Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Fondazione Roi: il nuovo statuto per motivi anche "estetici" andava elaborato non da cda di Diamanti ma da terzi coinvolgendo Comune di Vicenza, una banca e Sovrintendenza

ArticleImage Il 30 luglio si svolgerà un Consiglio di Amministrazione della Fondazione Roi particolarmente significativo per la storia di questa nobilissima iniziativa del Marchese Boso Roi. Vi sarà all'attenzione dei componenti il CdA un corposo Ordine del Giorno. Ma non mi soffermo su questo. Sparita dall'orizzonte la Banca Popolare di Vicenza, grande punto di riferimento per il Marchese, ora è necessario che un altro soggetto proceda con l'indicazione dei compenti del prossimo CdA. L'attuale infatti è l'ultimo che ha utilizzato la Banca Popolare, o meglio quello che poteva ancora apparire per tale, per costruire l'organismo di gestione della Fondazione.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica

La barbarie degli italiani e la struttura della società: dalla bambina rom della capitale all'immigrato di Cassola

E sicché la bambina rom non è l'unica vittima. A Cassola un altro esempio di morale nostrana è spuntato dalla testa di un soggetto probabilmente disturbato come testimoniano le interviste ad alcuni compaesani dello sparatore. Ma non sono le sue condizioni psichiche ad essere incriminate, purtroppo il nostro comprovinciale ha una discreta compagnia con altri italiani che in queste giornate estive hanno avuto la stessa sua idea. Vorrei che si facesse caso ad alcune azioni semplici e quotidiane che compiamo senza renderci conto, e a come queste siano influenzate dalle nostre convinzioni profonde.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Crac BPVi e Veneto Banca, i "discriminati" di don Torta "discriminano" VicenzaPiù che propone: don Enrico "benedica" un incontro per una linea comune tra tutte le associazioni

ArticleImage

Dopo un lungo silenzio, almeno con VicenzaPiu.com, il Coordinamento Associazioni Soci Banche Popolari Venete "Don Enrico Torta" invia a noi e ai media indicati nel testo una nota alla cui domanda rispondiamo immediatamente di seguito. Per quanto ci compete, se ci compete. «E' tempo che le emittenti locali, comprese Rete Veneta e Antenna 3 e i quotidiani veneti, anche on-line - leggiamo -, si rendano conto che l'Associazione Ezzelino III da Onara non rappresenta i risparmiatori veneti. E' un'associazione dove i risparmiatori non sono presenti e lo stesso Patrizio Miatello non è risparmiatore».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

“Pigafetta 500”, nata oggi l'associazione culturale che vuole riscoprire e dar valore al “primo vicentino globale”

ArticleImage Pubblicato alle 18.52, aggiornato alle 20.10. Antonio Pigafetta è uno dei vicentini più celebri al mondo. E a quasi 500 anni dalla sua prima circumnavigazione del globo nasce oggi un'associazione culturale che ha lo scopo di valorizzarne la memoria. L'associazione culturale si chiama Pigafetta 500, il cui atto costitutivo è stato firmato questa mattina, e nasce con la mira di promuovere studi, ricerche, iniziative (concorsi, mostre, festival), collaborazioni ed eventi celebrativi della figura di Antonio Pigafetta, illustre vicentino, al fine valorizzarne la figura non solo in territorio cittadino (di seguito la nota ufficiale*).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Decreto Dignità, sen. Roberta Toffanin (FI): "continueremo la nostra battaglia per stravolgerlo nei contenuti a tutela del mondo del lavoro"

ArticleImage Dopo le dichiarazioni di Confindustria anche la nota di Confartigianato Veneto coincide con quanto andiamo dicendo oramai da tempo. Il DL Dignità se non modificato in ogni sua parte non fa che indebolire il sistema produttivo ed il mercato del lavoro. Dai voucher ai contratti a tempo determinato cosi formulati, il governo deve rendersi conto che, numeri alla mano, questi provvedimenti costituiscono un freno insostenibile. Il mondo delle imprese, del commercio, del turismo sta gridando a gran voce che il decreto porterà immobilismo e blocco dell'economia. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Sportello unico di viale Torino, il sindaco Rucco al consigliere Colombara: "cerchiamo soluzioni per semplificare la vita agli utenti e ai dipendenti"

ArticleImage "Giusto tornare a parlare di sportello unico perché il consigliere Raffaele Colombara ci invita a fare chiarezza sul futuro di una delle infelici scelte della maggioranza di cui ha fatto parte - dichiara il sindaco Francesco Rucco che già era intervenuto in Consiglio comunale sull'argomento -. È vero che questa iniziativa non sta dando i risultati sperati ed è vero che non abbiamo intenzione di andare avanti su un'operazione finanziata che però non sostiene il miglioramento dell'esistente, ma ulteriori lavori per sistemare il secondo e terzo piano dell'edificio di via Torino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Immigrato ferito a Cassola, Sbrollini, Moretti, Zanoni (PD), Ruzzante (LeU): "escalation preoccupante, basta odio per tornaconto elettorale"

ArticleImage "Matteo Salvini vuole capire la lezione? I messaggi di insofferenza e di odio nei confronti degli stranieri, che continua a trasmettere con le sue sortite, generano un sentimento pericoloso che si diffonde nel Paese. E' di oggi 27 luglio la notizia che a Cassola un signore ha sparato un colpo dal terrazzo di casa ed ha ferito un operaio che lavorava nei pressi. Guarda il caso, l'uomo colpito, di origine capoverdiana, lavora per una ditta di impianti elettrici. Era a circa 7 metri di altezza, sulla pedana mobile. La dinamica dell'episodio ricorda quella che ha causato il ferimento di una bimba nomade a Roma."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni, Fatti

Decreto Dignità, l'on. Federico D'Incà (M5S): "approvato un emendamento che salva i collaboratori del Soccorso Alpino"

ArticleImage Il Decreto Dignità "soccorre" i soccorritori: grazie a un emendamento del parlamentare bellunese del Movimento 5 Stelle, Federico D'Incà, vengono superate le pastoie che il Jobs Act aveva causato ai volontari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. "Il mio emendamento - conferma D'Incà, da sempre molto vicino alle realtà come il Soccorso Alpino, indispensabili alla montagna veneta, alle comunità locali e all'utenza turistica propria di quelle aree - fa rientrare le collaborazioni degli operatori volontari del Cnsas fra quelle che possono uscire dalla disciplina del lavoro imposta con il Jobs Act".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

West Nile, Luca Coletto: "la rete di monitoraggio, i controlli e gli interventi in caso di necessità sono tutti attivati. Niente allarmismi"

ArticleImage "La situazione legata alla presenza in alcune parti del Veneto di focolai di zanzare portatrici della West Nile non desta allarme. E' un fenomeno che si presenta da anni a ogni estate, favorito dal clima caldo e umido, come adesso. Il sistema sanitario e i Comuni stanno collaborando attivamente e la decina di casi di contagio umano fin qui registrati sono la dimostrazione che, dal punto di vista clinico, la capacità di diagnosi e conseguentemente di cura dei nostri ospedali è massima". Lo sottolinea l'Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, in relazione alle notizie, provenienti dal territorio, del verificarsi di alcuni casi della febbre che si può contrarre per la puntura di una zanzara.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Violenza sulle donne, Alessandra Moretti (PD): "Proposta di Legge per un Fondo regionale per l'inserimento nel mondo del lavoro delle donne vittime di violenza domestica"

ArticleImage "Dobbiamo aiutare concretamente le donne a liberarsi da partner violenti. E avere un reddito è un primo passo, una forma importante di emancipazione sociale e acquisizione di autonomia. Da qui, la nostra Proposta di Legge, di cui sono prima firmataria, illustrata e discussa insieme ad alcune associazioni, che prevede l'istituzione di un Fondo regionale per l'inserimento nel mondo del lavoro delle donne vittime di violenza domestica. A ottobre si terranno le audizioni in Quinta Commissione consiliare con i soggetti portatori di interesse".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network