Informazione

Inchieste | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

La benna di Binnu

ArticleImage Sulla Sis, l'impresa che costruisce la Pedemontana Veneta, dalla Sicilia salgono le nubi delle liason con Cosa Nostra... su su fino ai vertici della cupola: nel frattempo Massimo Follesa con una interpellanza al comune di Trissino lancia l'allarme

La voce circola da parecchi giorni a palazzo Balbi e avrebbe mandato in fibrillazione un pezzo della giunta regionale del Veneto che starebbe cercando una strategia mediatica per tranquillizzare l'opinione pubblica. Ma quale è la voce? Il consorzio Sis, quello che sta realizzando la Pedemontana Veneta, in un altro appalto, quello per il passante della metropolitana di Brancaccio-Carini a Palermo, avrebbe accettato subappalti e forniture da ditte in odore di mafia: fra queste la "Prime Iniziative" e la "Medi Tour".

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Il paletto dove lo metto

ArticleImage La vicenda kafkiana del paletto di via Gentiloni tra fratelli, assessori e dirigenti
Succede ogni tanto di imbattersi in storie private che diventano emblematiche di come funzioni, non troppo bene, il sistema della burocrazia pubblica di questo Paese. Nel caso della storia del paletto di via Gentiloni si può dire che se l'avesse scritta Kafka stesso, ne sarebbe andato molto fiero.
Tutto comincia il 3 agosto 2010 quando Maurizio Magrin chiede all'Ufficio Mobilità del Comune di Vicenza di poter rimuovere a proprie spese un paletto delimitatore sito nei pressi dell'entrata dell'appartamento di via Gentiloni 11, di sua proprietà, ivi posizionato dal fratello Mario nel 1987.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Informazione

L'anonimo griffato, la vecchia Vicenza e gli Zombyes

ArticleImage Pensate sia possibile un futuro, qualunque esso sia, di Vicenza e dei vicentini, nativi o residenti che siano? Noi sì e perciò denunciamo la vecchia Vicenza fatta di Zombyes della politica della prima repubblica che vogliono sopravvivere anche alla fine della seconda, tramando e pontificando, protetti da amicizie facoltose tanto quanto quelle che condannano quando sono altrui. E magari, perchè no?, tranquilli di ricevere mensilmente un deca di migliaia di euro sfilato dalle nostre tasche perchè, rappresentandoci in una delle Camere, facessero bisboccia nelle segrete stanze del potere e del malaffare, ora più di allora sinonimi. Proprio perchè dobbiamo pagare potenti e portaborse, anche i vecchi,  in aggiunta ai nuovi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Eventi, Informazione

Paolo Madron e l'informazione online: minuto per minuto, in video

ArticleImage Il giornalista Paolo Madron*, ora direttore del quotidiano online Lettera 43, ha parlato ieri sera a Vicenza al Palazzo delle Opere Sociali per circa due ore di giornalismo nell'era di Internet e dell'informazione istantanea generata soprattutto da quelli che una volta ne erano i destinatari, i lettori/giornalisti di strada. Ma Madron è vicentino, per cui, nemo propheta in patria, tanta attenzione in sala, ma scarsa eco sui media locali non incoraggiati dal back stage pubblicitario istituzionale di altri eventi di concittadini. Motivo in più per regalare ai nostri utenti il video completo, suddiviso, in parti, dello speach del collega webista sul tema "L'informazione nell'era dei social media" (qui la parte I, a seguire le sezioni successive, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

A proposito di bassi salari. E a proposito di comunicati stampa e articoli

ArticleImage

Riceviamo da Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza, e pubblichiamo di seguito volentieri, e come facciamo con tutti, la sua nota con qualche considerazione iniziale.

La filosofia dei quotidiani web che ruotano intorno al "capostipite" Vicenzapiu.com e quella del periodico VicenzaPiù (pur con le ovvie limitazioni di quest'ultimo legato alle pagine stampate e non a quelle immesse nell'oceano della rete), è sempre stata, è e sarà quella di rispettare al massimo tutti i gruppi: partiti, movimenti, confessioni religiose, associazioni "datoriali", sindacati, eccetera.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Eventi, Informazione, Consumatori

Farmaci generici, incontro Anap artigiani il 2 marzo

ArticleImage Confartigianato Anap - Farmaci di marca o generici? Certo, costano meno, ma hanno la stessa efficacia? I recenti dati di una ricerca confermano che in Italia solo l'8,4% dei medicinali prescritti è senza "brand". La popolazione anziana, in particolare, fa ancora largo consumo di farmaci di marca. Gli anziani temono di incorrere in errori se devono cambiare. Risparmiare, quindi, diventa difficile. Sono in arrivo, però, importanti novità: il medico informerà il paziente sulla possibilità di usare il farmaco generico. Ma il percorso è ancora agli inizi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Patrimoni dei parlamentari vicentini: risponde Conte, ma nessuno li pubblica su sito Camere

ArticleImage

Da VicenzaPiù n. 229 del 25 febbraio 2012

La radicale Rita Bernardini ce l'ha, in parte, fatta. Da tempo combatteva con le Camere e i rispettivi Questori per far sì che potessero essere consultati online i patrimoni dei parlamentari italiani. La documentazione relativa, invero, era già disponibile al pubblico: in forma cartacea presso gli uffici del Parlamento a Roma. Ma visti i tempi che corrono e la necessità sempre più sentita di una trasparenza totale da parte dei parlamentari eletti con il Porcellum, la proposta dell'onorevole Bernardini non deve essere sembrata così campata in aria (nella fotoda sx Franco, Sbrollini e Conte).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Informazione

Berlato, Donazzan, cento euro e il brindisi di Girella

ArticleImage Sono passate due settimane dall'elezione di Sergio Berlato a coordinatore provinciale del Pdl, un'elezione preceduta anche da colpi bassi che gli sono stati inflitti e che, probabilmente, essendo bassi, erano anche ingiusti. Anche se la politica ormai in questo paese si fa così. Noi non abbiamo tifato per nessuno, però certamente abbiamo ritenuto alcuni attacchi a Berlato, quelli non politici ma strumentali, come attacchi di bassa lega e francamente di cattivo gusto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

Anno bisestile, esce 292 rivista quadriennale

ArticleImage Vicenza Press  -  In Francia l'idea di un quadriennale bisestile, in edicola ogni 29 febbraio, risale al 1980, quando Christian Bailly e Jacques Debuisson davano vita al primo numero di "Le Bougie du sapeur", che già dal nome della testata (la candela del pompiere) chiarisce il taglio satirico dato al periodico. Scelta rivelatasi felicissima, considerando che il 29 febbraio 2012 il numero nove della rivista - 20 pagine, prezzo 4 euro - viene lanciato con una tiratura di oltre 200mila copie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione

GdV: ieri non c'era Diliberto ma il sosia di Scilipoti

ArticleImage Grazie a Il Giornale di Vicenza per aver dedicato finalmente uno spazio, lungo o corto è nella libera valutazione della redazione, al processo, che si continua a non fare, agli imputati eccellenti della Marzotto per quella che ha definito «una strage di operai morti per tumore» Oliviero Diliberto. All'assemblea pubblica che ieri sera si è svolta all'Alfa Hotel di Vicenza c'erano il segretario provinciale del PdCI Giorgio Langella, il responsabile nazionale Lavoro di massa di quel partito, il collega romano de Il Manifesto, Francesco Piccioni, ma erano assenti "giustificati", anche se annunciati, Gianni Rinaldini, Cgil nazionale, e Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo 21.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network