Animali

Quotidiano | Categorie: Animali

Allacciamento acqua per canile di Gogna

ArticleImage Comune di Vicenza  -  Al canile sanitario di Gogna saranno realizzati i lavori di allacciamento all'acquedotto. Un intervento necessario visto che attualmente la struttura non è servita da acquedotto, ma è dotata di un approvvigionamento idrico da pozzo artesiano. Per questo l'acqua viene estratta e potabilizzata attraverso un sistema di pompe collegate ad un impianto di depurazione per poi servire sia il canile sanitario che il rifugio del cane di Gogna.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Animali

Rabbia silvestre: fine a limiti circolazione cani

ArticleImage Regione Veneto  -  Il dirigente regionale competente in materia di sanità animale ha firmato oggi un decreto che stabilisce la possibilità per i cani di tornare a circolare negli ambienti agro-silvo-pastorali, purché in regola con la vaccinazione, modificando e integrando un'ordinanza del Presidente della Giunta dello scorso 24 novembre contenente misure urgenti per contrastare la diffusione di rabbia silvestre nel Veneto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Animali

Associazioni ambientaliste: caccia in deroga,no

ArticleImage Lega per l'Abolizione della Caccia - La Commissione Agricoltura del Veneto approva la legge ammazza fringuelli. Le associazioni diffidano i sessanta consiglieri del Veneto.
Ieri la IV Commissione (Agricoltura e Caccia) della Regione del Veneto ha approvato una legge sulla caccia in deroga con voti favorevoli di Lega, PDL, UDC; il PD si è astenuto mentre l'unico voto contrario è arrivato dal Consigliere Gennaro Marotta di Italia dei Valori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Animali, Edilizia

Per un pollaio serve il simbolo del No Dal Molin

ArticleImage

Gruppo Consiliare PdL - Al Signor Sindaco del Comune di Vicenza, Al Signor Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Vicenza, Domanda di Attualità
Sulla stampa di oggi (giornale di Vicenza pagina 53) è stata pubblicata una garbatissima lettera al direttore a firma Ugo Sarcinelli. Il Signore afferma nella sua lettera: "abitando in aperta campagna e con nessuna abitazione nel raggio di 200 m, pensai di dotare le mie cinque gallinelle ed il loro intraprendente galletto di un micro pollaio (vulgo punaro)".

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Animali

La caccia e la pesca sono sinonimi

ArticleImage

di Lucio Panozzo

Innanzitutto va detto che caccia e pesca sono sinonimi. E' vero che per caccia s'intende quella terrestre e per pesca quella acquatica, ma è una distinzione che abbiamo dato noi umani, perché sempre caccia è. Credo che la mancata unificazione dei termini abbia prodotto il peggior malinteso del secolo. Infatti gli anticaccia si stracciano le vesti davanti ad una doppietta che fa strage di allodole, ma di fronte alla canna con un amo attaccato non fanno una grinza. E dire che probabilmente la pesca all'amo è più crudele della caccia con la doppietta, perché quest'ultima è più risolutiva, come dire un colpo e via, a parte i ferimenti, ma la pesca è una tortura raffinata. Prima ti infilzo con l'amo e ti squarcio il palato, poi ti faccio morire lentamente privandoti dell'acqua che per il pesce è come per noi l'aria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Animali

Lotta alla rabbia con esche per volpi

Comune di Vicenza     

 

Una volpeLotta alla rabbia: parte la nuova campagna con esche per le volpi a nord dell'autostrada A4

Lotta alla rabbia: tra il 9 e il 23 aprile scatta una nuova campagna di vaccinazione orale delle volpi con esche alimentari lanciate da elicotteri.
A Vicenza l'intervento interesserà la zona a nord dell'autostrada A4.
Lo comunica l'ufficio igiene e sanità pubblica del Comune, ricordando ai proprietari di cani e gatti di tenere lontani questi animali dalle esche destinate esclusivamente alle volpi.
Le vaccinazioni degli animali da compagnia come cani, gatti e furetti vanno richieste ai veterinari e continuano ad essere obbligatorie nel caso di animali al seguito di persone che si recano nel territorio dell'Ulss 3 (Bassano del Grappa - Marostica) e dell'Ulss 4 (Thiene - Schio), e in zone del Friuli Venezia Giulia, della provincia di Belluno, della province autonome di Trento e Bolzano a rischio di contagio.
Il vaccino deve essere fatto almeno 21 giorni prima dell'arrivo nei territori a rischio.
La vaccinazione antirabbica di cani, gatti, furetti e altri animali da compagnia è comunque sempre consigliata. I costi sono a carico dei proprietari degli animali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Animali

Presto sei nuove aree dedicate ai cani

Comune di Vicenza     

 

Verde pubblico, presto sei nuove aree dedicate ai cani.
L'assessore Tosetto: "Semplificheremo anche le regole per i proprietari"

Ass. Ennio TosettoDopo le due aree sperimentali di Campo Marzo introdotte l'anno scorso, i cani a Vicenza ne avranno presto altre sei a loro dedicate: in via Meschinelli, via Generale Dalla Chiesa, via Natale Del Grande, Parco Città, Parco Fornaci e via Zara.

Ad annunciarlo è stato questa mattina l'assessore ai lavori pubblici e al verde urbano, Ennio Tosetto: "Le prime aree di sgambettatura realizzate in Campo Marzo e volute fortemente dal sindaco Variati hanno riscosso un grande successo - ha spiegato -: sono assai frequentate e i cittadini ce le richiedono anche in altri quartieri. Ci siamo però resi conto - ha aggiunto - che è urgente anche una semplificazione delle norme che regolano l'accesso dei cani nelle aree verdi".
Il progetto, in effetti, è il frutto di un'analisi che ha coinvolto più settori del Comune e che l'amministrazione ha voluto fare una volta constatato il continuo aumento delle sanzioni elevate nei confronti dei proprietari di cani, che in un solo anno, dal 2008 al 2009, sono passate da 143 a 216.

"Non è solo una questione di comportamenti incivili da parte dei cittadini - ammette l'assessore -. Le regole che riguardano la conduzione dei cani in città possono infatti sembrare un po' confuse: da un lato, infatti, le ordinanze che si sono succedute nel tempo hanno reso la materia piuttosto complessa, dall'altro abbiamo una segnaletica ferma al 1991. È dunque comprensibile il disorientamento del cittadino, fermi restando comunque i doveri a suo carico, come la raccolta delle deiezioni e l'obbligo della museruola per particolari specie".
L'obiettivo dell'amministrazione è risultato quindi subito chiaro: aggiornamento e semplificazione della segnaletica e delle norme di accesso dei cani alle aree verdi. Gli uffici stanno così procedendo innanzitutto suddividendo gli spazi pubblici in tre categorie: aree con divieto assoluto di accesso ai cani (parchi gioco e aree di particolare tutela), aree che possono essere attraversate con cani solo se al guinzaglio (parchi storici) e aree dedicate alla sgambettatura (spazi appositamente dedicati e argini dei corsi d'acqua). Tale suddivisione verrà recepita in un'unica ordinanza che farà ordine e chiarezza sull'argomento, mentre le sei nuove aree dedicate alla sgambettatura dei cani saranno pronte nei prossimi mesi e avranno una superficie che andrà da 400 metri quadrati (via Zara) a 1000 (Parco Fornaci). Costeranno minimo 5000 mila euro l'una, che serviranno per la recinzione alta poco più di un metro e la realizzazione del punto di accesso. Risorse economiche permettendo, poi, le aree potranno essere accessoriate con i dispenser dei sacchetti per la raccolta delle deiezioni, cartello che identifica l'area, fontanella per i cani, panchine, punto luce e siepe lungo la recinzione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network