Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Dopo di noi, che cosa fare per i disabili? Il trust può essere la soluzione

ArticleImage Questa mattina, 23 gennaio, al Patronato Leone XIII di Vicenza, si è svolto il convegno dal titolo "Il trust: una nuova soluzione per il Dopo di Noi". Il convegno, aperto a tutti, era dedicato alle famiglie che devono confrontarsi con la disabilità e ha illustrato gli strumenti a disposizione delle persone disabili a partire dal momento in cui non possono più contare su un sostegno o appoggio familiare. L'evento è stato organizzato dall'associazione Il trust in Italia, con il patrocinio del Comune di Vicenza, l'Associazione Genitori de La Nostra Famiglia (sezione Vicenza) e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Unioni Civili, Cgil Vicenza aderisce alla manifestazione: "lavoratori partecipate"

ArticleImage Cgil Vicenza
Il disegno di Legge Cirinnà sulle Unioni Civili (“Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”) sta giungendo all’esame del Senato tra resistenze, controversie e “correzioni” che ne svilirebbero la portata. A sostegno di questa norma di civiltà per riconoscere diritti fondamentali oggi negati a persone che, unite da un legame di amore, costituiscono coppie di fatto, si stanno mobilitando associazioni ed organizzazioni. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Unioni civili, Rolando: giusto aderire alla mobilitazione di sabato per riconoscere l'eguaglianza

ArticleImage Riceviamo da Giovanni Rolando, PD, e pubblichiamo
Ho seguito il dibattito intenso ed approfondito di queste settimane svoltosi a livello nazionale ed in Veneto , ascoltato con attenzione le motivazioni della senatrice vicentina Rosanna Filippin a sostegno del disegno di legge Cirinnà del PD ed altri, unitamente agli interventi, seri e pacati, che si sono succeduti all’Assemblea del PD cittadino venerdì scorso 15 gennaio; motivazioni che attengono ai diritti, doveri ed oneri per le coppie omosessuali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Berlato invita al Family Day, ma servono proposte non proteste: il buco normativo si chiude con una legge, direbbe la... destra

ArticleImage Nella vulgata comune esistono dei campi di interesse, potremmo dire dei "valori", che sono appannaggio più di alcune parti politiche che di altre. La sinistra, ad esempio, sarebbe orientata verso i diritti civili della "subalternità", come i diritti LGBT o quelli di profughi e migranti. La destra, di controparte, sventola spesso la bandiera della sicurezza e della legalità (e vorremmo tralasciare le lotte per i diritti sull'ideologia cattolica, se non altro per decenza nei confronti del messaggio di Cristo, sempre di più massacrato da chi lo travisa e usa come arma e strumento politico).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Accoglienza ai rifugiati: "l'identità veneta chiede accoglienza diffusa, ecumenismo e solidarietà diffusa." Anche per essere padroni a casa nostra

ArticleImage Un incontro che non vuole essere uno spot, ma l'annuncio dell'avvio di un'operazione diffusa e condivisa per pensare e ripensare l'accoglienza sul territorio vicentino. È questa la proposta di oggi, condivisada Cisl, Comunità di Sant'Egidio, Centro Astalli e l'Amministrazione del Comune di Santorso. Con alcunii portanti messaggi inediti, che sradicano l'idea tipica di un Veneto egoista, chiuso e incapace di accogliere lo straniero. La storia dell'identità veneta è fatta di integrazione e di accoglienza, che ha saputo fare delle qualità di chi ha incontrato il proprio punto di forza. Il Veneto ha anche un volto solidale, che deve riscoprire, applicando politiche che responsabilizzino le realtà locali e le implichino nell'accoglienza. Anche per renderle "padrone in casa propria".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Diritti umani

Altovicentino Accoglie: "qui da noi la vera accoglienza ancora manca"

ArticleImage

L'associazione Altovicentino Accoglie propone un bilancio sulla questione accoglienza nel nostro territorio. Una lunga lettera, che traccia un quadro complesso, in grado di fare più luce sulla questione migranti, da chi ne è coinvolto in prima persona e lavora sul campo per poter dare il proprio contributo. Un punto di vista forse privilegiato, e che potrebbe aiutare a superare le facili conclusioni che possiamo trarre dalla facile retorica, dalle nostre idee precostruite, dalle "sparate" di certe forze politiche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Il Comune di Vicenza cerca una cooperativa per il progetto vittime di abusi sessuali

ArticleImage Comune di Vicenza
Il Comune di Vicenza cerca una cooperativa sociale alla quale affidare il servizio per la prosecuzione del progetto “S.P.Es.” (Sfruttamento Povertà Estrema) per l'aiuto alle persone vittime di abuso e sfruttamento sessuale. L'iniziativa, finanziata dalla Regione Veneto, mira ad attuare interventi di prevenzione alla tratta di esseri umani e prostituzione nel territorio della città di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Intervista a Mattia Stella: tra paura, diversità, rispetto e... lobby gay

L’intervista a Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza parla, in prima battuta, di un sentimento dilagante al giorno d’oggi: la paura. Nello specifico, la paura verso il diverso. Subito si chiede a Stella perché tanta chiusura e diffidenza nei confronti degli immigrati e dei profughi. “Questa paura nasce nei momenti di difficoltà in cui le persone si sentono sotto attacco. In questi momenti duri la gente tende a rinchiudersi nelle poche certezze che ha. E quelle certezze non sono di solito l’accoglienza verso qualsiasi tipo di diversità. Si deve imparare ad accogliere la diversità come un fatto quotidiano.”

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Informazione, Diritti umani

A Vicenza voci omertose e associazioni di falsa accoglienza speculano sui migranti

ArticleImage La stampa locale ne ha dato notizia ieri, e oggi rincara la dose: 7 ragazzi senegalesi ieri avrebbero "rifiutato il cibo" acquistato per loro dagli operatori dell'associazione Csfo di Monselice. Pronta la reazione di Salvini, a sua volta prontamente pubblicata dal maggiore organo di stampa di Vicenza. Ma il parere dei ragazzi? A noi è arrivato, anche se mediato, da una telefonata di Diop Mansour, rappresentante dell'associazione Degoo dei senegalesi di Vicenza. Telefonata che il signor Diop sta tentando di fare da tutta la mattinata anche all'altra testata vicentina, che però oggi non risponde al telefono (oggi è festa per i colleghi del cartaceo ma, pensiamo, non per quelli dell'edizione web...).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Le associazioni LGBT querelano i responsabili dei volantini omofobi con celtica

ArticleImage
Arcigay Vicenza associazione "15 GIUGNO"
A Vicenza nella notte di sabato 12 dicembre, a poche ore dal corteo regionale a sostegno dei diritti delle persone LGBT, sono stati affissi lungo Corso Palladio ed in Piazza Matteotti volantini recanti la scritta: “Omosessuale Malato Mentale”, affiancata da croci celtiche. Il fatto è stato subito segnalato da alcuni residenti alle forze dell’ordine, le quali hanno provveduto a fare rimuovere il materiale offensivo e a raccogliere ogni indizio possibile.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network