Diritti umani

Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Vicenza celebra la donna tra primule, tè e pane arabo

ArticleImage Comune di Vicenza
Primule gialle, tè, pane arabo e dolci tradizionali: sono i prodotti offerti oggi nella Loggia del Capitaniato e in piazza dei Signori dai gazebo dell'associazione Donna Chiama Donna onlus e del Centro Culturale Islamico Ettawbavi per raccogliere fondi per il Centro comunale Antiviolenza di Vicenza - CeAv - Diamo voce al silenzio... Accanto ai gazebo, che hanno visto la presenza del consigliere comunale delegato alle pari opportunità Everardo Dal Maso assieme ad alcune componenti della Consulta comunale per le politiche di genere, fino alle 18 si potranno ammirare le opere della mostra fotografica "Vivere il cambiamento", promossa dal gruppo Manfrotto, e assistere alla maratona di letture sulle donne a cura di Follia Organizzata.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Violenza sulle donne, Giovanna Pastega: "Valiamo a discapito di tutto"

ArticleImage "Appuntata ad uno spillo" racconta una storia di violenza tra le mura domestiche. La protagonista, a causa dell'alcolismo del marito, si distrugge e si fa distruggere. Il racconto lungo, come tiene a precisare l'autrice, Giovanna Pastega, nasce da un'inchiesta che ha avuto modo di seguire grazie al suo lavoro. La scrittrice,  giornalista, scrittrice, fotografa e regista, di origine veneziana, che ha vinto il Premio Nazionale di Letteratura Italiana Contemporanea LCE, da Gianni Giglioli. 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Famiglia, Diritti umani

Michela Murgia: non chiamatela maternità surrogata, c'è nella Bibbia

ArticleImage

Vi offriamo un contributo alla riflessione sulla Surrogacy, o meglio dire, per capire, sul più prosaico "utero in affitto", uno dei passi perchè una coppia eterosessuale o omosessuale che sia abbia un figlio che non può generare naturalmente. È la parte finale di uno scritto di Michela Murgia ripreso da L'Espresso, che fa riferimento a casi citati nella Bibbia. Non per trarne la conseguenza che l'adozione del figlio o della figlia del compagno o della compagna sia lecita eticamente, ma per non ignorare che se ne parla forse dalla creazione dell'uomo stesso. Per aprire il dibattito linkiamo anche una delle obiezioni a questo tipo di citazioni dal titolo "Il vizietto poco laico di citare (a sproposito) la Bibbia per giustificare l’utero in affitto".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Diritti umani, Vita gay vicentina

"Unioni civili, divisioni ideali: un punto di arrivo o di partenza?": dibattito su VicenzaPiu.Tv con Mattia Stella, don Alessio Giovanni Graziani e Daniele Ferrarin

Cresce l'attività dello studio di VicenzaPiu.Tv che, dopo aver già ospitato nella sua sede, SpazioPiùLibero, una serie di interviste di approfondimento su vari argomenti e fatti e dopo la kermesse di più di 11 ore dedicate alle lezioni del primo Consiglio degli stranieri di Vicenza, ha "prodotto" venerdì 26 febbraio il dibattito sulle Unioni Civili, che tramsetteremo in streaming su www.vicenzapiu.tv e che anticipiamo qui in versione integrale. Erano presenti il presidente di ArciGay Vicenza, Mattia Stella, Don Alessio Giovanni Graziani, Direttore dell'ufficio per le Comunicazioni Sociali del Vescovado di Vicenza, e il consigliere comunale M5S Daniele Ferrarin mentre all'ultimo momento il capogruppo di FdI AN in Regione, Sergio Berlato, ha dovuto dare forfait, di cui si scusato telefonicamente, per un impegno precedente a Bassano andato oltre i tempi previsti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Diritti umani e la visita di Obama nella Cuba di Castro

ArticleImage

Riceviamo da Giorgio Langella e pubblichiamo.

In marzo il presidente statunitense Barack Obama andrà in visita ufficiale a Cuba e assicura: "Parlerò francamente" delle "serie differenze con il governo dell'Avana, inclusa la democrazia e i diritti umani". Ma di quali diritti umani parlerà? Parlerà, forse, del campo di prigionia di Guantanamo (che lo stesso Obama aveva promesso di smantellare, cosa mai avvenuta) e di quanto ha fatto là il governo statunitense, comprese le torture? 

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Diritti umani, disabilità

I disabili, non cose ma Persone

ArticleImage Negli ultimi tempi sta succedendo ripetutamente: persone con disabilità, anche di giovane età, inserite in strutture residenziali, vengono trattate con violenza e pesantemente umiliate dagli operatori che le hanno in carico e che dovrebbero prendersene cura. Stavolta a Nocera Inferiore, poco prima a Grottaferrata, qualche mese fa anche qui vicino a noi, a Ficarolo nel rodigino (foto). Accade nelle strutture pubbliche, in quelle private ed in quelle convenzionate del terzo settore. Ma come è possibile? Ci vien da pensare che quegli operatori siano dei mostri, ma sicuramente chi li conosce può garantire sulla loro assoluta normalità. E allora come può accadere?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Accoglienza ai richiedenti asilo, è pronto il bando per il 2016

ArticleImage C'è tempo fino al 22 febbraio per partecipare al bando per inserirsi nelle strutture e organizzazioni di accoglienza per i migranti. Una questione delicata, complicata dal punto normativo e politico, che non manca di generare dubbi e perplessità nella popolazione. Una delle quali ci si chiede ancora una volta: non si creda che le cifre altissime di questi bandi vadano "persi" nelle tasche di stranieri e richiedenti asilo. I famosi 35 euro al giorno, per intendersi, si tradurranno quest'anno in un totale di quasi 20milioni, una cifra che può far paura, ma che ritorna sul territorio, in un indotto fatto di posti di lavoro, investimenti sulle cooperative, spese nei negozi locali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Storia, Diritti umani

A Vicenza il 27 marcia associazioni gay per ricordare le vittime dell'odio nazi-fascista

ArticleImage Comune di Vicenza
Il Coordinamento vicentino della associazioni che si battono a favore del riconoscimento dei diritti per la comunità rappresentata da lesbiche, gay, bisex, trans, intersessuali e queer (d.e.l.o.s., AGedO Vicenza, Rete Genitori Rainbow, la Parola, Ass Arcigay 15 Giugno, Famiglie Arcobaleno), in collaborazione con l'ufficio pari opportunità e con il patrocinio del Comune di Vicenza, celebrerà la Giornata della Memoria 2016 mercoledì 27 gennaio con una marcia per ricordare tutte le vittime dell'odio nazi-fascista.

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: Diritti umani, Vita gay vicentina

Mattia Stella parla di gay, ambiente, handicap, profughi, musulmani, papa Francesco, chiesa

ArticleImage Abbiamo intervistato per VicenzaPiu.Tv Mattia Stella, presidente di ArciGay Vicenza, a inizio mese ma oggi, in occasione, delle manifestazioni in tantissime piazze, in cui 1.000.000 di sveglie simbolicamente hanno dato la "sveglia" all'Italia sulle unioni civili e sulla discussa Sted child adoption e in attesa delle "contro manifestazioni" di sabto prossimo per il Family Day (ma anche questa contrapposizione (in piazza" la dice lunga sul nostro paese), ci piace riproporre la trascrizione completa dell'intervista che riguarda non solo i gay, ma il mondo delle diversità: profughi, ambiente, handicap, religione musulmana, l'Isis, la chiesa ... A volta vedere porta alla superficialità, leggere costringe a pensare. E Mattia Stella di stimoli, da condividere o da controbattere, ne dà, eccome.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Diritti umani

Beschin per Forza Nuova: "no alle unioni (in)civili, no al ddl Cirinnà"

ArticleImage

Nota di Forza Nuova

Dura presa di posizione del segretario di Forza Nuova Daniele Beschin contro la manifestazione a favore dei matrimoni e delle adozioni da parte di gay, lesbiche e transessuali, che si terrà a Vicenza. Forza Nuova ha rivendicato lo striscione "No alle unioni incivili no ddl Cirinnà", appeso nella notte in pieno centro storico e in un comunicato diramato dalla segreteria di Forza Nuova Beschin afferma: "il matrimonio omosessuale non può esistere giuridicamente e non è necessario. Per la costituzione, in Italia non si può introdurre il matrimonio gay, ma non per questo gli omosessuali sono discriminati nei loro diritti fondamentali, nonostante le menzogne messe in circolazione dalle comunità lgbt e sinistre varie".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network