Agricoltura

Quotidiano | Categorie: Energia, Agricoltura

Caro petrolio: gasolio agricolo alle stelle, a rischio più di 1700 serre in veneto

ArticleImage Florveneto - Florveneto chiede l'interveneto del ministro Galan
L'impennata del prezzo del petrolio (100 dollari al barile) fa lievitare il costo del carburante agricolo. I primi a sentirne gli effetti sono gli imprenditori florovivaisti, alle prese con gli oneri sempre più pesanti per il riscaldamento delle serre di piante e fiori. Florveneto, l'associazione che raggruppa floricoltori e vivaisti veneti lancia l'allarme e denuncia le difficoltà di circa 1.700 aziende alle prese con un inverno rigido che ha obbligato tutti ad alzare la temperature per la salvaguardia delle coltivazioni nelle strutture serricole.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Finozzi: Un codice etico per le fattorie didattiche

ArticleImage Marino Finozzi, Regione Veneto - Finozzi: "a scuola di buone pratiche per rendere il nostro turismo sempre più sostenibile"

Responsabilità sociale d'impresa, ma anche sostenibilità ambientale, e gestione etica dell'azienda: sono obiettivi importanti non facili da raggiungere. Le fattorie didattiche del Veneto, una rete di 229 realtà in tutte le 7 province unite dalla volontà di valorizzare il ruolo formativo e informativo dell'agricoltore hanno deciso di provarci cominciando il percorso che le porterà ad adottare un "Codice etico per le fattorie didattiche del Veneto" da inserire nella carta della qualità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

L'Agricoltura entra nelle scuole, Coldiretti incontra gli studenti del Piovene

ArticleImage Coldiretti Vicenza - Il presidente Diego Meggiolaro: "il nostro mondo rappresenta un valido modello educativo ed un'opportunità professionale".
"Le scuole stanno iniziando a comprendere che esiste anche un mondo agricolo, che i prodotti made in Italy non sono sempre e necessariamente quelli contraddistinti dal tricolore nell'involucro, ma quelli che si connotano per qualità, caratteristiche organolettiche e di sicurezza, garantire a costanti controlli certificati da enti italiani autorevoli e credibili".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Agricoltura, Manzato: locomotiva veneta riprende a tirare

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto  -  Il vino veneto, già di gran lunga primatista italiano dell'export enologico, nel 2010 ha segnato un aumento delle esportazioni del 7,1 per cento in quantità e dell'8,4 per cento in valore, attestandosi come dato nazionale attorno al 30 per cento. E' uno degli elementi che segnalano come la locomotiva veneta riprenda a "tirare", a partire dal comparto produttivo che ha radici più consolidate, l'agricoltura, sulla quale comincia a riverberarsi la luce all'uscita del tunnel della crisi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Prodotti alimentari, origine in etichetta. Manzato: principio sacrosanto

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Una pietra miliare a tutela dei consumatori e dei produttori agricoli; un traguardo del quale vantarsi e da pretendere da parte di tutti coloro che preferiscono celarsi dietro l'anonimato". E' entusiasta l'assessore all'agricoltura del veneto per il varo definitivo e all'unanimità, da parte della commissione agricoltura della Camera in sede legislativa, del disegno di legge sull'etichettatura, che rende obbligatoria l'indicazione dell'origine sui prodotti alimentari.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Agricoltura, Manzato: imprese siano prime beneficiarie spesa pubblica

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto - "Le risorse pubbliche destinate all'agricoltura devono tradursi in valore per le imprese, non possono in alcun caso alimentare costi aggiuntivi. Questo vale per le strutture operative e per la burocrazia". Lo ha ribadito l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, in occasione della presentazione alle organizzazioni professionali agricole del gruppo operativo antiburocrazia da lui stesso presieduto. Una presentazione che non a caso si è svolta nella giornata di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali domestici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura, Internet

Cityville supera Farmville. Manzato: ma l'agricoltura non è un gioco

ArticleImage

Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Ecco una notizia che interessa a milioni di persone ma quasi certamente non cambia la vita ad alcuno: ‘Farmville' è stato superato come numero di giocatori da ‘Cityville', cui ora spetta il primato di passatempo preferito tra gli utenti di un noto social network. Però anche da questo sorpasso possiamo trarre un insegnamento: l'agricoltura non è un gioco". Lo ha affermato l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, commentando l'avvenuto "sorpasso".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Farmers market veneti: oltre mezzo milione i consumatori

ArticleImage Veneto Agricoltura  -  Trecento produttori coinvolti. Seicentocinquantamila consumatori. Un giro d'affari di 10 milioni di euro per una realtà consolidata e analizzata in Veneto dall'Osservatorio Economico Agroalimentare di Veneto Agricoltura.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Agricoltura, Manzato: necessaria nuova cultura agricola

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto - Quale sarà il futuro dell'agricoltura veneta? "Io non ho molti dubbi: sarà quello di una diversa cultura agricola, capace di attirare su di sé l'interesse della comunità intera, che non può permettersi di non valorizzare la sua qualità e le molteplice funzioni che svolge, pena la rinuncia all'indipendenza agroalimentare e alla capacità delle proprie imprese di essere attori sulla scena socioeconomica".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Nitrati: Manzato, il Veneto governa il problema

ArticleImage

Regione Veneto - "L'emergenza alluvione ci ha costretto a chiedere l'ennesima deroga allo spandimento degli effluenti zootecnici, per il concreto rischio di tracimazione delle acque e le condizioni dei terreni allagati, ma non è più nostra intenzione percorrere la strada dei rinvii rispetto ad una normativa europea che non risponde alle esigenze degli agricoltori". L'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato è deciso a sistemare anche gli ultimi aspetti burocratici legati alla Direttiva Nitrati comunitaria, che impone limiti alla fertilizzazione organica dei terreni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network