Sanità
Quotidiano |
Categorie: Sanità
Antonella Zarantonello, Dipartimento Sociale-Sanità -Disabilità Prc FdS Vicenza - "Non è tollerabile che il pronto soccorso di un grande ospedale come il San Bortolo di Vicenza sia ridotto così! Ci chiediamo come sia possibile che 300 ammalati in un giorno affollino il pronto soccorso. Ciò sta a significare che a Vicenza ci sono troppi codici rosso, verde e giallo o che le strutture ambulatoriali territoriali non funzionano, che c'è qualcosa che non va nel coordinamento tra ambulatori e strutture ospedaliere.
Continua a leggere
Pronto soccorso di Vicenza, Prc: la Regione Veneto convochi al più presto un tavolo

Quotidiano |
Categorie: Sanità
Luca Zaia, Regione Veneto - "Un risultato importante e significativo, per il sistema delle Regioni nel loro complesso, per il nostro Veneto, per le modalità attraverso le quali è stato raggiunto, per i suoi contenuti". Con queste parole il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta l'approvazione, avvenuta poco fa in Conferenza delle Regioni, del riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2012.
Continua a leggere
Sanità, ok a riparto fondo 2012. Zaia e Coletto: "merito di tutte le regioni"

Quotidiano |
Categorie: Sanità
Martelletto Federico, Usb - Da mesi il pronto soccorso di Vicenza presso l'ospedale san Bortolo è travolto da oltre 300 accessi al giorno che si trasformano in sovraccarico di lavoro per dottori, infermieri, oss, questo in spazi insufficienti. Oggi, 28 febbraio c'è stata una propria ecatombe, colpevole l'influenza di stagione che provoca gravi gastroenterite. Di fatto in astanteria dove di solito ci sono dai 6 agli 8 "sorvegliati" ce ne erano 18.
Continua a leggere
Il pronto soccorso del San Bortolo travolto da oltre 300 accessi al giorno

Quotidiano |
Categorie: Sanità
Bird - Molteplici sono le iniziative messe in campo dalla Fondazione Malattie Rare "Mauro Baschirotto" in occasione della quinta Giornata Internazionale delle Malattie Rare che si celebrerà il 29 Febbraio e che quest'anno ha per tema la Solidarietà (qui il programma). Alcune sono già in corso di svolgimento, come gli incontri didattici e di sensibilizzazione che dal mese di Gennaio e fino a tutto Marzo vedono studenti e insegnanti degli Istituti Superiori di città e provincia, ma anche di altre zone, alternarsi nelle visite all'Istituto Malattie Rare B.I.R.D. di Costozza di Longare, in un percorso che va dalla conoscenza dell'importante progetto benefico che sta alla base dell'opera, all'approccio ai servizi e alle attività dell'Ente, agli approfondimenti di biologia cellulare e molecolare a cura dei ricercatori del laboratorio di Genetica Medica dell'Istituto.
Continua a leggere
Mercoledì Giornata internazionale delle malattie rare

Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Ipab, Fracasso: serve una riforma nel segno dell'autonomia gestionale

Stefano Fracasso, Partito Democratico - Il consigliere regionale del PD commenta le parole dell'assessore Sernagiotto sulla riforma delle case di riposo.
"Il Veneto è l'ultima Regione rimasta senza una legge di riforma delle case di riposo. La prima rivoluzione da fare è una buona legge per la trasformazione delle case di riposo e il PD ha chiesto per questo l'inserimento della riforma IPAB nel piano socio-sanitario regionale".
Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Gerardo Meridio - Il Consigliere Comunale Meridio Gerardo apprezza l'iniziativa dell'Assessore Regionale Sernagiotto che vuole rivoluzionare il settore assistenziale "ponendo come fulcro le case di riposo, le IPAB, ... coinvolgendole nella gestione del territorio. La casa di riposo deve diventare un centro che si prende cura dell'anziano che viene accolto, ma anche un punto dove la famiglia può appoggiarsi quando il parente viene dimesso dall'ospedale, ma ha ancora necessità di un supporto assistenziale".
Continua a leggere
Case di riposo, Meridio: apprezzo Sernagiotto, non capisco Rolando

Opinioni | Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Gerardo Meridio - PDL - Interrogazione -  Leggendo il resoconto dell'Assemblea svoltasi a Laghetto, sul tema Greenway (ex PP10) nel Giornale di Vicenza del 15.02.2012, resto stupito delle affermazioni del Presidente IPAB Rolando.
Ad una dichiarazione delle consigliera Bottene, relativa agli interessi IPAB nel Greenway, Rolando risponde: "Non c'è nessun fine speculativo, tanto che il nuovo cda (IPAB) non ha mai avuto contatti con i privati". Continua a leggere
PP10 Laghetto, Meridio: Rolando ambiguo e bugiardo?

Ad una dichiarazione delle consigliera Bottene, relativa agli interessi IPAB nel Greenway, Rolando risponde: "Non c'è nessun fine speculativo, tanto che il nuovo cda (IPAB) non ha mai avuto contatti con i privati". Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Sanità, Volontariato
Fidas Vicenza - Con 186 donatori attivi ed un totale di 340 donazioni effettuate nel 2011, il Gruppo Fidas di Anconetta celebrerà domenica 26 febbraio 2012 l'assemblea per il rinnovo del direttivo. "In un periodo in cui i sacrifici sembrano diventare necessari - spiega la presidente del Gruppo Fidas di Anconetta, Maristea Rigon - forse è bene soffermarsi a pensare a quanto è importante un piccolo "sacrificio" come il dono del sangue, in grado di preservare un regalo inestimabile quale la vita".
Continua a leggere
Fidas Anconetta, domenica rinnovo cariche associative

Quotidiano |
Categorie: Politica, Sanità
Partito Democratico di Vicenza - Il 28 febbraio scatta una nuova fase nell'organizzazione dei servizi sociosanitari sul territorio, che le delibere regionali intendono orientare nella direzione della medicina di gruppo integrata. È una riforma importante e positiva, ma se la Regione non coinvolge da subito le amministrazioni locali, il territorio sarà colto impreparato dalle nuove regole". È questo l'avvertimento lanciato da Stefano Fracasso e Federico Ginato, consigliere regionale e segretario provinciale del Partito Democratico, nella conferenza stampa svoltasi stamani nella sede provinciale del Pd, a pochi giorni dalla presentazione dei piani per la medicina del territorio da parte delle ULSS.
Continua a leggere
Fracasso e Ginato: sospendere i ticket sui codici bianchi

Quotidiano |
Categorie: Sanità
Antonella Zarantonello, Giuliano Ezzelini Storti, Prc FdS - In una delle regioni italiane più inquinate è una vergogna che l'Amministrazione Regionale, pur avendo istituito una commissione ad-hoc sul caso MCS, abbia disconosciuto la malattia. Pensiamo che dopo i casi di cronaca di questa estate, la commissione sia stata una manovra politica per mettere un blocco sulla questione. Le motivazioni poi basate su una analisi generale e non approfondita sono ridicole.
Continua a leggere
Sanità, Rifondazione: riconoscere MCS (Sensibilità Chimica Multipla) come malattia
