Agricoltura

Quotidiano | Categorie: Politica, Agricoltura

Ogm, Manzato: l'agricoltura siamo noi

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto - "L'agricoltura vale molto di più delle sottigliezze da azzeccagarbugli. E quella italiana e al suo interno quella veneta, hanno un valore che deve essere tutelato ad oltranza, su tutti i fronti, nazionale, europeo e internazionale". Lo ha ribadito l'assessore del Veneto Franco Manzato, intervenuto oggi a Roma alla Commissione Politiche Agricole, convocata su richiesta del Ministro Giancarlo Galan per approfondire la questione delle linee di coesistenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Agricoltura

Federalismo, Manzato: il ruolo dell'agricoltura

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto - "L'agricoltura è un settore dove possiamo sperimentare concrete forme di autonomia amministrativa e gestionale capaci di anticipare ed essere d'esempio per il federalismo che serve all'Italia". Lo ha affermato l'assessore del Veneto Franco Manzato, che domani, giovedì 2 dicembre, aprirà il V° seminario tematico della Conferenza regionale dell'agricoltura

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Campagna Amica in Città: la filiera agricola tutta italiana vince sul falso made in Italy

ArticleImage Coldiretti Vicenza  -  Il 28 novembre a Vicenza Campagna Amica tende la mano ai consumatori

Piazza dei Signori si tingerà di giallo la prossima domenica 28 novembre, con la consueta ed attesa manifestazione Campagna Amica in città realizzata da Coldiretti in collaborazione con la Camera di Commercio di Vicenza. "Si tratta di una giornata importante - commenta il presidente Coldiretti Vicenza Diego Meggiolaro - cui faranno da corollario molti importanti eventi finalizzati alla promozione del made in Italy".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Manzato: ogm, agricoltura ed etica

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Dobbiamo porci molto seriamente il problema del valore etico dell'agricoltura, il cui ruolo per l'alimentazione dell'umanità, la sicurezza alimentare, la manutenzione dell'ambiente e la conservazione del suolo e delle risorse naturali non può essere monetizzato semplicemente come prezzo derivante da domanda e offerta di derrate". Lo ha affermato l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, sottolineando i rischi di una visione puramente economicistica della produzione agricola.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Manzato: Veneto e Sicilia assieme una potenza enologica mondiale

ArticleImage

Franco Manzato, Regione Veneto - Se Veneto e Sicilia coordinassero e mettessero in sinergia le iniziative di valorizzazione dei loro vini costituirebbero una potenza commerciale di caratura mondiale, capace di offrire territorio, tipicità ed esclusività ad un mercato saturo che cerca alternative ai cosiddetti vitigni internazionali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

L'agroalimentare vicentino presentato a Polonia e Croazia

ArticleImage

Vicenza Qualità - Un workshop di Vicenza Qualità per promuovere nuove relazioni commerciali nell'area centro europea
Si è svolto in questi giorni a Vicenza un workshop per far incontrare le aziende dell'agroalimentare berico con una selezionata delegazione di compratori attivi nell'Europa centrale e nell'area balcanica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Montecchio Maggiore: domenica lungo la strada dell'olivo di Sant'Urbano

ArticleImage Comune di Montecchio Maggiore  -  Il Comune di Montecchio Maggiore invita domenica 21 novembre ad una passeggiata lungo la strada dell'olivo nella frazione di Sant'Urbano. Un evento salutar-gastronomico l'ha definito, perché abbina il benessere fisico di una passeggiata all'aria aperta in un luogo ameno alla degustazione di prodotti tipici, primo fra tutti naturalmente l'olio. E aggiunge a ciò anche un tocco di cultura, grazie alla guida d'eccezione Claudio Beschin, Assessore alla Cultura, che racconterà storia e tradizioni di Sant'Urbano e approfondirà anche gli aspetti naturalistici dei territori attraversati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Maltempo, Manzato: nessuna speculazione su prodotti e agricoltori

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto  -  "Il Veneto agricolo, pur con molte aziende flagellate ma non domate dall'alluvione, è saldo sui mercati. Qualunque turbativa è solo frutto di speculazione e prego tutti di segnalarci eventuali anomalie. Inoltre invito tutti, cittadini e imprenditori agricoli, a informare la Regione, ma anche e soprattutto le forze dell'ordine, di eventuali balzi di prezzo per i prodotti "antialluvione": dagli stivali alle scope, dai badili agli stracci, alla varecchina. Ricordo che molte aziende venete hanno addirittura fornito gratuitamente materiali di questo genere".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Economia. Il Veneto avanguardia italiana dell'agroalimentare

ArticleImage

Franco Manzato, Regione Veneto - Il Veneto copre oltre il 13 per cento dell'intero export agroalimentare italiano, classificandosi al primo posto con una indiscussa leadership: le esportazioni di vino. Dei quasi 20 miliardi di euro in generi agroalimentari che l'Italia ha esportato nel mondo nel corso del 2009, più di un miliardo è infatti dato dalle produzioni enologiche smerciate da operatori veneti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Gemellaggio Veneto - Sicilia con Coldiretti Vicenza

ArticleImage Coldiretti Vicenza  -  Gli assaggi vicentini a Palermo hanno creato un perfetto connubio gusto-cultura

L'Italia si unisce a tavola. Veneto e Sicilia insieme per il gemellaggio organizzato dall'associazione agrituristica della Coldiretti "Terranostra" con la Regione Veneto. Il gemellaggio dello scorso 18 ottobre ha visto protagonisti un gruppo di imprenditori vicentini ospiti nell'Isola per creare e degustare i piatti tipici delle tradizioni culinarie a base di prodotti dei due territori.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network