Giornata della donna, tanti eventi in città. Il consigliere Dal Maso: attireremo molte persone
Il consigliere comunale delegato alle pari opportunità Everardo Dal Maso ha presentato questa mattina, 1 marzo 2016, il calendario degli eventi in programma a Vicenza dal 4 al 21 marzo in occasione della giornata internazionale della donna. "Il programma è abbastanza variegato. Con la consulta avevamo detto di concentrarci solo su una cosa, ma così riusciremo ad attirare più persone, ampliando e variando gli eventi", dice Dal Maso.
Continua a leggere
Giornata della memoria, le iniziative a Vicenza
Comune di Vicenza
Il 27 gennaio verrà celebrata la Giornata della memoria istituita dal Parlamento nel 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni, nei campi nazisti, del popolo ebraico, ma anche di Sinti, Rom, disabili, Testimoni di Geova, omosessuali, oppositori politici. Il 27 gennaio 1945 infatti le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz e aprirono i cancelli del campo di sterminio.
Capodanno Freak! a Vicenza: divertimento a ritmo di musica. Tra botti e bottiglie di vetro...
Sono state centinaia e centinaia le persone che hanno deciso di festeggiare il Capodanno in Piazza dei Signori a Vicenza. Una piazza che è diventata una grande pista da ballo per i cittadini che hanno potuto scatenarsi al ritmo della musica proposta da Freak!: un viaggio dagli anni '90 fino ad arrivare ai grandi successi del giorno d'oggi. L'atmosfera creata dal palco, dalle luci, dalla Basilica Palladiana, dalla Loggia del Capitaniato e dal clima di allegria e festeggiamento hanno movimentato il centro di Vicenza fino alle due di notte.
Continua a leggere
Vicenza e le ville palladiane aprono le porte ai matrimoni
Vicenza decide di investire nei matrimoni. Il Comune ha deciso di aprire un bando di manifestazione d'interesse (chiuso pochi giorni fa) a cui hanno risposto tre ville: Palazzo Valmarana Braga, Villa Valmarana ai Nani e Villa Curti a Bertesina. Sarà quindi possibile, per i futuri sposi, scegliere delle location alternative, oltre quelle già disponibili come la sede del Comune, Palazzo Trissino, la Basilica Palladiana, Palazzo Chiericati o il giardino del Teatro Olimpico.
Continua a leggere
Il Polo Giovani B55 per una città che deve essere fatta anche per i giovani
Questa mattina, al Polo Giovani B55 di contrà Barche, sono state presentate le svariate attività previste per l'anno 2016: teatro, Bici-Point, esposizioni, spettacoli, corsi di formazione, radio, corsi di danza, cineforum e tanto altro. Questo ricco programma nasce dalla sinergia tra tre associazioni: Arci Servizio Civile, Piccionaia SCS e Meccano14. I tre rappresentanti hanno voluto sottolineare l'impegno che ogni "gruppo" investe in questo progetto.
Continua a leggere
Grande partecipazione alla prima festa regionale dei Gruppi FAI Giovani del Veneto
FAI VenetoSono arrivati da Belluno con Laura Fregona, da Verona con Claudia Biasi, da Treviso con Paolo Carmignola, da Venezia con Claudio Vernier, da Vicenza con Francesca Grandi, da Padova con Marco Boscolo, gli oltre duecento giovani che si sono dati appuntamento, sabato 12 dicembre alla Villa dei Vescovi di Luvigliano, per la prima Festa regionale dei Gruppi Giovani veneti del Fondo per l’Ambiente Italiano. Continua a leggere
“Riempimi di gioia”, raccolte 31 tonnellate di alimenti per le famiglie in difficoltà
Comune di VicenzaSi è conclusa con quasi 31 tonnellate di generi alimentari raccolti per le famiglie in difficoltà “Riempimi di gioiaâ€, l'iniziativa di solidarietà organizzata dall’assessorato alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza con l'ausilio del Gruppo Volontari della Protezione Civile del Comune e numerose realtà del volontariato, tra cui i Fanti di Vicenza e molte associazioni d'Arma. Continua a leggere
Tante famiglie, un unico amore: questo lo slogan della Marcia per i Diritti
Prende il via la Marcia per i Diritti organizzata per questo pomeriggio del 12 dicembre, a Vicenza. I manifestanti si sono riuniti in Piazza Matteotti, punto di partenza di questo evento regionale. "Sarà una manifestazione colorata" aveva detto Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza, nell'intervista di giovedì 10 dicembre. Ed è proprio così. Tante sono le bandiere che sventolano, a partire dalla più nota con i colori della pace, che porta lo stemma di Arcigay.
Continua a leggere
Sagra di San Nicola di Creazzo, un ritrovo conviviale alle porte di Vicenza
La Sagra di San Nicola a Creazzo è una new entry nella provincia di Vicenza. Nata solamente l'anno scorso, animandosi per una serata, quest'anno si è rinnovata offrendo un evento della durata di quattro giorni, dal 5 all'8 dicembre. Il motivo di questa sagra, oltre a quello laico, è quello religioso: celebrare il santo di Creazzo, San Nicola. Lo spazio è raccolto, sul fianco della chiesa, e a un primo sguardo colpiscono le casette di legno che offrono cibi "di casa" tradizionali. Minestron, canederli in brodo, coesin, trippe... Questo il ricco menù offerto ai cittadini.Â
Continua a leggereFiera prenatalizia aperta in piazza dei Signori fino alle 20 in cambio di più attenzione alla qualità
Comune di VicenzaUna fiera prenatalizia all'altezza di un centro storico patrimonio Unesco: questo l'obiettivo concordato da Comune e Confcommercio Vicenza nel corso di un incontro a cui hanno preso parte il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci, l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti e, per Confcommercio Vicenza il vice direttore Luca Stragapede e Adriano Girardello, presidente dell’Associazione provinciale Ambulanti FIVA - Confcommercio. Continua a leggere

