Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Tagli regionali alla pubblicità istituzionale sui giornali cartacei? Pd: "brutto segnale". LeU: "discrimina". La risposta della Lega: “ci sono altri mezzi”

ArticleImage “Da un lato il governo azzera il fondo per l’editoria, dall’altro la Lega vuole tagliare in maniera drastica la quota di pubblicità istituzionale destinata alla carta stampata. È un doppio colpo preoccupante per la libera informazione”. È quanto denuncia il consigliere del Partito Democratico Graziano Azzalin a proposito del Pdl 372, ‘Destinazione della pubblicità dell’amministrazione regionale’ illustrato oggi in Prima commissione. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Sicurezza e legalità, proposta di legge Ciambetti: "controllo di vicinato, no atti eroici o ronde"

ArticleImage E’ stata presentata - informa una nota regionale - a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, la Proposta di Legge ‘Norme per il riconoscimento e il sostegno del fenomeno sociale del controllo di vicinato nell’ambito di un sistema di cooperazione inter istituzionale integrata per la promozione della sicurezza e della legalità’, di cui Roberto Ciambetti (LN) è primo firmatario, sottoscritta anche dai consiglieri Fabiano Barbisan (CDV), Fabrizio Boron (ZP), Sonia Brescacin (ZP), Maurizio Colman (LN), Nicola Finco (LN), Nazzareno Gerolimetto (ZP), Franco Gidoni (LN), Silvia Rizzotto (ZP), Alberto Semenzato (LN) e Alberto Villanova (ZP).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

I risparmiatori traditi dalle banche chiedono chiarezza, coerenza e interventi urgenti: lettera aperta a Bitonci e Villarosa di Adusbef, Consumatori attivi, Ezzelino III da Onara e Movimento Risparmiatori Traditi

ArticleImage Con la presente si fa seguito all'incontro presso il Ministero dell'economia e delle finanze del 4 ottobre 2018 tra i sottosegretari Massimo Bitonci e Alessio Villarosa e le associazioni dei risparmiatori e dei consumatori (nella foto da sx a Roma Patrizio Miatello, Barbara Venuti, Barbara Puschiasis, Giovanna Mazzoni, Fulvio Cavallari, Monica Bordin e Milena Zaggia) sul tema dei ristori dei risparmiatori traditi dalle sei banche. In particolare in tale sede i predetti Sottosegretari affermavano, anche in risposta alle nostre domande, cosa sarebbe stato previsto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Bonus libri e immigrati, Alex Cioni di PrimaNoi: "bene Donazzan"

ArticleImage
Scoppiato il caso di Lodi relativo al buoni pasto - è scritto in un comunicato di PrimaNoi - ora si polemizza a reti unificate sulla scelta della Regione Veneto di destinare i buoni libri applicando la legge che impone ai genitori di origine extra UE, che chiedono le agevolazioni per l’acquisto dei libri di testo scolastici, un certificato che dimostri che non possiedono proprietà all’estero. Secondo Alex Cioni, portavoce del comitato di cittadini PrimaNoi, "sono scelte coerenti con la normativa vigente a cui tutti i provvedimenti amministrativi che riguardano i contributi pubblici dovrebbero essere subordinati.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiù Donna | Categorie: Politica

Utero in affitto, Elena Donazzan insultata sui social. Interviene Zaia

ArticleImage “Rivolgo all’Assessore Donazzan la mia più totale solidarietà. In un mondo civile si rispettano le idee di tutti, altrimenti non ha senso parlare di democrazia e libero pensiero”. Lo dichiara - in una nota - il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commentando la notizia che l’Assessore regionale Elena Donazzan è stata attaccata e insultata sui social dopo aver condiviso sui suoi profili la campagna contro l’utero in affitto di Provita Onlus e Generazione Famiglia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Manovra finanziaria, Sbrollini (PD): "peggiorerà la vita dei cittadini"

ArticleImage Sono critica - afferma la senatrice Pd Daniela Sbrollini - nei confronti della manovra finanziaria che si è andata delineando perché non sostiene la credibilità dell’Italia nel contesto internazionale con lo scopo di favorire gli investitori stranieri di cui abbiamo tanto bisogno per far crescere l’economia e conseguentemente i posti di lavoro. I due vicepremier inoltre innescano ogni giorno un nuovo contenzioso con qualche stato diverso. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Dispositivi salva bebè, mozione di Berlato e FdI: "prevenire eventi assurdi"

ArticleImage A pochi giorni di distanza dall’approvazione della cosiddetta Legge Meloni che prevede l’obbligo di installazione in auto di dispositivi di allarme salva bebè, i Consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Berlato Sergio e Barison Massimiliano - comunica una nota ufficiale - presentano una mozione per impegnare la Giunta regionale a valutare l’introduzione di misure integrative a quelle statali, per favorire il più ampio accesso all’acquisto dei dispositivi di allarme.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Bonus libri, il PD a Zaia: “le dichiarazioni stampa non bastano, dia indicazioni ai sindaci per accettare le autocertificazioni”

ArticleImage

“Dalle dichiarazioni si passi ai fatti: il Governatore Zaia ritiri tutti gli atti relativi al contributo per il bonus libri e confezioni un documento nuovo, formale, in cui comunichi ufficialmente ai sindaci che, per le domande di accesso presentate dai cittadini non comunitari, sarà sufficiente una semplice autocertificazione ai fini del calcolo dell’Isee, anziché una documentazione aggiuntiva da recuperare nel Paese di origine”. Lo chiedono - in una nota congiunta - i consiglieri regionali del Partito Democratico che ricordano “di aver sollevato il problema nei giorni scorsi, dopo le segnalazioni di numerosi sindaci”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Nuovo esposto dei 5 Stelle contro Acque Vicentine: dopo questione banche, ora si punta sull'affitto della sede: "Rucco cosa pensa di fare?"

ArticleImage Nuovo esposto depositato alla Procura di Vicenza - esordice un comunicato del Movimento 5 Stelle - consegnato anche alla Guardia di Finanza e alla Corte dei Conti nei confronti di Acque Vicentine. Dopo quello depositato sempre presso la procura berica dal M5S qualche mese fa, che aveva nel mirino l'investimento degli utili delle Società Acque Vicentine SPA e Alto Vicentino Servizi SPA (poi fusesi nella società VIACQUA SPA) nell'acquisto se pur modesto di obbligazioni in Veneto Banca che hanno generato purtroppo una perdita e dei derivati di BPVI presenti nel bilancio Acque Vicentine, ora il dito è puntato sui costi, ritenuti eccessivi dai presentatori dell'esposto, dell'affitto della sede di Acque Vicentine collocata nel complesso immobiliare di Via dell'Industria a Vicenza, 23.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

L’attaccamento alla "carega". Trucchi e maldicenze contro il governo del popolo

ArticleImage

“Se la terra fosse fatta d'oro gli uomini morirebbero per una manciata di fango.” Così, Gary Cooper, ne Il prigioniero della miniera (1954) descriveva rabbioso e sconsolato la sorte degli uomini su questo pianeta. La lotta di classe non ha per obiettivo il progresso, ma la disuguaglianza sociale. In effetti è questa il vero soggetto della politica, dell’economia, del diritto, quindi della religione, della storia, della letteratura… Senza la disuguaglianza di classe non saremmo più capaci di orientarci nell’universo dei valori, nel senso della civiltà, nell’avventura che costituisce il nostro passaggio terreno.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network