Consumo di sostanze stupefacenti a Campo Marzo, Selmo e Pupillo: anche il video di "Vicenza ai vicentini" dimostra che il presidio di Rucco non ha effetti

Pfas. Bottacin scrive al ministro Costa: "ribadita richiesta di incontro già sollecitata in due occasioni"

Dopo aver appreso dalla stampa dell'incontro in materia di PFAS tenutosi ieri a Roma con alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle e anche comitati e associazioni ambientaliste, l'assessore regionale all'Ambiente Gianpaolo Bottacin stamani ha scritto una nuova nota al Ministro Costa in cui, ribadendo l'opportunità di lavorare assieme, ha ricordato anche il dossier che come Regione gli aveva mandato immediatamente dopo il suo insediamento e le due richieste di incontro già formulate.
Continua a leggere
Sanzioni all'Ungheria di Orban, Stefano Fracasso (PD): "Scatto d'orgoglio da parte dell'Unione Europea. La Lega ora è sempre più isolata"

"Finalmente uno scatto d'orgoglio da parte dell'Unione Europea che oggi ha votato favorevolmente in seduta plenaria per la procedura di infrazione nei confronti dell'Ungheria, dopo che il Parlamento Europeo aveva stilato una serie di violazioni da parte dello Stato guidato da Orban che vanno dalla soppressione delle libertà religiose alla cancellazione dei media indipendenti, dalla corruzione alla discriminazione verso le minoranze. Una scelta che isola nuovamente la Lega di Salvini, che proprio qualche settimana fa aveva incontrato il leader ungherese e che era stato definito da quest'ultimo come 'eroe' e 'compagno di 'avventure". Così il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso sulla votazione odierna del caso Ungheria in Parlamento Europeo.
Continua a leggereSanzioni contro Orban, Mara Bizzotto (Lega): pagina bruttissima per la democrazia e l'europa. Orban molli il PPE e venga con noi

"Le sanzioni contro Orban e l'Ungheria votate dal Parlamento Europeo sono una pagina bruttissima per la democrazia e l'intera Europa. Orban è vittima di uno squallido agguato politico orchestrato dalla sinistra filo immigrati e dalle lobby di potere della UE. Che una parte consistente del PPE si sia prestato a questo linciaggio politico contro uno dei suoi leader, è sotto gli occhi di tutti: spero che Orban, dopo questo affronto, molli il PPE ed entri a far parte del nuovo blocco identitario e sovranista che stiamo costruendo in vista delle Europee del 2019". Lo dichiara nella nota che pubblichiamo il capogruppo della Lega al Parlamento Europeo Mara Bizzotto.
Continua a leggereFiera degli Uccelli a Cavazzale, un invito al Comune di Monticello Conte Otto: abbandoni questa tradizione schiavista

La Fondazione Roi é lo specchio della crisi della società vicentina e mons. Gasparini ne è il testimonial

Il rapporto tra la Fondazione Roi e la comunità di Vicenza è uno dei tanti punti oscuri che ha caratterizzato la vicenda della BPVi. I media locali come quelli nazionali hanno più volte toccato l'argomento. La nostra testata ha sviscerato la materia dedicando tanti  approfondimenti all'argomento  e raccogliendo quelli della corposa denuncia dei fatti più eclatanti nel volume "Roi. La Fondazione demolita". Più in generale si può dire che l'arrivo alla Roi del nuovo presidente Ilvo Diamanti era stata salutata con molto favore poiché la presenza del sociologo vicentino alla testa del cda era stata vista come una opportunità per rimuovere gran parte delle incrostazioni dell'era Zonin.
Continua a leggereInfrastrutture e sicurezza, Francesco Rucco a Roma incontra un responsabile di Rfi e i Ministri Erika Stefani e Matteo Salvini

Vaccinazioni a scuola, Moretti e Azzalin (PD), Donazzan e Villanova (ZP): "dobbiamo tutelare anche i bambini immunodepressi"

Inizio anno scolastico, Elena Donazzan: "la scuola è esperienza da vivere nel rispetto delle regole e dei valori che uniscono una comunità, da affrontare con responsabilità e senso civico"

West Nile, emesso l'ottavo bollettino regionale. Nell'ultima settimana i casi accertati sono saliti da 159 a 174. In piena attuazione il piano straordinario di disinfestazione
