Sanità

Quotidiano | Categorie: Sanità

Iniziativa nazionale sulla questione della Marlane Marzotto venerdì 24 all'Alfa Hotel

ArticleImage

Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS - Il PdCI di Vicenza ha organizzato per venerdì 24 febbraio p.v. a Vicenza (Alfa Hotel ore 20.00) un'iniziativa nazionale sulla questione della Marlane-Marzotto, il "processo che non inizia" e la sicurezza sul lavoro. Con la presente Vi invito a partecipare all'iniziativa al cui tavolo interverranno anche il nostro segretario nazionale Oliviero Diliberto e il direttore di Vicenzapiù, Giovanni Coviello (vedi annuncio accanto). Di seguito sottopongo alcune note sulla questione della sicurezza sui posti di lavoro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

CRIC e CDC: Lega e Pdl all'attacco di Stefano Fracasso

ArticleImage Gruppo Consigliare Lega Nord Regione Veneto - "La collocazione naturale del Centro di Riferimento per l'invecchiamento cerebrale (CRIC) è l'Azienda Ospedaliera di Padova, anche e proprio per la contiguità con il Policlinico Universitario e i laboratori di ricerca clinica, cosa che peraltro era già prevista dalla Dgr 3223 del 2007. Ciò non significa che Valdagno, come altre aree del Veneto, perderà il proprio Centro per il Decadimento Cognitivo (CDC), ma soltanto che il Coordinamento regionale verrà spostato nella sua sede logisticamente più consona".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Variati alla Regione: urgente ristrutturazione pronto soccorso del S. Bortolo

ArticleImage Comune di Vicenza - "La ristrutturazione delle sale di emergenza del pronto soccorso dell'ospedale S. Bortolo è improrogabile. La Regione Veneto deve farsi carico con urgenza del finanziamento dell'opera". In soldoni è quanto ieri il sindaco di Vicenza Achille Variati ha scritto in una lettera all'assessore regionale alla programmazione sanitaria Luca Coletto. E la risposta da Venezia non si è fatta attendere: già ieri sera infatti Coletto ha assicurato a Variati un'accelerata alla progettazione fissando un incontro coi progettisti a breve.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sbrollini: non facciamo morire la sanità pubblica

ArticleImage On. Daniela Sbrollini, Partito Democratico - Il nostro sistema sanitario è una grande "infrastruttura" e un bene comune per l'intero Paese, e come tale va seguita e monitorata periodicamente. Purtroppo sono troppi gli episodi di malasanità, troppe le inefficienze, gli sprechi, e soprattutto è poca la lungimiranza e l'attenzione profusa negli anni nel costruire e gestire un sistema moderno vicino ai cittadini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Malasanità in Italia: risponde "Giustacausa"

ArticleImage Giustacausa  -  L'Associazione di Vigna e Nobili celebra il suo primo anno di attività sostenendo legalmente le vittime di inadempienze in ambito sanitario.

Nel gennaio del 2011, all'interno del panorama italiano, ha preso posto una nuova Associazione che, sin da subito, ha assunto la pole position nella sfera della tutela dei diritti dei cittadini. "Giustacausa" è nata proprio dal desiderio di trovare dei riscontri concreti ad un bisogno sociale impellente, quello dell'assistenza legale in seguito ai danni riportati da una sanità che da tempo non racchiude il requisito primario del nome che porta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Cric di Valdagno, Fracasso: la Regione faccia subito chiarezza

ArticleImage Stefano Fracasso  -   "Sul futuro del Cric di Valdagno la regione faccia subito chiarezza fugando i timori sul suo smantellamento".
Con queste parole il consigliere regionale del Pd Stefano Fracasso ha depositato agli atti un'interrogazione urgente sul caso del possibile spostamento dell'unità decentrata del Centro Regionale di Riferimento per l'Invecchiamento Cerebrale (CRIC) dalla struttura ospedaliera di  Valdagno all'azienda sanitaria di Padova.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Il diritto alla salute

ArticleImage Cgil, Cisl, Uil - La preoccupazione che i tagli al fondo sanitario nazionale attuati con le manovre estive 2011 si potessero trasformare in ticket e compartecipazioni varie, è diventata purtroppo una realtà.
Dopo il superticket di 10 euro su analisi e prestazioni specialistiche la Regione Veneto si è ora inventata ulteriori balzelli sul pronto soccorso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Rischio di fuga degli infermieri dai pronto soccorso

ArticleImage Nursind - Sempre più critica la situazione nell'astanteria del pronto soccorso. Le assegnazioni di personale promesse molti mesi fa devono essere ancora fatte, in attesa della pubblicazione del concorso, mentre la mole di lavoro non tende a diminuire e nemmeno lo stazionamento dei pazienti. "In compenso - spiega il segretario provinciale Nursind di Vicenza, Andrea Gregori - sempre più infermieri con esperienza chiedono di andarsene dal pronto soccorso. E se ciò dovesse verificarsi avremmo un decadimento della qualità del servizio, specie nella fase di urgenza, non sostenibile".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Sindacati uniti: l'utilizzo improprio del Pronto soccorso non va risolto con il ticket da 150 euro

ArticleImage Comunicato unitario di CGIL - CISL - UIL - La preoccupazione che i tagli al fondo sanitario nazionale attuati con le manovre estive 2011 si potessero trasformare in ticket e compartecipazioni varie, è diventata purtroppo una realtà. Dopo il superticket di 10 euro su analisi e prestazioni specialistiche la Regione Veneto si è ora inventata ulteriori balzelli sul pronto soccorso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Influenza: cresce l'incidenza in Veneto

ArticleImage Regione Veneto - Nell'ultima settimana monitorata dalla rete di 80 medici "sentinella" sul territorio, l'incidenza dell'influenza stagionale in Veneto è ancora aumentata, passando da 100,7 malati per 10.000 abitanti di quella precedente a 116,1 malati per 10.000 abitanti. Si stima quindi che siano poco meno di 60.000 i cittadini veneti sinora colpiti dal virus.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network