La Rsu di Miteni smentisce ogni responsabilità dolosa di dipendenti dell'azienda: l'articolo con le accuse
Ieri - scrive nella nota che pubblichiamo la Rsu di Miteni - a pagina 8 dell'edizione di Vicenza Il Corriere del Veneto (di sotto* l'articolo, ndr) ha pubblicato una notizia in cui si riportano alcune accuse, che il quotidiano attribuisce ai vertici della Miteni, circa una possibile responsabilità dolosa di dipendenti dell'azienda relativamente ai recenti casi di inquinamento da "GenX". La Rsu di Miteni rende noto che ritiene offensivi, falsi e addirittura demenziali tali aberranti addebiti.
Continua a leggere
Pfas, mozione Guarda (AMP) e Zanoni (PD): Regione rimuova sito Miteni e proceda immediatamente con le bonifiche
"Sono ormai trascorsi 5 anni dalla comunicazione sulla presenza di Pfas negli acquedotti e dall'identificazione della contaminazione sotto la Miteni. È assurdo pensare che solo oggi, dopo le due caratterizzazioni realizzate, si venga a certificare l'esistenza di un inquinamento riferibile all'attività di Miteni degli ultimi 4 anni. Ora basta: i tempi per una bonifica sono ampiamente maturi e la Regione ha tutti gli strumenti per procedere". A dirlo, i Consiglieri regionali Cristina Guarda (AMP) e Andrea Zanoni (PD), che oggi hanno presentato una Mozione sul tema.Â
Continua a leggereDifese argini del Bacchiglione, Bottacin: "con 200 mila euro avviato consolidamento"
Sono partiti in questi giorni i lavori di consolidamento delle difese arginali del fiume Bacchiglione, a valle del Ponte in Comune di Longare. Gli interventi, del valore complessivo di poco inferiore ai 200.000 euro, si sono resi necessari a causa di erosioni della scarpata interna sulla sinistra idraulica. "Per rafforzare la sicurezza del territorio - dice l'assessore alla Difesa del Suolo Gianpaolo Bottacin - si procederà alla realizzazione di due scogliere in massi ciclopici a secco, ripristinando così i due tratti della sponda interna dell'argine sinistro, attualmente in erosione".
Continua a leggereSequestro di un pozzo Miteni, Elena Mazzoni del Prc: "presidio mio e delle Mamme NoPfas è servito"
West Nile, il Comune intensifica le disinfestazioni. Zoppello: "scuole, centri anziani e aree verdi"
Massima attenzione è stata posta in queste settimane del settore Ambiente, energia e tutela del territorio del Comune di Vicenza nei confronti del possibile proliferare della zanzare, non solo della zanzara tigre, ma anche di quella specie che causa la West Nile. "Il Comune di Vicenza – ricorda a questo proposito l'assessore al territorio con delega all'ambiente Lucio Zoppello - da tempo ha impostato in modo strutturale la propria azione di contrasto non solo delle zanzare tigre ma anche delle altre specie nocive all'uomo, appaltando interventi di disinfestazione a ditte specializzate che intervengono nel territorio seguendo un preciso calendario.Â
Continua a leggere
Sopralluoghi ai parchi gioco, sindaco e vicesindaco oggi a Parco Città: "Serviranno investimenti economici significativi"
Da ormai due settimane il vicesindaco e assessore con delega alla partecipazione Matteo Tosetto sta effettuando sopralluoghi nei parchi gioco della città per mappare, insieme ai residenti, le realtà esistenti ed individuare le priorità . Oggi si è unito alle visite anche il sindaco Francesco Rucco, incontrando le famiglie che frequentano il parco giochi di Parco Città . "Le criticità che ci hanno fin qui rappresentato i cittadini - ha detto il sindaco Rucco - hanno messo in evidenza numerose situazioni molto pesanti che richiederanno investimenti cui intendiamo far fronte con un piano pluriennale, nonostante le difficoltà di bilancio che abbiamo ereditato".Continua a leggere
Miteni, le precisazioni della Regione su Conferenza di Servizi. E interviene Bottacin: "su bonifica stop alibi"
In relazione alle comunicazioni dell’Azienda Miteni rispetto agli esiti della Conferenza di Servizi tenutasi su convocazione del Sindaco di Trissino, la Regione Veneto precisa:Â
Nel corso della Conferenza di servizi di ieri, il prof. Giampietro Beretta del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano in qualità di consulente incaricato dalla Regione del Veneto, ha presentato la sua relazione sull’assetto idrogeologico della falda sottostante la Miteni, elemento fondamentale per poter presentare il programma di bonifica della falda.
Continua a leggereMiteni, M5S Veneto: "tutto assurdo, chi ha sbagliato e chi non ha vigilato non dormirà sonni tranquilli"
Miteni e Regione hanno concordato - è scritto in un comunicato del Movimento 5 Stelle del Veneto - nell'ambito di una conferenza di servizi, che l'azienda presenti entro 60 giorni un piano di bonifica dei terreni e delle acque. “Apprendiano che Miteni avrà altri 60 giorni di respiro, visto che in questo lasso di tempo dovrà presentare e depositare presso la Magistratura il proprio piano di bonifica – dicono parlamentari, consiglieri regionali e consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle del Veneto - finiti questi 2 mesi quanti gliene verranno ancora concessi?Â
Continua a leggere
Pfas, Miteni: si prosegue con il piano di bonifica concordato nella conferenza dei servizi con Regione Veneto
Nella conferenza dei servizi di ieri i tecnici di Miteni e della Regione Veneto hanno concordato sui risultati delle indagini idrogeologiche svolte nello stabilimento. In un clima costruttivo - scrive Miteni nella nota che pubblichiamo - si è dunque stabilito che vi sono ora le condizioni affinché l'azienda proponga entro sessanta giorni un piano di bonifica dei terreni e delle acque. Entro il 4 novembre Miteni presenterà dunque il progetto di bonifica assumendosi integralmente i costi di realizzazione.
Continua a leggere
Anatre morte al Giardino Salvi, il dottor Enrico La Greca: "no West Nile e aviaria". Matteo Tosetto: "particolare attenzione"
“Le anatre del Giardino Salvi non sono morte per l'aviaria. Sono in corso ulteriori approfondimenti per definire l'esatta causa dei decessi, ma si conferma l'assoluta assenza di rischi per l'uomoâ€. La comunicazione è stata data questa mattina dal dottor Enrico La Greca, direttore del Servizio Veterinario di Sanità Animale dell'Ulss8 Berica, al vicesindaco Matteo Tosetto che aveva chiesto aggiornamenti sul ritrovamento, sabato, di oltre una ventina di anatre morte lungo la roggia Seriola al Giardino Salvi.
Continua a leggere

