Cronache di un reporter montecchiano a Vancouver, dove non esiste la parola "extra"

Quando si arriva per la prima volta in una metropoli nordamericana, la sensazione è quella di entrare in un telefilm. Quelle vie, quelle case, quelle macchine, quelle catene di fast-food, quei grattacieli: diavolo, esistono davvero. E sono proprio così, come li si vede in televisione. Questo è il primo impatto una volta varcata la dogana. Ma, superata la banale meraviglia dei primi momenti, sono le piccole cose che rivelano la vera natura delle comunità che si va ad incrociare. Continua a leggere
Elenco UE su indicazioni nutrizionali: quali consentite e quali no

Gia' nel 2006, con l'adozione del regolamento (CE) n. 1924/2006, il Consiglio e il Parlamento si erano preoccupati di assicurare che le informazioni riportate sugli alimenti fossero chiare, precise e basate su prove accettate dalla comunità scientifica. Continua a leggere
Imboschimento terreni non agricoli: stanziati 2 milioni

"Con questa iniziativa - ha fatto presente l'assessore regionale all'agricoltura - puntiamo a sostenere la difesa del suolo". Continua a leggere
L'I.T.S. Meccatronico: il lavoro chiede, la scuola forma, l'esperienza insegna

Giorgio Spanevello: «bisogna cogliere le nuove opportunità per combattere la disoccupazione giovanile.Perciò a Vicenza si formano tecnici altamente specializzati per trovare lavoro subito».
Da VicenzaPiù n. 234
Sulla scia delle rinnovate esigenze del mercato del lavoro, l'offerta formativa del territorio si arricchisce di opportunità per i giovani diplomati. Lo scorso anno, il primo a livello nazionale a partire è stato l'Istituto Tecnico Superiore di Vicenza, comparto meccatronico - nuove tecnologie per il made in Italy.
Continua a leggereArte da creare, valorizzare e tutelare: la missione del Liceo artistico statale vicentino

Da VicenzaPiù n. 234
L'Italia, il bel paese! Ricco di storia, cultura, monumenti, beni artistici di immenso valore. Ma a fronte della ricchezza del patrimonio culturale nazionale emergono enormi potenzialità di crescita non ancora valorizzate, riferite non solo all'economia turistica, ma alla diffusione di una sensibilità in grado di comprendere l'importanza che tale patrimonio riveste nella formazione dell'individuo.
Continua a leggereTumulti a Monte Berico, sassaiola alla tipografia Rumor, 17 Arresti, cade la Giunta

Da VicenzaPiù n. 234 , di Luciano Parolin
Il comune di Vicenza, a guida cattolica, il 31 maggio 1897 “udite le proposte della Giunta, delibera di commemorare il X giugno 1848, a Monte Berico colla bandiera decorata del Comune, con una funzione religiosa e corona al monumento dei caduti†(foto: Palazzo Zileri Dal Verme - In corso Principe Umberto ora Corso Andrea Palladio).. Continua a leggere
Retrocomputing ed informatica alternativa, un piccolo mondo antico...

WiFi, Twitter, Facebook, social network, Apple, iPhone, smartphone, BlackBerry, touchscreen, mobile... Sono queste le parole d'ordine delle attuali generazioni digitali, sempre ed ovunque interconnesse attraverso i dispositivi multifunzione della moderna tecnologia.
Continua a leggereGiochi di luce

Sono più di sei mesi che il gruppo Gemmo è finito in uno scoop de l'Espresso che parla dei rapporti tra Cosa Nostra ed una impresa che lavora al grande cantiere per le telecomunicazioni militari Usa di Niscemi nel Nisseno in Sicilia: ma la politica berica non ne parla
È la fine dell'estate dell'anno passato. Il salotto buono del capoluogo berico si appresta a festeggiare un evento che ha avuto molto battage tra i vip di Vicenza e dintorni (nella foto Galan, Variati e Gemmo alla serata per l'inaugurazione dei Led alla Basilica Palladiana).
Continua a leggereIlaria Brunelli, ai politici bassanesi gliele suona col flauto

È lei il volto giovane della politica locale: musica, tango ma anche lavoro e impegno per la gente
Il primo contatto con Ilaria avviene per email. Poche battute e l'appuntamento è per il giorno seguente in un bar di Bassano. "Magari davanti ad uno spritz sarà inusuale fare un'intervista, ma almeno è più facile parlare di sé", mi dice al telefono. L'idea di un'intervista è venuta dopo un'interessante e provocatoria storiella che ha inviato al nostro giornale online (cliccatela su bassanopiu.com) su un ipotetico condominio in cui in pochi pagano per mantenerlo e di cui molti usufruiscono senza particolari sacrifici. Continua a leggere
Il neopresidente dei costruttori veneti Luigi Schiavo è preoccupato

Da VicenzaPiù n. 234
Luigi Schiavo, 48enne ingegnere scledense chiama in causa amministrazioni e banche: “facciano la loro parte e ripartiamo assiemeâ€.
“La luce in fondo al tunnel della crisi? Purtroppo non intravediamo neppure uno spiraglio, anzi temo che il 2012 sarà un altro anno di sofferenzaâ€. Non usa mezzi termini, Luigi Schiavo, per descrivere le prospettive del settore edilizio, entrato in difficoltà già quattro anni fa e da cui in fondo è partito il collasso economico globale. Il neo-presidente regionale ANCE, l’associazione che raggruppa i costruttori edili veneti, vede ancora troppe criticità e problemi irrisolti perchè il volano possa riavviarsi.