Sanità

Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

Ospedale a Montecchio o Arzignano, stop alle discussioni e si scelga

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
di Roberto Ciambetti, Assessore al Bilancio Regione Veneto
Ha ragione chi dice che un'infrastruttura non si deve fare solo perché si teme di perdere un finanziamento; ma è anche vero che, a furia di discutere, dibattere o approfondire, troppo spesso le opere non si fanno o i soldi originariamente stanziati finiscono puntualmente per non bastare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Sanità: giunta veneta elimina ticket 3 euro per visione esami

ArticleImage Regione Veneto  -  Con un aggiornamento al nomenclatore tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale, proposto dall'assessore alla sanità, la Giunta regionale ha posto oggi fine ai problemi interpretativi ed alle relative polemiche sul pagamento di un ticket di 3 euro per la "visione esami". La somma non sarà più dovuta, essendo considerata la visione esami il completamento della "prima visita" per la quale il ticket è già stato pagato dall'utente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

Ospedale unico di Santorso: parlano gli utenti

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
A venti giorni dall'apertura e relativa messa in funzione dell'ospedale unico di Santorso, oltre ad analizzare dati, cifre e pareri più o meno istituzionali ,un ottimo metodo per esprimer e un primo giudizio sullo start up della nuova struttura non puo' che essere quello di intervistare gli utenti finali. La stessa domanda, "Come giudica il livello di servizio del nuovo ospedale?", è stata posta ad un campione casuale di 10 persone. In seguito sono riportate le 5 risposte più interessanti ed utili come spunto di riflessione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

Il nuovo ospedale con gli occhi di chi ci lavora

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
I neodipendenti di Santorso: "bello, ma è un labirinto, fatichiamo ancora ad orientarci". Il nuovissimo e chiacchieratissimo ospedale di Santorso (ancora in attesa di un nome: Santa Bakhita? Polo Altovicentino?) ha aperto i battenti da un mese e mezzo e, al suo interno, il lavoro dei dipendenti trasferiti dalle strutture di Schio e Thiene è oramai quasi a regime. Per il momento, in attesa dell'avvio dei traslochi dal Boldrini previsto proprio in questo week-end, sono in funzione solo i reparti trasferiti dal nosocomio scledense ed il pronto soccorso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

L'ospedale unico dell'Alto Vicentino ha aperto i battenti, ma i conti già non tornano

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

Claudio Rizzato: "si rischia un salasso economico per la sanità veneta ed i vantaggi sono solo per i privati". Circa 150.000 Euro di costi di costruzione, una superficie edificata di 68.000 metri quadrati con 400 posti letto, che servirà 32 Comuni per un bacino di oltre 190.000 utenti potenziali, con servizi di qualità ed alta tecnologia e 1800 posti auto nell'area di pertinenza di 86.000 mq.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

La regione paga il leasing dell'ospedale di Santorso ma la gestione è privata

ArticleImage Da VicenzaPiù n. 231
Pietro Veronese di Communitas: attendiamo informazioni ma vigileremo sul cappio al collo messo dai privati alla Regione. A pochi giorni dall'apertura del nuovo ospedale unico di Santorso abbiamo intervistato Pietro Veronese, ex assessore della Giunta scledense e presidente di Communitas, libera associazione civica a carattere volontario e senza fini di lucro, che negli ultimi anni è stata in prima linea nel proporre iniziative pubbliche di sensibilizzazione e informazione sul tema della sanità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale

I sindaco Luigi Dalla Via rimane preoccupato sul nuovo polo ospedaliero della Ulss 4

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 231

"L'Ospedale nuovo è un'opportunità e come tale va assecondata senza pregiudizi, ma le Amministrazioni coinvolte dovranno vigilare perchè l'interesse dei cittadini sia prioritario rispetto a quello dei privati che lo gestiranno". Il Sindaco di Schio, Luigi Dalla Via, mette da parte le diffidenze che hanno accompagnato il progetto, tanto da presentare nel 2007 un piano alternativo al polo unico, ma non nasconde le sue preoccupazioni.

Continua a leggere
VicenzaPiùComunica | Categorie: Sanità, Immigrazione

Multiculturalità, Rezzara e Federfarma: corso farmacisti su accoglienza sanitaria

ArticleImage

Federfarma Vicenza  - Iniziativa congiunta Rezzara-Federfarma per fornire utili strumenti ai farmacisti che oggi si trovano sempre più a contatto con una clientela multietnica.Il farmacista oggi si trova sempre più spesso ad operare in un tessuto sociale multietnico, con clienti di diverse culture, quindi deve essere in grado di garantire un servizio tagliato ogni volta sulle necessità e le esigenze delle singole persone.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Sanità

Cassazione: familiari malati Alzheimer non devono versare rette. Meridio: Ipab si adegui

ArticleImage Gerardo Meridio, Consigliere comunale Pdl  - Interrogazione

Nei giorni scorsi alcuni giornali hanno dato risalto alla sentenza della Cassazione n. 4558. La Corte ha stabilito che i familiari dei malati di Alzheimer non devono versare alcuna retta, ai Comuni, per il ricovero dei loro cari in strutture per lungodegenti, in quanto si tratta di importi a totale carico del Servizio sanitario nazionale dato che il tipo di patologia non consente di fare distinzione tra spese per la cura e spese per l'assistenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Sanità

Malattie rare, Sbrollini deposita interrogazione parlamentare

ArticleImage

Daniela Sbrollini, Pd  -  Interrogazione a risposta in commissione. Al Ministro della Salute:

per sapere, premesso che:
le ricerche in campo medico ci restituiscono ogni anno nuove informazioni e scoperte, passi in avanti che impongono cambiamenti sia sulle terapie che sulle eventuali diagnosi e malattie considerate sino ad oggi;

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network