Quotidiano |
Categorie: Banche
Anche se non è strettamente, per ora, legato al nostro territorio, l'argomento di oggi, parlando di MPS che ha incorporato l'Antonveneta e del problema generale che riguarda tutti gli investitori, specialmente quelli "bancari", può comunque interessare i lettori. Nemmeno il più cupo pessimista di loro, magari uscendo dalla sala in cui si proietta in questi giorni anche a Vicenza "La grande scommessa" (The big short), il film documento in cui si racconta la crisi del 2008, avrebbe mai previsto un inizio d'anno così drammatico per le Borse di tutto il mondo. Dopo che già nelle ultime due sedute dell'anno, il 30 e 31 dicembre, Wall Street aveva fatto segnare dei ribassi che, visti oggi, dovevano suonare come campanelli d'allarme, nella prima settimana del 2016 queste sono state le performances: Dow Jones (-6,1%), S&P500 (-6,00%) e Nasdaq (-7,3%). Ritengo che sia il peggior inizio d'anno di sempre.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
L'allusione della Boschi su Banca Etruria e BPVi rivela il legame particolare tra Zonin e Bankitalia preludio alla "difficile" situazione attuale
di Marco Palombi
L’attacco è di violenza inusitata. Scolpisce Maria Elena Boschi sul Corriere della Sera di domenica: “Mi fa sorridere il fatto che alcuni autorevoli esponenti oggi prendano determinate posizioni, pur sapendo che sono le stesse persone che un anno fa suggerivano a Banca Etruria un’operazione di aggregazione con la Popolare di Vicenzaâ€.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Prosegue la vicenda giudiziaria udinese contro PopVi. Come scrive Maurizio Cescon su Il Messaggero Veneto, continuano ad arrivare altri esposti a Federconsumatori, che commenta in modo positivo l'avvio dell'inchiesta: «
Il fatto che a oggi (sabato 9 gennaio, ndr) la Procura di Udine abbia aperto - scrive in un post su Facebook la presidente dell'associazione Barbara Puschiasis -
, in relazione alle singole querele sporte, indagini per truffa non escludendo altri reati ci rasserena dopo tutto quanto Federconsumatori ha fatto e sta facendo, ma non vorremmo che tali indagini si fermassero all'esecutore materiale (il dipendente della filiale che ha fatto concludere le operazioni) che così diventerebbe il capro espiatorio e lascerebbe impuniti coloro che realmente hanno implicazioni per quanto occorso su scala nazionale».
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Popolare di Vicenza accelera sull'assemblea per la spa. Che potrebbe essere anticipata, per chiudere prima l'attuale transizione. Sarebbe questo uno degli elementi in valutazione in Bpvi, alla ripresa dell'attività nel 2016. Per l'assemblea dei soci, l'ultima da popolare con il voto capitario, che, dopo Veneto Banca, dovrà approvare a Vicenza la trasformazione in spa, l'aumento di capitale da 1,5 miliardi e la quotazione in Borsa, era stata indicata la data del 19 marzo. La convocazione dei soci potrebbe però esser anticipata di un paio di settimane, se tutto fosse pronto, forse già al 5 marzo. Permettendo anche di anticipare la chiusura di aumento di capitale e quotazione in Borsa a metà aprile.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
«
Nel 2015, nonostante le difficoltà non abbiamo fatto mancare il sostegno all'economia. Abbiamo erogato circa due miliardi di credito. E per il 2016 puntiamo a fare ancora di più. Bpvi è una Banca che sta continuando a lavorare a pieno regime». Parte da un dato, Francesco Iorio, amministratore delegato di Popolare di Vicenza, nel punto di svolta tra vecchio e nuovo anno. Nei giorni in cui, dopo la pausa natalizia, si tirano le somme del 2015, l'anno più difficile di sempre per la popolare vicentina, con l'assetto che aveva retto per vent'anni intorno a Gianni Zonin spazzato via in sei mesi dalle ispezioni Bce, e s'impostano i primi quattro mesi del 2016. Decisivi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Quanto valgono le azioni della Banca Popolare di Vicenza? E quelle di Veneto Banca? Ovviamente la risposta ce la darà il mercato borsistico fra alcuni mesi, nel frattempo però centinaia di migliaia di azionisti si pongono questa domanda. Ed a maggior ragione si pongono ora il quesito, dato che questi risparmiatori, non avvezzi PRIMA a guardare la sera "cosa ha fatto la Borsa", tanto le loro azioni se ne stavano fuori e non diminuivano mai, ora ascoltano anche le notizie provenienti da Piazza Affari ed in questi primi giorni dell'anno sono tutt'altro che rassicuranti.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche
Continua il panorama tracciato da Il Messaggero Veneto, si legge su VeneziePost, sull'apertura dell'inchiesta contro BpVi da parte della procura di Udine, ma altri atti potrebbro iniziare altrove, in particolare in merito alle possibili responsabilità dei dipendenti locali della banca. Ma se è umano che provino a difendersi formalmente per non fare da capri espiatori, aggiungiamo noi, i funzionari delle filiali che hanno carpito la buon fede (e l'ignoranza) dei clienti che a loro si affidavano non possono sostenere la tesi di essere "esecutori" innocenti di ordini di "mandanti" cattivi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Informazione, Banche
Che VicenzaPiù non sia talvolta (spesso?) un ospite gradito da "fonti", legate a Istituzioni o a poteri e che amano utilizzare altri media più ... "mediati" per diffondere le loro verità , è cosa risaputa dai nostri lettori, che anche per questo ci seguono. Ci seguono perchè, magari, in quei casi di esclusione nell'immediato dagli scoop di parte (due esempi per tutti: "
Zonin, Sorato e Zigliotto contro le agenzie di rating per l'ingiustificato downgrading della Popolare di Vicenza" e "
il Cda ha deciso un'emissione di azioni della BPVi da comprare perchè convenienti...") sono ricompensati dall'analisi immediatamente successiva che possiamo farne, con tranquillità e senza pressioni.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche
Investimenti a rischio zero non esistono: il free-risk sui mercati finanziari è pura illusione, il pasto gratis, il free lunch, è un miraggio. Qualsiasi strumento finanziario comporta un rischio per chi lo acquista: azionario, obbligazionario, subordinato o senior. Che sia un rischio di credito, insolvenza, tasso d'interesse o di cambio, liquidità , geopolitica, un cigno nero. Persino i risparmi stipati sotto il materasso sono esposti al rischio di inflazione e quindi di perdita di potere di acquisto. Esistono invece - e lo saranno anche in questo 2016 dominato dal quantitative easing della Bce - strumenti con rendimenti a tasso zero o addirittura sotto zero, dove il rischio c'è ma, per quanto basso, non è remunerato, colpa anche di un'inflazione che si ostina ad orbitare attorno al valore zero.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche
Più passa il tempo e più Renzi è costretto a raccontare balle per nascondere la situazione drammatica verso la quale ci sta portando. E' un concetto semplice da comprendere, se abbiamo una piccola falla, basterà poco per coprirla (ossia dovremo dire solo una piccola bugia per nasconderla), ma se la falla è grande dovremo ricorrere a delle balle spaziali, esattamente come sta facendo ultimamente Renzi.
Quindi carissimi lettori, le dichiarazioni del nostro Premier dovete leggerle "al contrario", più sparge ottimismo ... e più dovete preoccuparvi! Ed ultimamente (l'avete notato?) Renzi è un fiume in piena, è una persona che ha chiaramente perso il controllo.
Continua a leggere