Le notizie non si copiano e se le riprendi, devi citare la fonte : la denuncia di ThieneOnLine

Ieri abbiamo ripreso il lancio dei colleghi di ThieneOnline.it con questo titolo: «ThieneOnLine.it, Santorso: Alessia Filippi spera, trovato donatore midollo per trapianto». L'incipit della notizia rinviava col link agli autori. C'è chi non avrebbe fatto così e, sia pur col sacro timore di pronunciare cotanto nome, ThieneOnLine ha pubblicato la nota di denuncia che condividiamo e, visto il loro (in)giustificato timore, facciamo noi, pervicaci emuli di Davide, lo scoop del Golia sottinteso dai colleghi, cioè il sito de Il Giornale di Vicenza, e pubblichiamo. Sempre.
Continua a leggereDir.Vi.: la famiglia anagrafica come passo di giustizia civile

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Sulla scia delle recenti delibere di Napoli e Milano, ma anche di quanto già in vigore a Padova e Torino, anche Vicenza è sulla strada del rilascio dell'attestazione di famiglia anagrafica. L'iniziativa è stata lanciata sabato 18 Febbraio dal Comitato Dir.Vi - Diritti Vicenza - costituito in febbraio da associazioni, partiti e singoli/e cittadini/e.
Continua a leggereNo all'abolizione del valore legale dei titoli di studio

In questi giorni, tra le varie discussioni in cui è coinvolto il Paese, si sta anche affrontando il tema del valore legale dei titoli di studio. Così in un momento in cui alla scuola non viene rivolta alcuna attenzione vorremmo parlare della questione dal punto di vista di chi ne è direttamente coinvolto. Continua a leggere
Libertà di stampa: la questione riguarda il diritto dei cittadini a essere informati

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Anticipiamo alcuni brani dell'introduzione di Alberto Spampinato al Rapporto 2011-2012 dell'osservatorio Ossigeno per l'Informazione. Il Rapporto, in cui sono presenti anche nostri collaboratori minacciati, sarà pubblicato a marzo dalla rivista "Problemi dell'Informazione", edita dal Mulino.
Chi intimidisce un giornalista causa un danno personale e insieme un danno sociale. L'aspetto sociale non deve essere mai trascurato: è ciò che motiva la necessità di norme specifiche di tutela.
Matrimonio omosex all'estero, permesso di soggiorno in Italia

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Importante sentenza del tribunale di Reggio Emilia. Nel vicentino si anima il dibattito sulle coppie di fatto e sul certificato di famiglia anagrafica a pochi giorni dall'emanazione di un'importante sentenza. Un cittadino uruguayano nel 2010 aveva sposato in Spagna un cittadino italiano dello stesso sesso. In seguito ha chiesto di poter soggiornare in Italia in quanto familiare di cittadino italiano.
Continua a leggereTestamento biologico, un'altra battaglia per i diritti individuali

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Nell'ormai lontana estate del 2009, l'Associazione Coscioni di Vicenza promosse un'importante iniziativa per l'apertura nel nostro Comune di un Registro e Archivio per notificare le proprie volontà sanitarie in tema di vita e di fine vita. Lanciammo l'appello a Festambiente alla presenza di Mina Welby e il medico Mario Riccio che accompagnò Piergiorgio Welby nella sua scelta di interruzione di cure.
Continua a leggereAppello "Verità e giustizia per i morti della "Marlane Marzotto": Margherita Hack, noi e ...

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Del diritto al lavoro fa parte il diritto alla sicurezza. Dopo la sentenza Eternit si faccia il processo Marlane Marzotto: lo dovrebbero volere soprattutto gli accusati per allontanare da sé il sospetto di decine di morti sul lavoro a Praia a Mare.
Continua a leggereVeneto e Vicenza super attrattivi per immigrazione e integrazione

Da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
La Fondazione Leone Moressa di Mestre e il Cnel analizzano l'andamento occupazionale e di integrazione degli immigrati. In questi giorni il governo sta decidendo alcune importanti modifiche normative legate alla durata dei permessi di soggiorno, al loro costo e alle modalità di rinnovo. Contemporaneamente, sono usciti due importanti studi, uno della Fondazione Leone Moressa di Mestre e l'altro del Cnel (Consiglio Nazionale Economia e Lavoro) che analizzano l'andamento occupazionale e di integrazione degli immigrati.
Continua a leggereL'enigma di Vicenza e il diritto di raccontarlo da foresto. Per giunta londinese

Vicenza, un enigma. Il direttore mi ha chiesto di condividere con i lettori in questo speciale le mie riflessioni anglosassonoidi sulla città berica. Ed anche il linguaggio anglosassonoide, perdonatemi. Città traduce due parole nostre: ‘city' e ‘town'. City significa che ci sia una sede vescovile - quindi Vicenza lo è - ma allo stesso momento vuol dire, nella coscienza collettiva, un posto grande, tipo Milano, Torino. E Vicenza in questo senso è ‘town'. Mi sento sempre un po' spaesato quando mia moglie dice ‘C'è tanta gente in città oggi'. Continua a leggere
Processo AIM, anche l'ex consigliere Tricarico tira in ballo Dario Vianello

Dopo l’esposto di Gianni Giglioli, l’attuale direttore generale chiamato in causa anche nel procedimento civilistico
Di Ubaldo Alifuoco, da VicenzaPiù n. 229 in distribuzione
Premessa
Per le note vicende legate alla gestione di AIM durante la presidenza di Giuseppe Rossi, l’indagine della Procura non ha rilevato responsabilità penali a carico degli altri ex membri del Cda aziendale i quali, però, sono citati in giudizio per danni patrimoniali dalla Società AIM SpA. Continua a leggere