Il Don Mazza dopo il triennio Zoso: bilanci a posto, ma non se ne conosce il prezzo
Martedi 27 Dicembre 2011 alle 16:11
Lo scorso 6 dicembre 2011 nella Residenza "Giuseppe Tosi" di Padova si è svolto il periodico Consiglio d'Amministrazione del Collegio Universitario "Don Nicola Mazza". È stata questa l'ultima riunione presieduta dall'ex deputato della dc vicentina Giuliano Zoso, presidente del CdA dal 2009, visto il mandato in scadenza e la sua stessa scelta di non rinnovarlo, forse anche per le polemiche che lo hanno coinvolto dopo l'inchiesta del 29 maggio scorso su Report, secondo cui "avrebbe tenuto un comportamento opaco nella gestione del collegio dello studentato romano e contemporaneamente avrebbe in qualche modo favorito gli studenti benestanti della Luiss".
Continua a leggere
Il deputato fedele al voto. Ma non cosciente del voto
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 20:16
Di Luigi D'Agrò, ex Parlamentare Dc (da VicenzaPiù n. 225)L'articolo 49 della Costituzione italiana recita: "Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale". Mi soffermo su tre aspetti dell'articolato, atti a verificare la piena applicabilità costituzionale della forma odierna di partito, aspetti che non potrebbero in alcun modo essere elusi visto che i partiti sono destinatari di sovvenzionamento pubblico.
Continua a leggereMonti poteva fare meglio. Ma la manovra è accettabile
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 15:10
Di Federico Formisano, Capogruppo Partito Democratico in Consiglio Comunale (da VicenzaPiù n. 225)
Continuare a intervenire sulle pensioni è un tormentone, ma il rigore ci evita il salto nel vuoto
Il giochino a cui si applicheranno d'ora in poi i partiti politici che ( a parole) sostengono il Governo Monti sarà molto semplice:
- Prendere le distanze dai provvedimenti ritenuti iniqui o impopolari e detrattori di voti;
- Assumere sempre e comunque la paternità di tutte le modifiche che hanno un impatto positivo sull'opinione pubblica, quale l'aumento del tetto per il blocco dell'incremento delle pensioni.
Serve un Piano del lavoro per i giovani
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 15:07
Di Ubaldo Alifuoco, Vicenza Riformista (da VicenzaPiù n. 225)
Alla riforma del sistema pensionistico si deve accompagnare la lotta alla corruzione e alle tangenti
La manovra che il Governo Monti ha presentato al Parlamento è l'ultimo tentativo di evitare che il nostro Paese sprofondi nella drammatica spirale del fallimento dello Stato, con un conseguente impoverimento generalizzato mai visto dal dopoguerra. La prima domanda che gli Italiani debbono porsi non è dunque se il Decreto Monti piace o non piace ma se potrà o non potrà salvare il Paese, invertendo una rotta disastrosa e ricreando le condizioni per la crescita e la creazione di nuovi posti di lavoro.
Continua a leggereViva l'Italia!
Lunedi 26 Dicembre 2011 alle 12:09
Cedendo alle insistenze del Direttore, vincendo la mia riservatezza e anche una certa pigrizia, mi sono deciso di accettare l'invito ad "occupare" uno spazio sulle pagine del quindicinale. Non nascondo che un ruolo decisivo l'ha anche avuto quel clima di incazzatura frammista ad impotenza che sta diffondendosi tra gli Italiani e, dunque, ben venga questo "sfogatoio vergato". In questi giorni, per quanto riluttanti a scorrere i giornali o ad assistere alle quotidiane trasmissioni radiotelevisive dedicate alla politica, non si può rimanere permeabili alla manovra economica che questo governo di "emergenza" imporrà al Paese.
Continua a leggere
Universitari a Padova tra difficoltà coi trasporti e mense chiuse
Domenica 25 Dicembre 2011 alle 18:46
Di Silvia Maule (da VicenzaPiù n. 225 e BassanoPiù n. 6)
Il Sindacato degli Studenti impegnato a far riaprire la mensa Marzolo e ad aumentare le corse di autobus
Andrea è partito da Cornuda alle 7 per prendere il treno da Altavilla e andare a seguire le lezioni di Logopedia, che iniziano alle 9: "Per fortuna che ho la macchina dei miei, altrimenti dovrei partire un'ora prima, e lavorando la sera per il censimento fino a tardi sarebbe difficile restare abbastanza svegli tutto il giorno...".
Le tecnica riduce la libertà
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 22:53
Di Davide Lovat, fondatore Progetto Veneto (da VicenzaPiù n. 225)Con l'incremento della tecnica ci sarà sempre meno spazio per la libertà , perché la tecnica presuppone degli automatismi e vuole ridurre al minimo ogni variabile e ogni elemento d'incertezza. Questa considerazione del filosofo tedesco Horkheimer descrive perfettamente quanto sta avvenendo nei sistemi politici delle cosiddette democrazie occidentali.
Continua a leggereIl governo Monti è proprio un governo di tecnici?
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 22:07
Di Giorgio Langella, segretario provinciale del PdCI FdS (da VicenzaPiù n. 225)Forse, ma sembra più un governo di consulenti. Una specie di consiglio di amministrazione straordinario che è stato incaricato di prendere dolorose decisioni. Tagli, riduzioni, cancellazione di diritti ... La cosa che risulta evidente è il fallimento del precedente governo sedicente politico e, anche, di quell'opposizione parlamentare che si sono arresi di fronte ad un'evidente incapacità di risolvere i problemi del paese e dei cittadini. Un fallimento della politica?
Continua a leggereCrisi dei Partiti: in Italia è una lenta eutanasia, ma il problema non è solo italiano
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 21:03
Di Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord (da VicenzaPiù n. 225)Tutti gli istituti di rappresentanza, non solo i partiti politici, sono in profonda crisi, una crisi che ha molteplici cause: la velocizzazione dei flussi informativi, la circolazione di idee e capitali, la frammentazione dei cicli produttivi in catene internazionali di produzione, la perdita di sovranità degli stati-nazione, tecnologie che consentono nuove forme di aggregazione e partecipazione, una devastante crisi economica, hanno fatto invecchiare i partiti tradizionali. Continua a leggere
Signori e signore, il nuovo che avanza!
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 20:12
Di Leonardo Stella, responsabile provinciale di Avanguardia Studentesca (da VicenzaPiù n. 225, Rubriva VicenzaPiù Libera))Con l'insediamento del nuovo Governo, presieduto dal professor Mario Monti, noi giovani, noi studenti possiamo salutare uno dei governi con l'età media più alta della storia repubblicana. Un governo non scelto dal Popolo, ma votato da un Parlamento ormai alla deriva, di cui tutti si lamentavano fino al giorno precedente al voto di fiducia.Sfugge come quegli stessi che prima votando da una parte erano considerati traditori della Patria ora ne assurgano a salvatori. Ma è un'altra storia.
Continua a leggere
