Assoluzione degli attivisti Tricom: le foto testimonianza
Mercoledi 4 Luglio 2012 alle 07:36
Pubblichiamo le foto inviateci da Luc Thibault, loro autore e testimone diretto dell'assoluzione il 27 giugno a Trento degli attivisti rinviati a giudizio per aver lanciato uova contro il Tribunale di Bassano in cui il 24 maggio 2011 era stata pronunciata una sentenza di assoluzione dei vertici della Tricom Pm Galvanica di Tezze sul Brenta dall'accusa di omicidio colposo: i suoi lavoratori erano di sicuro morti, ma i giudici non seppero decidere se la causa era il cromo esavalente o il ... fumo.
Continua a leggere
Protesta contro tribunale di Bassano, comitato Tricom Pm Tezze assolto
Mercoledi 27 Giugno 2012 alle 13:32
Era il 24 maggio 2011, quando il tribunale di Bassano assolse i vertici della Tricom Pm Galvanica di Tezze sul Brenta dall'accusa di omicidio colposo per la vicenda del cromo killer; pochi attimi dopo esplose l'ira dei familiari delle vittime e dei comitati che li sostenevano; i quali partirono per una improvvisa marcia di protesta per il centro cittadino. Una dozzina di uova fu lanciata verso il palazzo di giustizia.
Continua a leggere
Langella: il 7 e 8 giugno processi Tricom e Marlane Marzotto ma in Emilia si rischia
Martedi 5 Giugno 2012 alle 23:00
Giorgio Langella, Segretario PdCI FdS - Si legge con qualche raccapriccio la notizia che evidenzia come alcune fabbriche delle zone terremotate chiedano ai propri dipendenti di firmare una dichiarazione con la quale chi "ritiene opportuno continuare a svolgere la propria attività , libera la proprietà da qualsiasi responsabilità penale e civile". In pratica, per lavorare si chiede ai lavoratori di "rischiare" a proprie spese. Non si chiede di mettere in sicurezza i luoghi di lavoro, no, si pretende di non avere responsabilità alcuna su quello che può succedere.
Continua a leggere
Thibault, Silvio, Cesca, Michelino e Pacchiano: storie e rabbia per i morti sul lavoro
Sabato 7 Aprile 2012 alle 23:23
«Le chiamano morti bianche, ma sono omicidi - taglia corto l'organizzatore del convegno Luc Thibault (qui la video intervista) -. Giusto un anno fa il nostro Raffaele Sorgato ci ha lasciato le penne, schiacciato da uno dei camion ...». Il cuore dell'intervento del sindacalista di lotta franco-vicentino precede tanti momenti toccanti. Come quello di Silvio (qui il video e nella foto), il figlio di una delle "vittime" della Tricom Galvanica: «sono anni che spendo la mia gioventù e la mia vita perchè quella di mio padre non sia stata inutile e perchè giustizia sia fatta». Tocca poi a Cesca (video), del comitato delle vittime dell'azienda di Tezze, a Michele Michelino (video) di Sesto S. Giovanni e a Luigi Pacchiano (qui il video), una delle vittime "viventi" della Marlane Marzotto.
Continua a leggereMorti bianche: un convegno a Schio per non chiudere gli occhi. Come fa certa stampa locale
Sabato 7 Aprile 2012 alle 18:26
"La crisi e la riforma dei contratti di lavoro porteranno altri lutti e nuovi infortuni!"Thyssen Group, Greta, Tricom Galvanica, Marlane Marzotto. Aziende diverse, di aree geografiche distanti anche centinaia di chilometri, ma col minimo comun denominatore di decine di morti bianche, di operai minati nel fisico o scomparsi per cause di lavoro. Un dramma che, stando alle statistiche dell'ultimo biennio, sarebbe in calo del 12%, ma che gli organizzatori del convegno di oggi a Schio contestano duramente. Continua a leggere
Ex Galvanica di Tezze, Chisso: controllo inquinamento con fondi legge speciale
Mercoledi 15 Febbraio 2012 alle 23:25
Renato Chisso, Regione Veneto - Saranno i fondi della Legge Speciale per Venezia a garantire la salvaguardia dai rischi derivanti dall'inquinamento di cromo esavalente che contamina il suolo e la falda sottostante all'ex Galvanica PM di Tezze sul Brenta. Si tratta di un contributo straordinario di 800 mila euro, finalizzato a cofinanziare gli interventi di emergenza già in atto in attesa della definitiva bonifica dell'area, reperiti "grazie alla rimodulazione e alla ottimizzazione delle risorse regionali destinate al risanamento della laguna e del territorio del bacino scolante - ha ricordato l'assessore regionale Renato Chisso - riposizionando alcune risorse della Legge speciale non utilizzate e individuando gli interventi da finanziare con quelle disponibili".
Continua a leggere
Langella denuncia: il GdV pubblica lettera ma cancella PdCI, Marlane Marzotto e Tricom
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 20:09
Egregio Direttore, scriviamo a Lei, perché siamo sicuri che il suo giornale non taglierà nulla. Non è abituato a nascondere né nomi, né cognomi, né ragioni sociali. Tanto meno le notizie anche se possono essere scomode e suscitare reazioni da parte di qualche potente. Giorgio Langella,Segretario Provinciale PdCI FdS di Vicenza
Oggi il Giornale di Vicenza ha pubblicato la lettera "Non dev'essere perduta la memoria di tante vittime". È una lettera sulla giornata della memoria. In quanto pubblicato dal Giornale di Vicenza rilevo due "stranezze".
Continua a leggereIl giorno della memoria. Non solo del 27 gennaio 1945
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 09:42
Riceviamo da Giorgio langella, Segretario provinciale PdCI FdS e pubblichiamo
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entrarono nel campo di sterminio nazista di Auschwitz, abbattendone i cancelli. Questa azione resta nella memoria dell'umanità come il simbolo della definitiva scoperta di un progetto di distruzione e morte che non ha eguale nella storia recente e antica. Grazie all'incubo della memoria dei sopravvissuti, come fu definito da Primo Levi, l'umanità ha potuto conoscere il genocidio sistematico perpetuato, in nome di una folle teoria razziale, nei confronti di milioni di persone "colpevoli" di non appartenere alla "razza superiore" o solamente perché considerate "diverse".
Continua a leggereMarlane Marzotto, Tricom, Barletta: luoghi e tempi diversi, ma in Italia si muore sul lavoro
Venerdi 7 Ottobre 2011 alle 09:38
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario provinciale PdCI FdS, e pubblichiamo.Come premessa alle considerazioni sul processo Marlane Marzotto e sui casi Tricom e Barletta allego qui la pagina 39 del bilancio 2009 (annual report) della Marzotto. E' interessante vedere come considerano la questione Praia. Una questione di costi-benefici ... numeri appunto. L'ultima frase sulla bonifica del terreno è emblematica.
Oggi ricomincia a Paola il processo "Marlane" che vede imputati i massimi dirigenti della ex Lanerossi e della Marzotto. È bene ricordare che le accuse sono gravissime: omicidio plurimo colposo, lesioni plurime, disastro ambientale. È bene anche ricordare che alla Marlane di Praia a Mare si vivevano condizioni di lavoro a dir poco inquietanti. Continua a leggere
Cromo esavalente, Borghesi (Idv) a Ministro Giustizia: Tricom, sono emerse anomalie?
Sabato 16 Luglio 2011 alle 13:41
On. Antonio Borghesi, Idv - «Il ministro della Giustizia, rispondendo ad una mia precedente interrogazione, aveva detto che si era appena conclusa un'ispezione ministeriale, i cui risultati erano al vaglio degli uffici. Ora è giunto il momento di sapere se siano emerse anomalie e se non si debbano fare ulteriori accertamenti». Così il vicecapogruppo di Italia dei Valori alla Camera, Antonio Borghesi, ritorna sulle morti per inquinamento da cromo esavalente degli operai a Tezze sul Brenta, con una nuova interrogazione al ministro Alfano sulla Tricom P.M. Galvanica.
Continua a leggere
