Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Viktor Orban, on. Mara Bizzotto (Lega): "il premier ungherese è per noi un eroe che lotta contro l'Europa delle lobby e dei finanzieri"

ArticleImage "Il premier ungherese Viktor Orban è per noi un eroe, perché lotta per la libertà e la sovranità del proprio popolo contro questa Unione Sovietica Europea. Noi siamo al suo fianco e al fianco dell'Ungheria e siamo certi che, insieme a lui e ad altri leader, dopo le elezioni Europee del 2019 cambieremo questa Europa da cima a fondo, per dar vita ad una nuova Europa dei Popoli, delle Patrie e della libertà".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Sesta Commissione consiliare regionale permanente, oggi l'avvio ufficiale e si occuperà di ricerca, cultura, turismo, sport, lavoro, formazione e istruzione, promozione della legalità

ArticleImage "Oggi 11 settembre iniziano i lavori della Sesta Commissione consiliare permanente con la prima convocazione ufficiale, in cui si affronta subito un tema molto sentito, come quello dell'albergo diffuso, con ricadute importanti per il nostro territorio. E' all'esame della Commissione, infatti, una proposta normativa per rendere l'istituto dell'albergo diffuso di più facile applicazione". Con queste parole, il Presidente della Sesta Commissione, Alberto Villanova (Zaia Presidente) (nella foto al centro con Francesca Zottis e Maurizio Colman) commenta "l'avvio ufficiale della nuova Commissione consiliare che si occuperà di ricerca, cultura, turismo, sport, lavoro, formazione e istruzione, promozione della legalità".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, M5S del Veneto incontra il Ministro Costa: "il problema è nell'agenda del Governo, ora azioni di legge per istituire limiti che siano di riferimento a livello europeo"

ArticleImage I Pfas approdano sulla scrivania del Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, il quale ha già tracciato una road map. Il Movimento 5 Stelle del Veneto esprime grande soddisfazione per l'incontro, avvenuto oggi 11 settembre, con il Ministro. Della delegazione veneta del M5S ricevuta al Ministero facevano parte le deputate Francesca Businarolo e Sara Cunial, il senatore Gianni Girotto, il capogruppo in consiglio regionale Manuel Brusco - che ha ricoperto anche il ruolo di presidente della commissione consiliare regionale istituita per fare chiarezza sull'inquinamento da Pfas in Veneto - e il consigliere regionale Jacopo Berti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Caccia, on. Maria Cristina Caretta (FDI): "la Regione Veneto approva la delibera che prevede l'uso dei richiami vivi nell'attività venatoria"

ArticleImage "La delibera della Giunta regionale del Veneto che prevede l'uso nell'attività venatoria dei richiami vivi appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi, rappresenta un importante risultato ed è frutto della sinergia tra l'Associazione Cacciatori Veneti - CONFAVI, il consigliere regionale Sergio Berlato, l'Assessore regionale all'Agricoltura, Caccia e Pesca, Giuseppe Pan e l'Assessore regionale alla sanità Luca Coletto. L'atto si inserisce nell'alveo di quanto determinato in sede europea e dal Ministero della Salute, in materia di controllo della diffusione dell'influenza aviaria ad alta patogenicità ed è proprio grazie alla efficace collaborazione tra rappresentanti delle istituzioni interessate, che il provvedimento determinerà, già per la stagione 2018/2019, un ulteriore passo in avanti nello svolgimento dell'attività venatoria, nel pieno rispetto delle leggi vigenti, dell'ambiente e dei diritti dei Cacciatori. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Tbc nel vicentino, Roberto Ciambetti: "c’è una profilassi adeguata, ma bisogna anche prevedere l’isolamento di ambienti e persone: in gioco c’è la salute pubblica”

ArticleImage "L'incremento dei casi di Tbc e la diffusione di questa malattia gravissima tra immigrati ed extracomunitari richiede una energica e tempestiva risposta da parte delle autorità sanitarie. Sono sicuro he la sanità vicentina metterà in campo ogni forma di profilassi utile a contrastare efficacemente il fenomeno". Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, commenta così le notizie diffuse dalla stampa vicentina sull'ondata di casi che si sta registrando in area berica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Alloggi in locazione turistica, Federico Caner: "nuove norme per disciplinare il settore e contrastare l'abusivismo"

ArticleImage Il Veneto è la prima regione turistica d'Italia con 19 milioni di arrivi e 70 milioni di presenze. In base ai dati 2017 le strutture ricettive soggette ad attività di rilevazione statistica e controllo amministrativo in Veneto sono più di 46 mila, di cui 9 mila soggette anche a classificazione: 3200 sono alberghi, 5000 le strutture complementari, 180 quelle all'aperto e oltre 900 gli agriturismi. Gli alloggi in locazione turistica sono la parte restante, cioè più di 37 mila. Si tratta di strutture ricettive non soggette a classificazione né a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), senza la prestazione di servizi a favore degli ospiti durante il loro soggiorno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, on. Silvia Benedetti (Misto) e on. Mara Bizzotto (Lega): "bene che la UE se ne occupi, ma ci auguriamo che i limiti vengano ridotti a zero come da nostre proposte"

ArticleImage "Sono contenta che la UE si occupi della questione PFAS ma come rappresentante di un territorio martoriato da questo problema considero troppo alti i limiti al momento proposti". Questo il pensiero della portavoce patavina Silvia Benedetti riguardo il voto di ieri 10 settembre del Parlamento Europeo. "Secondo il pacchetto di norme che ha ottenuto il primo via libera ieri con i voti anche della Lega, che dovrebbe aver chiara la situazione veneta, sarebbero consentiti un limite di 100 nanogrammi per litro per sostanza PFAS e di 300 nanogrammi per litro come sommatoria di tutti i PFAS.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Inizio nuovo anno scolastico, i messaggi del sindaco di Vicenza Francesco Rucco e di Roberto Ciambetti agli studenti e a tutto il personale docente e non

ArticleImage "Inizia un nuovo anno scolastico e, per alcuni di voi, inizia la splendida avventura della scuola. Qui troverete una seconda famiglia: nuovi e vecchi amici, maestri ed educatori. Qui trascorrete una quotidianità fatta di tanti momenti eccezionali. Qui verrete per studiare, per imparare e soprattutto per crescere". Con queste parole il nuovo sindaco di Vicenza Francesco Rucco apre il suo primo saluto agli studenti che domani 12 settembre varcheranno i cancelli di tutte le scuole della città, comprese le paritarie e le secondarie di secondo grado, per l'avvio dell'anno scolastico 2018-2019.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Bilancio consolidato regionale del 2017, presentazione in Prima Commissione dove prosegue anche l'iter istitutivo del nuovo comune vicentino di Valbrenta

ArticleImage Nella seduta di oggi 11 settembre della Prima Commissione consiliare permanente - presieduta da Alessandro Montagnoli (Lega Nord), vicepresidente Claudio Sinigaglia (Partito Democratico) - è stata presentata, dall'Assessore al Bilancio e vicepresidente della Regione, Gianluca Forcolin, e dai rappresentanti della competente struttura regionale, la Proposta di Deliberazione Amministrativa della Giunta, ‘Approvazione del Bilancio consolidato 2017'. Contestualmente, è stato audito il Collegio dei revisori dei conti in merito alla PDA in argomento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Gemellaggi, 50 ciclisti arrivati a Vicenza da Annecy in occasione della Festa dei Oto

ArticleImage Sabato scorso 8 settembre un gruppo di 50 ciclisti del Velo Club di Annecy sono stati accolti a Palazzo Chiericati dal consigliere comunale Leonardo De Marzo. Partiti il 2 settembre dalla città francese gemellata con Vicenza, sono giunti nel capoluogo berico in occasione della Festa dei Oto, per rinnovare lo spirito di amicizia che lega le due comunità. De Marzo li ha accompagnati in visita alle sale della pinacoteca cittadina, dove hanno potuto ammirare le opere custodite, con particolare apprezzamento per la collezione di giocattoli storici Cavalli-Rosazza, in cui numerosa è la componente di soldatini francesi di varie epoche.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network