Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Parlamento italiano, i numeri per la settimana del 25 settembre. Al Senato 1 partito non comunica dati spese: Forza Italia

ArticleImage

Dall'osservatorio della Fondazione Openpolis per la settimana del 25 settembre

3 leggi approvate al senato A Palazzo Madama si sono svolte le votazioni finali su 3 testi già approvati alla camera. Si tratta del rendiconto di bilancio 2017, dell'assestamento di bilancio 2018 e del ddl Meloni in materia di sicurezza dei bambini. Salgono così a 3 le leggi di iniziativa parlamentare di questa legislatura, dopo i due testi per l'istituzione di commissioni d'inchiesta. Scopri le leggi approvate

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Governo, Pierantonio Zanettin: "assurda corsa verso il disastro"

ArticleImage "La irresponsabile decisione del Governo del cambiamento di alzare il deficit strutturale non porterà ad abolire la povertà, ma invece all'evaporazione del risparmio degli italiani, all'aumento dei tassi dei mutui, al crollo dei valori immobiliari e alla fuga degli investitori esteri, come la drammatica giornata a Piazza Affari sta a dimostrare". Così - in una nota - il deputato di Forza Italia Pierantonio Zanettin - "Nel prossimo mese di ottobre- aggiunge- le agenzie di rating Standard & Poor's e Moody's sono chiamate ad esprimere una valutazione sul nostro debito pubblico. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Non autosufficienza, Fracasso e il libro bianco Pd: "servono risposte adeguate"

ArticleImage Lunedì primo ottobre - informa una nota - alle 18.30, il Viest Hotel di Vicenza ospiterà la presentazione del libro bianco sui centri servizi per anziani realizzato dal Gruppo regionale del Partito Democratico. L'incontro, aperto dal saluto del capogruppo del Pd in Regione Stefano Fracasso, vedrà l'intervento del professore dell'Università Cattaneo - LIUC Antonio Sebastiano, che approfondirà il tema degli scenari evolutivi della long-term care e della non autosufficienza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Ai primi 100 giorni soft della maggioranza di Francesco Rucco rispondono quelli paciosi dell'opposizione di Otello Dalla Rosa: mancano, eccome se mancano i 5 Stelle!

ArticleImage I gruppi consiliari di opposizione hanno dato vita ad una conferenza stampa senza grande nerbo sui primi 100 giorni della nuova amministrazione (e della propria opposizione) e su alcune proposte utili alla città. Mancava solo Isabella Sala per i postumi di un incidente (a lei facciamo i nostri migliori auguri di pronta guarigione) e c'erano, in ordine alfabetico, Ciro Asproso, Cristina Balbi, Raffaele Colombara, Otello Dalla Rosa, Alessandro Marchetti, Alessandra Marobin, Sandro Pupillo, Giovanni Rolando, Giovanni Selmo, Cristiano Spiller, Ennio Tosetto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Assemblea regionale CUB a Verona in preparazione allo sciopero generale del 26 ottobre

ArticleImage Assemblea partecipata giovedì scorso a Verona - scrive nella nota che pubblichiamo Cub Veneto - per lanciare la piattaforma e le manifestazioni in occasione dello sciopero generale del 26 ottobre. Non ci sono governi amici dei lavoratori. Le conquiste sociali e i diritti dobbiamo riprenderceli in mano come lavoratori scendendo in piazza e unendoci a tutto lo scontento che già serpeggia tra i cittadini. Basti pensare a cosa sta succedendo a Taranto con i cittadini che stanno strappando le tessere elettorali in segno di protesta dopo la firma dell'accordo sull'ILVA. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

"Pura follia bloccare ora" dicono della Pedemontana. Ma dov'erano prima?

ArticleImage Il presidente della Regione ebbe il progetto della Pedemontana Veneta (SPV) nel settembre 2010 e nel novembre 2011 inaugurò i lavori. Nel giugno 2012 Luca Zaia scrive al governo Monti chiedendo la conferma del commissario straordinario per la Pedemontana (nominato il 15 agosto 2009 dal governo Berlusconi in nome dell'emergenza traffico) poiché "Il progetto è in stato avanzato" da cui discendeva la difficoltà della Regione a prenderlo in mano. Un'assurdità, considerando anche che il commissario Vernizzi era (ed è) presidente di Veneto Strade e allora anche AD, persona ben addentro negli affari regionali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Pfas, Brusco e Perenzoni: timori dopo l'autosospensione delle attività decisa dalla Miteni

 

Pfas, Brusco (M5S): "Se Miteni dovesse diventare un guscio vuoto questo bubbone ricadrebbe sulle spalle dei veneti, servono azioni rapide e attenzione per i lavoratori".

Porre sotto sequestro l'azienda, tutelare i lavoratori e impedire che il bubbone presente sotto lo stabilimento Miteni di Trissino venga lasciato sulle spalle dei veneti. A chiederlo sono il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale Veneto, Manuel Brusco, e la consigliera comunale M5S di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

A vittime BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte almeno 1.5 mld. Coviello: la cifra non entra nel deficit. Come ci si è arrivati lo raccontano Miatello, Conte e Cavallari

"Deficit/Pil al 2.4%, Di Maio conferma: 1.5 mld da fondi dormienti per legge 205 pro vittime BPVi, Veneto Banca e banche risolte. Vincono per i soci le associazioni Unite per il fondo" abbiamo titolato stanotte appena la notizia grazie alla firma vocale di Luigi Di Maio è andata oltre i propositi dei sottosegretari del MEF Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Villarosa (M5S) comunque significativi della volontà di rispettare il punto specifico del contratto di governo:  "... Per far fronte al risarcimento dei risparmiatori "espropriati" si prevede anche l'utilizzo effettivo di risorse, come da legge vigente, provenienti da assicurazione e polizze dormienti. La platea dei risparmiatori che hanno diritto a un risarcimento, anche parziale, deve essere allargata anche ai piccoli azionisti delle banche oggetto di risoluzione".
 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Famiglia Spezzapria di origini vicentine salva la veronese Melegatti. Zaia: "bella notizia dal tribunale"

ArticleImage “Per molto più di un secolo la Melegatti ha contribuito a scrivere la storia delle produzioni dolciarie venete e veronesi. La notizia che potrà continuare a farlo è la più bella che ci si potesse attendere, prima di tutto per i lavoratori, ai quali è giusto che vada il primo pensiero in un giorno di grande soddisfazione”. Con queste parole - in una nota stampa - il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, esprime il suo plauso per la soluzione della grave crisi dell’azienda dolciaria veronese, che oggi il Tribunale di Verona ha aggiudicato a una newco legata alla famiglia Spezzapria, di origini vicentine.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Italia in Comune di Pizzarotti, presentazione pubblica in Veneto. Daniele Ferrarin: "numerosa sezione vicentina"

ArticleImage Sarà presente numerosa anche la sezione vicentina - comunica l'ex M5S Daniele Ferrarin - all'appuntamento per domenica 30 settembre dalle 10:00 alle 13:00 presso l’ex Fornace Carotta di Padova per l’attesissima presentazione pubblica in Veneto del nuovo soggetto politico denominato “Italia in Comune”. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network