Banche
Quotidiano |
Categorie: Banche
Cattolica che aderisce parzialmente all’aumento di capitale, Generali che diserta e minaccia azioni per recuperare 40 milioni di euro, i piccoli soci da cui si spera di ricevere l’ultimo aiuto, dopo la proroga di 24 ore del collocamento. Popolare di Vicenza chiude oggi alle 13 l’offerta delle azioni dell’aumento di capitale da 1,5 miliardi. Con l’attesa che si carica rispetto ai numeri di un’operazione che lascia aperte poche speranze, rispetto ad un intervento del fondo Atlante che si annuncia massiccio e che ne farà il nuovo proprietario. Con in più l’altro elemento d’attesa: se, alla fine di un’operazione costata un bagno di sangue, Bpvi riuscirà almeno ad approdare in Borsa. (Leggi in rassegna stampa l'articolo completo)
Continua a leggere
Cattolica entra nell'aumento di capitale BPVi. Iorio: sono ottimista, anzi sereno, riguardo la quotazione

Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Cattolica che aderisce parzialmente all’aumento di capitale, Generali che diserta e minaccia azioni per recuperare 40 milioni di euro, i piccoli soci da cui si spera di ricevere l’ultimo aiuto, dopo la proroga di 24 ore del collocamento. Popolare di Vicenza chiude oggi alle 13 l’offerta delle azioni dell’aumento di capitale da 1,5 miliardi. Con l’attesa che si carica rispetto ai numeri di un’operazione che lascia aperte poche speranze, rispetto ad un intervento del fondo Atlante che si annuncia massiccio e che ne farà il nuovo proprietario. Con in più l’altro elemento d’attesa: se, alla fine di un’operazione costata un bagno di sangue, Bpvi riuscirà almeno ad approdare in Borsa.
Continua a leggere
Cattolica entra nell'aumento di capitale BPVi. Iorio: sono ottimista, anzi sereno, riguardo la quotazione

Quotidiano |
Categorie: Banche
La Banca Popolare di Vicenza S.p.A. (“BPVi†o la “Bancaâ€), facendo seguito al comunicato stampa del 20 aprile u.s., su richiesta di Consob, rende noto di essere stata informata che, in data 25 aprile 2016, UniCredit S.p.A. (“UniCreditâ€) ha sottoscritto con Quaestio Capital Management SGR S.p.A., società unipersonale (“Quaestioâ€) - promotrice del fondo di investimento alternativo mobiliare di tipo chiuso denominato “Atlante“ (il “Fondo Atlanteâ€) - un accordo che prevede l’estensione degli impegni di sottoscrizione del Fondo Atlante contenuti nell’accordo di sub-underwriting in relazione all’aumento di capitale della Banca (l’“Accordo di Sub-Underwritingâ€) anche in caso di mancata integrale sottoscrizione e mancato rilascio - da parte di Borsa Italiana - del provvedimento di avvio delle negoziazioni delle azioni di detta Banca e, in tal contesto e prospettiva, la corrispondente estensione degli impegni di UniCredit nei confronti di BPVi.
Continua a leggere
Aumento BPVi, è ufficiale che Atlante può sottoscrivere di più senza Opa

Quotidiano |
Categorie: Banche
L’uno è bloccato da vincoli di legge, l’altro è impedito da norme statutarie votate a «preservare il patrimonio» e dunque e vitare «azioni speculative». Il risultato, però, è uno solo: Comune e Fondazione Roi non intendono sottoscrivere l’aumento di capitale indetto dalla Banca popolare di Vicenza. Un’iniziativa che si configura come un dato politico di rilievo, perché coinvolge due enti di primo piano in città . La Fondazione Roi, infatti, è uno dei principali enti di mecenatismo culturale della città e da mesi è al centro dell’attenzione per una situazione patrimoniale che ha generato dubbi e preoccupazioni. (Leggi in rassegna stampa l'articolo completo)
Continua a leggere
Aumento di capitale BPVi, Fondazione Roi e Comune di Vicenza dicono no

Rassegna stampa |
Categorie: Banche
L’uno è bloccato da vincoli di legge, l’altro è impedito da norme statutarie votate a «preservare il patrimonio» e dunque e vitare «azioni speculative». Il risultato, però, è uno solo: Comune e Fondazione Roi non intendono sottoscrivere l’aumento di capitale indetto dalla Banca popolare di Vicenza. Un’iniziativa che si configura come un dato politico di rilievo, perché coinvolge due enti di primo piano in città . La Fondazione Roi, infatti, è uno dei principali enti di mecenatismo culturale della città e da mesi è al centro dell’attenzione per una situazione patrimoniale che ha generato dubbi e preoccupazioni.
Continua a leggere
Aumento di capitale BPVi, Fondazione Roi e Comune di Vicenza dicono no

Quotidiano |
Categorie: Banche
Che le bugie abbiano le gambe corte è un vecchio proverbio. Che di bugie le banche, in primis le due Popolari venete, abbiano subissato i loro poveri soci, circa 200.000 in tutto, azzerando di 10 miliardi il loro patrimonio è cosa altrettanto risaputa. Ma, dopo aver creduto alle sue risposte in passato (societarie ma anche su pressioni presunte, ma negate, sui suoi vertici e contro di noi da parte di una dinastia vicentina, vecchia ma non tanto da essere beccata recentissimamente con le mani nel sacco dopo aver evaso 71 milioni di euro), ci sorprende che Veneto Banca, che avevamo sempre immaginato come migliore (meno peggiore?) di altre dica bugie.
Continua a leggere
Bugie con gambe corte e elenco soci lungo: ecco i Montebelluna Papers di Veneto Banca, i Panama Papers al contrario. Diocesi di Treviso perde meno di Ferretto ma più di Trinca con Consoli non pervenuto: Zonin pare un martire

Quotidiano |
Categorie: Banche
È di fatto confermata la nostra anticipazione di una proroga dell'offerta delle azioni di Banca Popolare di Vicenza, adombrata nella tarda mattinata di oggi da Anna Tosolini, Head of Corporate Development, durante l'Assemblea dei soci dell'associazione "Futura 150" in sede Confartigianato Vicenza banca. Fissata ora la dead line probabilmente al nuovo termine delle 13 di venerdì, non si arresta l'andamento negativo in Borsa di Unicredit (-2,12%), dopo che Moody's nel suo Credit Outlook di lunedì 25 aprile ha valutato che l'investimento da 1 miliardo di euro di Unicredit e Intesa Sanpaolo nel fondo Atlante è negativo sotto il profilo del merito di credito in quanto il fondo sta acquistando azioni di banche, come la Popolare di Vicenza, che sono a rischio di risoluzione.
Continua a leggere
Aumento di BPVi slitta di un giorno come da noi anticipato, ma Unicredit continua a perdere mentre le Borse salgono

Quotidiano |
Categorie: Banche
l precipizio della Banca popolare di Vicenza (Bpvi) – le cui azioni sono passate in un anno dal valore presunto di 62,5 euro a quello certo di 10 centesimi, con la cancellazione di oltre 6 miliardi di euro che i 119 mila soci credevano di avere in tasca – sta mettendo nei guai Ignazio Visco. Gli errori della vigilanza di Bankitalia diventano sempre meno difendibili di fronte alla cruda realtà dei fatti. Il 19 aprile scorso, al Senato, il governatore ha dato la dimostrazione scientifica di un caos sempre meno governabile. (Leggi in rassegna stampa l'articolo completo)
Continua a leggere
Acquisto di Etruria da parte di BPVi, Visco, governatore della Banca d'Italia, lo consigliò e ora è sempre meno difendibile

Rassegna stampa |
Categorie: Banche
l precipizio della Banca popolare di Vicenza (Bpvi) –le cui azioni sono passate in un anno dal valore presunto di 62,5 euro a quello certo di 10 centesimi, con la cancellazione di oltre 6 miliardi di euro che i 119 mila soci credevano di avere in tasca – sta mettendo nei guai Ignazio Visco. Gli errori della vigilanza di Bankitalia diventano sempre meno difendibili di fronte alla cruda realtà dei fatti. Il 19 aprile scorso, al Senato, il governatore ha dato la dimostrazione scientifica di un caos sempre meno governabile. A proposito di Banca Etruria, ha accusato il cda della banca di Arezzo che, nel 2014, “rifiutò di considerare l’unica offerta di integrazione ufficiale, avanzata autonomamente dalla Popolare di Vicenzaâ€.
Continua a leggere
Acquisto di Etruria da parte di BPVi, Visco, governatore della Banca d'Italia, lo consigliò e ora è sempre meno difendibile

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Vi proponiamo alcuni estratti di due articoli su VeneziePost del collega Matteo Buffolo, il primo dal titolo "Bpvi a rischio lo sbarco in Borsa. Chi cresce con la crisi delle popolari", il secondo "Il Nordest senza le sue banche", temi che volevamo sviluppare noi stessi ma che abbiamo trovato già ben sviscerati da Buffolo, per cui gli facciamo umilmente da eco, vista la competenza che dimostra a differenza dei "nuovi educatori" finanziari, molto virtuali, più dei loro media, che pur di scrivere qualcosa propinano ai loro poveri lettori delle false verità . Come quella, ultima ma non l'ultima, del prospetto informativo della Banca Popolare di Vicenza che, secondo loro, sarebbe stato reso pubblico dalla Consob.
Continua a leggere
BPVi ancora a caccia di riluttanti soci mentre si preparano ad essere le nuove "banche del nordest" Unicredit, Intesa e Banco Popolare con BPM. Tutte almeno con radici in Veneto
