Politica

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Tav, Rucco e Cicero a Roma da Gentile di Rfi: “incontro conoscitivo”. In attesa dell’analisi commissionata da Toninelli

 
Pubblicato alle 15.46, aggiornato con video interviste alle 19.36. “Incontro conoscitivo positivo”: è questo il primo commento - in una nota comunale del 18 ottobre - del sindaco Francesco Rucco e dell’assessore alle infrastrutture Claudio Cicero al termine dell’incontro avuto questa mattina a Roma con l’amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile sul tema dell’Alta Velocità. “Abbiamo condiviso la necessità di realizzare l’opera ferroviaria -spiega Rucco- per gli indubbi benefici che porterà all’economia del nostro territorio e per non essere emarginati da un sistema che rappresenta il futuro del trasporto. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Morto Marco Camposilvan, il 26enne operaio vicentino folgorato. Pci Veneto: "appello a tutti i democratici"

ArticleImage Apprendiamo con sgomento - scrive in una nota il PCI federazione regionale del Veneto - e rabbia che oggi è morto l'operaio rimasto folgorato ieri mentre lavorava a Marano Vicentino. Si chiamava Marco Camposilvan, aveva 26 anni, una vita davanti. A lui è stato rubato il futuro. Marco Camposilvan è il sessantesimo lavoratore morto nel luogo di lavoro da inizio anno in Veneto, il 586° in Italia. Ormai i morti sul lavoro non si contano più. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Scalinate di Palazzo Chiericati, Selmo e Pupillo a Rucco: "cosa intende con applicare l’ordinanza con buon senso?"

ArticleImage Premesso che - scrivono in una interrogazione comunale Giovanni Selmo e Sandro Pupillo consiglieri "Da adesso in poi" - Da generazioni piazza Matteotti, e in particolare le scalinate di Palazzo Chiericati, sono un tradizionale luogo di aggregazione spontaneo per numerosi giovani che si trovano a trascorrere del tempo insieme; Non vogliamo chiudere gli occhi di fronte a comportamenti illeciti e di deturpazione verso il patrimonio monumentale della città e condanniamo severamente le scritte sulle colonne del Museo Civico.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Ipab e Ipark, interrogazione Siotto (lista Rucco): "notificati verbali e sanzioni per importi rilevanti"

ArticleImage Abbiamo appreso - scrive in un'interrogazione comunale la capogruppo "Rucco Sindaco" Simona Siotto - che all'IPAB e alla società IPARK Sri controllata al 100% da IPAB di Vicenza, sono stati notificati verbali e sanzioni per importi rilevanti. In particolare sembra che ad IPARK sia stato contestato, dal Ministero del Lavoro, la violazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" e successive modifiche e integrazioni. L'articolo 1 della Legge 68/99 recita: "La presente legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e dell'integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Front Office via Torino, stato di agitazione revocato. Valeria Porelli: "entro l’anno nuova sede per alcuni degli uffici"

ArticleImage Pace fatta - comunica una nota del Comune - tra l’amministrazione comunale e i rappresentanti sindacali dei dipendenti dislocati nella sede di viale Torino. Al tavolo di concertazione convocato questa mattina in Prefettura la Confederazione Unitaria di Base ha revocato lo stato di agitazione a fronte dell’impegno del Comune che, rappresentato dal segretario generale Stefania Di Cindio e dal direttore generale Gabriele Verza, ha assicurato che entro la fine dell’anno alcuni servizi al cittadino verranno trasferiti in locali più idonei.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Valorizzazione della produzione agricola a filiera corta, Maria Cristina Caretta(FdI): "proposta di legge è inefficace"

ArticleImage "La proposta di legge sulla valorizzazione della produzione agricola a filiera corta - afferma in una nota l’on. Maria Cristina Caretta, capogruppo FdI in commissione Agricoltura della Camera dei Deputati - è un provvedimento inefficace, utile solo al Governo per appendersi una medaglia sul petto. A nome del gruppo alla Camera di Fratelli d'Italia ho dichiarato la nostra astensione in merito alla proposta di legge, pur condividendo le finalità del provvedimento, legate alla promozione della nostra invidiabile e invidiata produzione agricola. 

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

Suber invita a cancellare dalle strade di Roma chi firmò o non criticò Il manifesto della razza. E una domanda: perchè non anche a Vicenza?

ArticleImage

Il documentario di Pietro Suber '1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani' invita a cancellare dalle strade di Roma i nomi di coloro che firmarono Il manifesto della razza nel 1938, che fu l'inizio della persecuzione degli ebrei italiani e che culminò il 16 ottobre del 1944 con la deportazione di 1259 ebrei di Roma. I Decreti furono preceduti da Il fascismo e i problemi della razza, su "Il Giornale d'Italia" del 14 luglio 1938, e dal Manifesto della razza, pubblicato da "La difesa della razza", direttore Telesio Interlandi, anno I, numero 1, 5 agosto 1938, p. 2). Tale manifesto in 10 articoli, fu firmato da dieci scienziati, esponenti del mondo accademico italiano nell'ambito delle scienze antropologiche, mediche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

17 ottobre, Renzo Fogliata: "ieri 221 anni dall'infame spartizione della Veneta Repubblica per mano di Francia ed Austria"

ArticleImage Egregio signor Direttore, il 17 ottobre sono stati 221 anni dall'infame spartizione della Veneta Repubblica per mano di Francia ed Austria, con il trattato di Campoformido. Come e peggio della spartizione della Polonia, le due potenze, in spregio a qualsiasi più elementare norma del diritto delle genti ed in palese violazione della neutralità della Serenissima, dopo averne scorso in armi per oltre un anno l'intero territorio, ponevano fine con la violenza allo Stato più antico, luminoso e civile d'Europa. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Elezione presidente della provincia: se Rucco è il vincitore designato parliamo con Rolando del dovere di votare e del diritto di astenersi

ArticleImage L'appello istituzionale della presidente della provincia Maria Cristina Franco rivolto a tutti i consiglieri comunali della provincia di Vicenza di andare a votare il 31 ottobre per l'elezione del nuovo presidente, appello che riportiamo in fondo, sottolinea il rango istituzionale dell'Ente e le sue numerose responsabilità in capo a strade provinciali, scuole medie, ambiente oltre alle funzioni delegate dalla Regione. In una conferenza stampa i consiglieri comunali di centrosinistra di Vicenza, il capoluogo della provincia, hanno di fatto prospettato l'astensione come strada per pesare e per manifestare dissenso verso la decisione ecumenica di votare Francesco Rucco anche da parte del Partito Democratico provinciale che non li avrebbe consultati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Per completare i primi 4 membri del cda della Fondazione Roi in arrivo quello indicato dall'Accademia Olimpica: perplessità sulla permanenza di Giovanna Rossi di Schio e sugli enti che nominano

ArticleImage I mass media ci informano che da una ottantina di giorni, cioè da quando si è svolta l'ultima seduta del CdA della Fondazione Roi, retta dal presidente Ilvo Diamanti, l'organo di governo della istituzione non è stato completato. Infatti molto rapidamente è stata rinominata per conto del FAI Giovanna Rossi di Schio, per conto della Diocesi di Vicenza Mons. Francesco Gasparini. Solo ora, dopo la conclusione del concorso svoltosi in Comune, è stato possibile indicare, da statuto, il componente di diritto in rappresentanza dei Musei Civici Mauro Passarin.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network