconsentire a un accordo fortemente penalizzante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Caso "pillola del giorno dopo", Sel: non dovrebbe esserci sollevazione dall'incarico?

ArticleImage Sinistra Ecologia Libertà di Vicenza interviene sul caso "pillola del giorno dopo" avvenuto all'ospedale di Noventa Vicentina, dove una dottoressa del pronto soccorso, obiettrice di coscienza in tema di aborto, come la maggior parte dei suoi colleghi dell'Ulss 6, si è rifiutata di somministrare la pillola contraccettiva a una ragazza che aveva appena consumato un rapporto sessuale non protetto. Un caso per il quale l'Ulss 6 ha aperto un'inchiesta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Immigrazione

Accoglienza e smistamento migranti in Italia, Ciambetti: le norme sanitarie sono incredibili

ArticleImage Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore regionale Lega Nord al bilancio, e pubblichiamo
Mentre le autorità sanitarie mondiali si interrogano su come contrastare e contenere il virus dell'Ebola, i nostri poliziotti e quanti si trovano a gestire l'emergenza immigrazione operano in condizioni decisamente inferiori a standard medico-sanitari adeguati per evitare contagi o trasmissioni di malattie infettive. Non c'è solo l'Ebola a preoccupare e le condizioni di viaggio di migranti e profughi lasciano adito a molti dubbi e preoccupazioni che crescono se andiamo a leggere le note operative a cui le Forze dell'Ordine sono tenute ad attenersi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Riparto fondo per non autosufficienza, Sbrollini: «un duro attacco» a diritti dei malati

ArticleImage «Trovo scandaloso quanto accaduto in Regione, dove la Giunta ha deliberato il riparto del fondo per la non autosufficienza senza consultare prima la Commissione Sanità, contrariamente a quanto vuole la legge». A dichiararlo in una nota è l'on. Daniela Sbrollini del Pd intervendo sul caso del fondo regionale per la non autosufficienza, la cui ripartizione è stata deliberata lo scorso 9 settembre portando brollini a definite l'atto in questione come «un duro attacco» ai diritti dei malati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Registro sul "fine vita" in Comune di Vicenza, Trivellin: Formisano non ci aiuta, facciamo da soli

ArticleImage A Vicenza il servizio comunale del registro dei testamenti biologici, attivo presso la segreteria della Presidenza del Consiglio Comunale dal primo marzo 2013, l’aveva lanciato l’ex presidente del consiglio comunale Luigi Poletto, esponente dell’ala sinistra del Partito Democratico cittadino, nel bel bezzo di un acceso dibattito per una legge sul “fine vita” che in Italia oggi pare essersi arenata sotto i fondali del “mare” politico-cattolico italiano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Regionalizzare i concorsi nella sanità, il presidente Veneto contro il Sud Italia

ArticleImage Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia rilancia la proposta di regionalizzare i concorsi per l’assunzione di personale nella sanità e torna a puntare il dito contro il Sud Italia: “la crisi morde anche qui. Potremmo assumere tanti operatori ma non possiamo a causa degli sprechi altrui. Ingiusto farci carico anche dei loro disoccupati”. Di seguito le sue dichiarazioni complete.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità, Eventi

Sabato 18 è piazza Matteotti la sede di Vicenza per la Giornata Mondiale Osteoporosi

ArticleImage Il dr. Roberto Lovato, Presidente ANEOP e Coordinatore per il Triveneto di SIOMMMS, ci informa sull'iniziativa che CRI, ANEOP (Associazione Nord Est Osteoporosi) e SIOMMMS (Società Italiana Osteoporosi Metabolismo Minerale e Malattie dello Scheletro) hanno organizzato a Vicenza, così come a Padova, il giorno 18 Ottobre in piazza Matteotti in occasione della Giornata Mondiale Osteoporosi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Lotta al cancro, è nata la rete oncologica veneta: 212 mila i malati di tumore

ArticleImage Ogni anno in Veneto vengono colpiti da tumore più di 31 mila persone e si verificano circa 14 mila decessi a causa di questa malattia. In totale in Veneto i pazienti attuali malati di tumore che sono in terapia o in fase di follow up sono oltre 212 mila secondo i dati della Regione Veneto. Ora è nata la Rete Oncologica Veneta (ROV). Di seguito i dettagli su questa nuova organizzazione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network