“Il ministro Salvini ha mantenuto la promessa: la base di Bagnoli è stata liberata da ogni immigrato ed oggi è chiusa. E’ un grande risultato per il Venetoâ€. Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del veneto, dà - in questa nota della Regione - per primo la notizia: “L’informazione mi giunge dal sindaco di Bagnoli che è, a dir poco, raggiante. Per noi tutti la chiusura della base di Bagnoli è un risultato eccezionale: si dimostra che è possibile agire e arginare il fenomeno dell’immigrazione clandestina.Â
Continua a leggere
Il circolo cittadino di Vicenza di Fratelli d’Italia lancia dal Caffè Garibaldi di Piazza dei Signori un progetto per la valorizzazione dell’enogastronomia vicentina. A presentarlo è la portavoce del circolo cittadino Eleonora Garzia, affiancata dai dirigenti locali e provinciali di FdI. “È ispirato al modello della città di Verona attivo dal 2013 – spiega Garzia durante la conferenza stampa – nel regolamento abbiamo suddiviso ristoranti e trattorie, è una rete di informazione per proporre la nostra cultura: se facciamo conoscere le nostre tradizioni a vicentini e turisti possiamo lavorare per il nostro futuroâ€.Â
Continua a leggere
Il giornalista di una TV locale, Gianluca Versace - afferma in una nota il Consigliere regionale, capogruppo di Fratelli d’Italia e Coordinatore regionale del Partito, Sergio Berlato - durante una trasmissione intervista un noto ristoratore con la passione per le imitazioni goliardiche del Duce e, a seguito di un esposto di un telespettatore indispettito per questo, l’Ordine dei Giornalisti deferisce il cronista all’organo di disciplina interno ipotizzando un comportamento professionalmente inappropriato del conduttore televisivo.Â
Continua a leggere
Voti favorevoli di maggioranza e opposizione ai due ordini del giorno del centrosinistra e alla deliberazione sul Centro Affido Solidarietà Famigliare per i minori (CASF) di Vicenza. Approvati con i voti favorevoli di maggioranza ed opposizione due ordini del giorno, primi firmatari i consiglieri del Pd Giovanni Rolando e Cristina Balbi, per un congruo adeguamento del contributo da parte della Regione alla famiglie affidatarie di minori, per garantire al minore la cui famiglia si trovi nell'incapacità o impossibilità temporanea di prendersene cura. Per assicurare ai minori in affido famigliare il mantenimento l'educazione l'istruzione e le relazioni affettive di cui hanno bisogno . Per i quali occorrono anche effettive risorse economiche.
Continua a leggere
Col rapporto deficit-Pil fissato in salita al 2.4% dopo un lungo braccio di ferro interno al "governo del cambiamento" col ministro Giovanni Tria Luigi Di Maio ha inserito nella manovra un «tesoretto» da circa 1,5 miliardi di euro da utilizzare in larga parte per risarcire i risparmiatori truffati dalle banche e prelevato, per attuare la legge 205 con una dotazione in crescita del suddetto importo, dalle somme provenienti dai cosiddetti rapporti dormienti negli istituti di credito. Questo è indubbiamente un grande successo delle Associazioni Unite per il Fondo, a cui Vicenzapiu.com ha dato un contributo da loro riconosciuto  soprattutto dal 20 agosto quando (foto) ha svelato in esclusiva la bozza del decreto attuativo della 205, la cui contestazione a priori faceva il gioco di chi voleva azzerare il grande lavoro fatto.
Continua a leggere
Sergio Berlato e Massimiliano Barison (FDI-MCR) presentano – comunica il Gruppo consiliare Fratelli d’Italiav-MCR - un’interrogazione urgente a risposta immediata per chiedere alla Giunta regionale cosa aspetta ad emanare le disposizioni attuative della legge regionale n. 45 del 29 dicembre 2017 che prevede l’applicazione della mobilità per la caccia alla selvaggina migratoria in Veneto a partire dal primo ottobre di ogni anno.
"In campagna elettorale il trio Salvini, Zaia e Rucco - interviene il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso a seguito dell'esclusione di Vicenza per la realizzazione dei Mondiali 2020 di ciclismo - durante il comizio finale in piazza delle Poste a Vicenza, assicuravano il pieno sostegno per i mondiali di ciclismo nel capoluogo berico nel 2020. A distanza di qualche mese, finito il tempo delle cià coe e arrivato il tempo delle azioni, i Mondiali di ciclismo (già assegnati a Vicenza lo scorso anno) sono svaniti nel nulla.Â
“Una brutta notizia per Vicenza. Abbiamo perso un’occasione straordinaria per la nostra città sotto il profilo sportivo, economico e di immagine.†Il sindaco Francesco Rucco - con questa nota comunale - accoglie con amarezza la notizia della mancata assegnazione a Vicenza dei Mondiali di Ciclismo su strada 2020. “Noi abbiamo fatto tutto quello che era nelle nostre possibilità – spiega Rucco - sin da quel 2 giugno, quando il Ministro Salvini in piazza delle Poste assicurava che si sarebbe interessato della questione.