Lager animali,Federfauna:presunti animalisti 4
Federfauna - Non solo lettiera sotto i cavalli degli animalisti. (quarta puntata).
La collina degli animali, la onlus animalista di Maria Pia Riggi, accusata assieme al marito di maltrattare gli animali che deteneva, in base a tantissimo materiale reperito sul web, sembra essere stata parte di una rete che lega a doppio filo altre associazioni animaliste ben piu' note e potenti della sua. Avrebbe "comprato" un cavallo dalla Lav
Continua a leggereLager animali,Federfauna:presunti animalisti 3
Federfauna - Non solo lettiera sotto i cavalli degli animalisti. (terza puntata).
...E' partito tutto da "La collina degli animali", una piccola onlus animalista dell'Astigiano quasi sconosciuta, la cui responsabile Maria Pia Riggi sarebbe stata denunciata assieme al marito per maltrattamento animale.
Continua a leggereIl 27, a Monte di Malo la notte dei pipistrelli
Lager animali,Federfauna:presunti animalisti 2
...sarebbe dunque una onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) "La collina degli animali": l'associazione animalista di Bubbio (AT) alla quale sarebbero stati sequestrati gli animali a metà agosto (foto d'archivio), perchè detenuti in pessime condizioni, e i cui responsabili sarebbero stati denunciati per maltrattamento animale. Continua a leggere
Lager animali,Federfauna:presunti animalisti 1
Il 14 Agosto 2010 e' comparsa la notizia del sequestro "amministrativo" di diversi animali a "La collina degli animali", un'associazione animalista sita nella frazione Grassi a Bubbio (AT).
Continua a leggereBerlato:visoni liberati a Coco, ecoterrorismo
Sergio Berlato, PdL - Piena solidarietà ai titolari dell'allevamento di visoni "Savi"
"Esprimo piena solidarietà ai titolari dell'allevamento di visoni "Savi" di Conco, vittime di un grave atto di ecoterrorismo" ha esordito l'on Berlato.
Continua a leggereManifestazione CONFAVI il 9 settembre
Ricette web per cucinare gatti: denucia Aidaa
Manzato: rilancio zootecnia bovina da carne
Franco Manzato, Regione Veneto - La zootecnia bovina da carne veneta e italiana ha bisogno di una strategia complessiva di rilancio per farla uscire da una crisi pesante, che vede oggi gli allevatori penalizzati da una perdita secca di oltre 200 euro per ogni capo commercializzato.
Continua a leggere