Politica

Opinioni | Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica

Balle vere e balle percepite: l'Italia è al top, per entrambe

ArticleImage Siamo il Paese più credulone, o più disinformato, o tutt'e due le cose insieme, del mondo occidentale. Lo dice una ricerca di Bobby Duffy, direttore della sezione inglese di Ipsos, che ha interpellato un campione di 50 mila cittadini di 13 diverse nazioni e sta per pubblicarla nel libro I pericoli della percezione. Chi volesse spiegare la cosa con la solita litania sulle fake news del web filopopulista si legga la classifica degli altri Paesi e scoprirà che le balle attecchiscono e proliferano tanto in quelli governati dai cosiddetti "populisti" (come il nostro e l'America di Trump), quanto in quelli governati dalle vecchie élite mainstream (la Francia di Macron, la Spagna di Sánchez, il Canada di Trudeau ecc.). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Permesso per un distributore in strada di Bertesina, Ciro Asproso (Coalizione Civica Vicenza): le norme di piano non lo consentono

ArticleImage

Dall'ex Q8 di Borgo Berga, ai distributori dismessi di Viale Margherita e Porta S. Croce - scrive nella sua interrogazione che pubblichiamo Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza -, il Comune di Vicenza non ha mai brillato per lungimiranza sul futuro di aree spesso strategiche e sulle quale avrebbe potuto esercitare una sorta di diritto di prelazione, riguardo alle future destinazioni urbanistiche. Qui però si rischia di passare la misura concedendo di costruire in una Zona assoggettata a PUA, attualmente ad uso agricolo e non ricompresa nell'ambito del tessuto consolidato.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Il proprio stipendio, l'ottusità di classe e gli arrivi dall'Africa

ArticleImage

Pubblicato l'1 settembre alle 23.36, aggiornato il 2 alle 9.52. Delle sette nazioni europee che si spartivano l'Africa all'inizio del secolo XX°, Francia e Inghilterra facevano la parte del leone occupando i due terzi del continente. Le contraddizioni introdotte dall'Europa tra i delicati sistemi sociali primitivi fanno dell'Africa una terra di forti contrasti. Il suo suolo e il suo sottosuolo sono tra i più ricchi del pianeta, ma i suoi stati sono in tutto e per tutto dipendenti e tributari delle nazioni più sviluppate. Pur essendosi in apparenza ritirati dalla guida politica, gli europei (ma poi anche nord-americani e asiatici) continuano ad influenzare la vita dei giovani stati africani.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Migranti, Salvini annuncia chiusura di alcuni centri in Veneto. Zaia: "finalmente"

ArticleImage “Finalmente qualcuno mette il coperchio a quel bidone di illegalità che era ed è il business dei finti profughi”. Lo afferma - in una nota regionale - il Presidente del Veneto, Luca Zaia, appresa la notizia che il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, provvederà a chiudere progressivamente i centri di Cona e Bagnoli e di indennizzare il Comune di Agna per i disagi subiti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Concessione Spv, Berti (M5S): “Giorgetti ha smentito Zaia e i suoi, frenati gli entusiasmi"

ArticleImage "Abbiamo capito. Non è il caso che ci mettiamo a parlare con chi non conta e non decide: sulla Pedemontana parleremo direttamente con il Governo, dato che proprio il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti ha smentito Zaia e i suoi". A dirlo - in una nota del M5S veneto - è il consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti, che nei giorni scorsi ha sollevato il coperchio della Pedemontana mostrando a tutta Italia cosa sta accadendo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Aim, Raffaele Colombara: "situazione molto preoccupante"

ArticleImage
Apprendo con molta preoccupazione - scrive Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista “Quartieri al Centro” - quanto affermato dal presidente di AGSM Croce (GdV, 1.9.2018). Croce ribadisce per l'ennesima volta che il concambio raggiunto nella precedente ipotesi di fusione stilata dalle amministrazioni di comunali di Vicenza e Verona (Vicenza 42%, Verona 58%) per Vicenza risulta essere troppo alto. Afferma inoltre che la fusione arriverà in tempi celeri e che si ridiscuterà completamente l'assetto stipulato precedentemente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Soci truffati da BPVi e Veneto Banca, ma c'è chi confonde don Enrico Torta: per lui basta rimborso percentuale, ma gli fanno scrivere altro. Giuseppe Conte garantisce per lui?

ArticleImage Dopo aver pubblicato una nota, al solito polemica, di don Enrico Torta, dell'omonimo Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete, il 27 luglio stesso lo esortavamo, chi meglio di lui che è un prete di 81 anni?, a "benedire" un incontro per una linea comune tra tutte le associazioni" che dichiarano di avere come scopo quello di far recuperare i risparmi "maltolti" ai soci di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, oltre che delle 4 banche risolte. Per dare un seguito concreto al nostro appello abbiamo interrotto le nostre, meno importanti, ferie per incontrarlo di persona mercoledì 8 agosto a Dese vicino Mestre nella sua Parrocchia di Maria Immacolata. 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Piano della Lega per Ascopiave: un polo del gas con Agsm e Aim

ArticleImage

II segretario veneto Da Re regista della possibile aggregazione su scala regionale Cecconato: «Non abbiamo istinti da preda, con Verona e Vicenza unione naturale»

Il disegno di una grande utility del gas veneto porta la firma di Toni Da Re. Il segretario regionale della Lega sarebbe disposto a rinunciare a qualsiasi poltrona a Vicenza, ma vuole per uno dei suoi la presidenza di Aim, società che gestisce gas e elettricità, ma anche rifiuti e acqua, attraverso la controllata Acque Vicentine.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica

Lega veneta frena sul partito unico del cdx: «no agli opportunisti». Rucco favorevole alla prospettiva ma su base nazionale

ArticleImage Partito unico del centro destra da tradurre con Lega pigliatutto? La prospettiva fin qui teorica, in queste ore, si fa più concreta. Complice la spada di Damocle dei sequestri sui conti del Carroccio per cui si attende il pronunciamento dei magistrati genovesi il prossimo 6 settembre.Tutto sembra congiurare per un epilogo unitario, una svolta che accolga sotto l'ala del Carroccio - e l'apertura alare è forte di un 30% nei sondaggi - di tutti i reduci della coalizione di centro destra, a partire da Forza Italia. E il Veneto non fa eccezione. «Sono in molti a voler salire sul Carroccio ora» sintetizza Roberto Ciambetti, presidente del consiglio regiona

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Il parroco di Malo don Giuseppe Tassoni rifletta su accogli€nza: lo striscione del Movimento Italia Sociale Vicenza

ArticleImage "T€orma d€lla solidari€tà: Diciotti = 4 X 35 €": questo (con tutte le "E" sostituite dal simbolo € dell'Euro) è lo striscione apparso ieri sera tardi davanti al Duomo di Malo, a fianco del quale si trova anche la sede locale della Caritas. In mattinata ha rivendicato l'affissione, con la nota che qui pubblichiamo, il Movimento Italia Sociale Vicenza. Il riferimento al possibile arrivo in paese di quattro migranti della nave Diciotti è chiaro. È il portavoce della formazione di destra vicentina, Gian Luca Deghenghi, a spiegare le motivazioni del gesto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network