Agricoltura

Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Legge nitrati modificata, Finco: segnale ad agricoltori vessati da tasse e crisi

ArticleImage Nicola Finco, Lega Nord  -  "In un momento in cui il mondo agricolo è già vessato da una IMU pesantissima e da imposte e balzelli vari, il Consiglio regionale dà un segnale di vicinanza ad un Settore chiave per l'economia veneta soprattutto in quelle aree, come il Vicentino e il Veronese, maggiormente interessate dal problema dello sversamento dei reflui". Il presidente della Commissione Ambiente, il leghista Nicola Finco, commenta così l'approvazione quasi unanime da parte del Consiglio regionale delle modifiche alla legge 33/85 sullo smaltimento dei liquami zootecnici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Agricoltura, Manzato: tartassata da gelo e balzelli, no a Imu come tassa su lavoro rurale

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto - "Va completamente rivista l'applicazione dell'Imposta Municipale sugli Immobili in agricoltura, che diventa una sorta di "pizzo" per poter lavorare la terra. Se davvero il Governo dei professori è convinto dell'importanza del settore primario nel contesto dell'economia nazionale, elimini questa angheria, il cui effetto potrebbe essere la chiusura di molte migliaia di aziende produttive".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Maltempo e agricoltura, Manzato: il vero rischio sono le speculazioni

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto - "L'ondata di maltempo che ha colpito la Penisola avrà conseguenze pesanti sulla produzione agricola e sugli agricoltori, che subiranno perdite al momento non esattamente quantificabili. Il vero pericolo, però, sono le speculazioni a danno dei produttori e dei consumatori. Invito tutti a segnalarle e, se del caso, a far intervenire la polizia locale e le forze dell'ordine".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Veneto orto europeo della qualità: dall'8 al 10 febbraio a Fruit Logistica di Verlino

ArticleImage Marino Finozzi, Regione Veneto - Da mercoledì 8 fino a venerdì 10 febbraio prossimi, il Veneto sarà presente con le sue produzioni ortofrutticole a Fruit Logistica di Berlino, la più importante manifestazione fieristica del settore a livello mondiale. Il Veneto è uno dei leader indiscussi tra le regioni italiane nell'esportazione dei prodotti agroalimentari. Il valore della produzione totale del solo settore ortofrutticolo regionale vale circa 700 milioni di euro, dei quali il 67 per cento è rappresentato dagli ortaggi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Turismo, Agricoltura

Positivi nuovi criteri di classificazione degli agriturismi ma no a carico burocratico

ArticleImage Cidec Turismo - La Cidec Turismo plaude all'approvazione dei nuovi criteri di classificazione nazionale delle aziende agrituristiche portato avanti dal Mipaaf attraverso l'Osservatorio nazionale dell'Agriturismo, ma chiede sburocratizzazione e semplificazione per le imprese. "Le nuove regole servono per affermare una moderna concezione dell'agriturismo, nel rispetto della tipicità territoriale e nel migliore utilizzo possibile del patrimonio rurale italiano - afferma il presidente nazionale di Cidec turismo, Paolo Esposito - strutture chiamate a diventare sempre più strumento di promozione del territorio, a veicolare prodotti tipici e valorizzare le risorse naturalistiche ed ambientali del Paese".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Nitrati, Manzato a Cia e Coldiretti: istruzioni per deroga pronte accordi rispettati

ArticleImage Franco Manzato , Regione Veneto  -  "La mia lettera è stata semplicemente troppo tempestiva rispetto ai tempi burocratici e tecnici necessari per rendere disponibili le ‘istruzioni' per la richiesta di deroga. Sono dispiaciuto dei contrattempi e confermo agli imprenditori agricoli e alle loro rappresentanze la mia disponibilità a facilitare ogni eventuale incombenza: non c' stata alcuna volontà di calare dall'alto nulla di più o di diverso rispetto agli accordi raggiunti nel maggio scorso su questa complessa, ma essenziale, materia". Lo ha chiarito l'assessore all'agricoltura del veneto Franco Manzato, alla luce delle osservazioni formulate oggi da coldiretti e cia in relazione alla lettera con la quale lo stesso manzato invita gli allevatori a chiedere una deroga per la distribuzione nel territorio di azoto di origine zootecnica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Ortofrutta, Manzato: più innovazione per dare maggiore competitività

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto  -  La Regione sta procedendo al riassetto di Veneto Agricoltura, con l'obiettivo, tra l'altro, di concentrare l'innovazione e la sperimentazione all'interno dell'agenzia. Quest'ultima specializzerà le proprie attività in modo da mettersi in ancor più stretta sinergia con le realtà, mentre si procederà a potenziare alcune misure del Programma di Sviluppo Rurale, tra le quali la Misura 124 - Accrescimento valore aggiunto dei prodotti agricoli, riformulando nuovi bandi che comprendano l'ortofrutta. Lo ha annunciato l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, incontrando questa mattina il sistema dell'ortofrutta che fa capo a Confcooperative e le Organizzazioni di Produttori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fisco, Agricoltura

Coldiretti chiede ai Comuni l'applicazione dell'aliquota Imu ridotta

ArticleImage Coldiretti Vicenza  -  Il presidente Diego Meggiolaro: "si tratta di una scelta percorribile ed eticamente corretta"

Oltre ai terreni anche stalle e fienili, annessi rustici, capannoni per ricovero attrezzi: l'Imu non risparmia neanche quelli che sono di fatto i mezzi di produzione per le imprese agricole. Per questo Coldiretti ha deciso di scrivere a tutti i Sindaci invitandoli ad applicare l'aliquota Imu ridotta. La Legge, infatti, prevede la facoltà di ridurre fino al 50% la imposta, soprattutto per gli agricoltori che coltivano direttamente il fondo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Vicenza: aziende agricole su sacrifici

ArticleImage Aziende agricole vicentine compatte nel fare appello alla Regione contro le lacrime e sangue chieste dal Governo al settore primario. Disposti a fare la nostra parte - è in sostanza la posizione dei rappresentanti di categoria - ma in una misura che non affossi il sistema di un settore trainante per l'economia regionale, e che rischia un taglio sul Pil fino a 4 miliardi nel prossimo triennio. Ieri Coldiretti e Confagricoltura Vicenza hanno incontrato a Venezia l'assessore Franco Manzato cui hanno chiesto di farsi ambasciatore oggi a Roma, nel tavolo tecnico in programma con i colleghi di tutte le regioni, delle istanze degli addetti ai lavori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Agricoltura

Accise carburante agricolo, Manzato: Regioni chiedono tavolo per riduzione oltre 90%

ArticleImage Franco Manzato, Regione Veneto  -  Le attività agricole svolgono una funzione produttiva e ambientale essenziale e non possono essere punite pesantemente dalle accise sul carburante utilizzato per le loro produzioni. Lo hanno ribadito oggi a Roma le Regioni italiane i cui assessori, su iniziativa del veneto Franco Manzato, hanno deciso di richiedere al ministro delle politiche agricole Mario Catania la creazione immediata di un tavolo di lavoro per verificare la possibilità di applicare a questa materia le direttive comunitarie che recepiscono il protocollo di Kyoto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network