Sanità

Quotidiano | Categorie: Sanità, Eventi

Ne "I mercoledi' dell'anziano" della 50&più mercoledì si parla di diabete

ArticleImage Confcommercio Vicenza - Il 22 febbraio un incontro gratuito e aperto a tutti, con relatore il dr. Roberto Mingardi, direttore sanitario della Casa di Cura Villa Berica di Vicenza

Il diabete sarà al centro del prossimo incontro gratuito ed aperto a tutti de "I mercoledì dell'anziano", iniziativa organizzata dalla 50&Più Confcommercio, l'associazione a cui aderiscono più di 6mila over 50 vicentini impegnati in attività culturali, di socializzazione e di valorizzazione dell'importante ruolo sociale dei non più giovani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sanità, Coletto al Pd: «Senza i conti in ordine pagava la gente a cominciare dall'Irpef»

ArticleImage Luca Coletto, assessore regionale alla sanità - «Sulla pelle dei cittadini sarebbero cadute vere e proprie mazzate se non fossimo riusciti a tenere i conti in equilibrio. L'alternativa sarebbe stata il commissariamento nazionale, il conseguente piano obbligato di rientro con inevitabili tagli, pesanti e pressoché orizzontali e con l'introduzione dell'Irpef al livello massimo e su tutti i cittadini indiscriminatamente. Così sì avrebbe davvero pagato la gente!. E' questo che il Pd sperava che accadesse? E' questo che vogliono per i cittadini veneti?»

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Ambulanza a pagamento, un problema anche per i disabili: Asl valuti la gravità del paziente

ArticleImage Antonella Zarantonello Dipartimento Sociale-Sanità-Disabilità Prc FdS - Dal 15 febbraio chi chiede l'intervento dell'ambulanza senza che siano riscontrate le caratteristiche di urgenza dovrà pagare 150 euro. Nel senso che se l'infortunato o il malato può essere trasportato con mezzi privati o se vi è una ricerca di persone rimaste infortunate in ambienti ostili si paga. Segnalo che questo problema sussiste già anche per i disabili gravi, i quali, quando non trovano un'ambulanza libera per recarsi a una visita a volte urgente, sono costretti a chiamare una privata che l'Asl non rimborsa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Fracasso: prima di far pagare ambulanza garantire risposta medicina generale"

ArticleImage Stefano Fracasso, consigliere regionale PD - Il consigliere regionale PD propone una moratoria al pagamento dei servizi di pronto soccorso con o senza ambulanza fino alla piena applicazione delle previsioni del piano sanitario regionale.
"Episodi come quello di ieri a Caldogno rischiano di segnare pesantemente la qualità del nostro servizio sanitario. La questione dei codici bianchi è reale, ma la soluzione non può che essere la garanzia di un pieno servizio sostitutivo da parte della medicina di base".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Dopo sentenza Eternit giustizia a Vicenza: amianto alle Ferrovie, in Marzotto e non solo

ArticleImage Giuliano Ezzelini Storti, Segretario provinciale Prc FdS - Oggi, in questi giorni, leggiamo spesso di casi con lavoratori coinvolti nelle faccende riguardanti l'amianto dopo la sentenza di condanna del tribunale di Torino nei confronti di Eternit per le morti causate e accertate in quell'area. Ti paiono fatti lontani, ma ti accorgi che ti riguardano da vicino nel momento in cui sai che all'arsenale delle Ferrovie di Vicenza c'è da anni il tentativo di avere giustizia (nella foto d'archivio attuali Officine Grandi Riparazioni di Vicenza).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

In attivo esercizio 2011 sanità Veneto, Zaia: è la prima volta in assoluto

ArticleImage Luca Zaia, Regione Veneto - Il bilancio d'esercizio 2011 della sanità veneta si è chiuso per la prima volta in assoluto con la previsione di un attivo di 624.000 euro. L'anno scorso si chiuse con una previsione di disavanzo di 72 milioni, poi interamente recuperati fino a raggiungere una chiusura definitiva a più 12,5 milioni. I tecnici regionali hanno definito ieri la rendicontazione a consuntivo dell'andamento del quarto trimestre 2011 e la documentazione è stata trasmessa al Ministero delle finanze, dove si svolgono i monitoraggi periodici sull'andamento dei conti sanitari delle Regioni, che verranno formalmente chiusi a fine marzo.

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Occhio all'abuso delle ambulanze

ArticleImage Ore contate per l'abuso del servizio di emergenza 118. In questi giorni i sanitari del Suem intendono dare un giro di vite al rispetto della normativa regionale entrata in vigore lo scorso settembre. Superata la fase di adattamento tecnico da oggi quindi sarà tolleranza zero per le chiamate non strettamente connesse a situazione cliniche gravi o preoccupanti. Un fenomeno arrivato a toccare numeri significativi, con circa un migliaio di chiamate "inutili" all'anno, sulle quasi 50 mila totali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Alzheimer, attivato lo sportello informativo telefonico per le famiglie di Vicenza

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Alzheimer, attivato lo sportello informativo telefonico per le famiglie con persone affette da demenza e decadimento cognitivo

Un servizio informativo telefonico gratuito (tranne per il costo della telefonata) è stato attivato dal Comune per fornire ascolto, informazioni e orientamento alle famiglie con persone affette da demenza, decadimento cognitivo e Alzheimer.

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Sanità, Coletto a Balduzzi: no a deprivazione, semmai sperimentare criteri e costi standard

ArticleImage Luca Coletto, Regione Veneto - "Non so a quale sperimentazione si riferisca il Ministro Balduzzi, e quindi non entro nel merito. Mi limito a ribadire che rispetto al criterio della deprivazione nel riparto del fondo sanitario nazionale la posizione del Veneto non è cambiata rispetto all'anno scorso: siamo fermamente contrari a questo come ad ogni altro criterio che non si basi su elementi oggettivi e indiscutibilmente collegati ai bisogni di salute dei cittadini, alla realtà epidemiologica, demografica e organizzativa. Prima di sperimentare la deprivazione piuttosto si sperimentino i criteri e i costi standard. Per questo il Veneto è già pronto e disponibile".

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità

Dona un a farmaco a chi ne ha bisogno: raccolte circa 3.500 confezioni di farmaci

ArticleImage FederFarma Vicenza - «Sono molto positivi, soprattutto in tempi di crisi economica, gli esiti dell'iniziativa "Dona un a farmaco a chi ne ha bisogno", organizzata dalla Fondazione banco farmaceutico Onlus con il concorso di 55 farmacie di capoluogo e provincia. Aver raccolto circa 3.500 confezioni di farmaci è riprova di grande slancio di solidarietà da parte dei cittadini, che hanno la certezza che la destinazione dei farmaci è mirata perché effettuata in base alla lista diffusa e richiesta dagli enti che si occupano di assistenza a persone economicamente non autosufficienti».

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network