L'analisi del Sole 24 Ore sul passaggio di Bonotto al gruppo Zegna
Martedi 4 Ottobre 2016 alle 10:18
L’attenzione al territorio, all’arte e alla cultura sono i valori del fil rouge che già affiancava l’azienda tessile vicentina Bonotto al gruppo Ermenegildo Zegna, leader nel lusso maschile. Queste analogie sono destinate a rafforzarsi dopo l’accordo, annunciato ieri, che prevede il passaggio dell’azienda di Molvena (Vicenza) sotto il controllo del gruppo Zegna. È di ieri anche la notizia – fonte Consob – che la famiglia Zegna, attraverso la holding Monterubello, è salita al 4,3% nel capitale della Brunello Cucinelli.
Continua a leggere
Massimo Malvestio, il profeta del futuro Nordest ci aveva azzeccato
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 12:27
Continua a leggere
A Vicenza gestione acque, tutela territorio e ambiente con "Olandiamo in Veneto"
Giovedi 30 Ottobre 2014 alle 16:30
Le aziende vicentine avranno la possibilità di incontrare aziende olandesi per scambiare esperienze, competenze e aprire nuove occasioni di business internazionale nell'ambito del progetto "Olandiamo in Veneto", promosso da Ambasciata e Consolato olandesi in Italia. Mercoledì prossimo, 5 novembre 2014, Confindustria Vicenza ospiterà una giornata dedicata ai temi della gestione delle acque e della tutela del territorio e dell'ambiente.Â
Continua a leggere
"Si vede soltanto quello che piace!": il grido d'allarme di un lettore sulle violenze al territorio
Mercoledi 5 Febbraio 2014 alle 23:45
Riceviamo da Alessandro Schiavo di Castelgomberto e pubblichiamoIn molte regioni d'Italia il territorio sta avendo dei cedimenti o, se si vuole vederla in modo più spiritualistico, possiamo dire che la natura si sta ribellando alle violenze che le abbiamo inferto. Il Veneto, dove io vivo, sta pagando il suo prezzo! Il clima sta cambiando, le piogge sono eccezionali, è normale che ogni tanto accadano queste cose, manca manutenzione delle reti idrauliche e fluviali, etc. Continua a leggere
Ripristino e consolidamento del territorio, la Regione investirà 400 milioni
Domenica 2 Febbraio 2014 alle 14:41
Regione Veneto - “Da qui al 2020 investiremo il 35 per cento dei fondi del Programma di Sviluppo Rurale per azioni di rimboschimento e ricostituzione del verde, che contribuiranno a ripristinare e consolidare il nostro territorioâ€. Lo annuncia l'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato, guardando anche a quanto sta accadendo ed è accaduto in questi giorni a causa delle violente e continue precipitazioni.
Continua a leggere
Rivoluzione Civile: incontro pubblico per tutela e riqualificazione del territorio
Lunedi 4 Febbraio 2013 alle 12:11
Prc-Fds Vicenza - Venerdì 8 febbraio - alle 20.30 - a Vicenza, presso Villa Tacchi (sede circoscrizione n. 3), v.le della Pace 91, la lista Rivoluzione Civile - Ingroia, incontrerà la cittadinanza in un dibattito pubblico su un tema che presenta degli ampi risvolti sociali, quale la tutela del territorio e la riqualificazione delle città : "Il consumo di suolo agricolo, l'urbanizzazione incontrollata della nostra città , mediante il recupero delle aree dismesse, hanno raggiunto livelli esponenziali, in cui l'apparato pubblico si trova soffocato dalle esigenze e dalle pressioni di un settore privato che raccoglie in sé alcuni costruttori, professionisti ed immobiliaristi, senza scrupoli, settore che intende ricavare profitto a scapito della qualità sociale ed alla vivibilità della nostre città (vedi Borgo Berga a Vicenza).Continua a leggere
Attività produttive, Galvanin con associazioni di categoria: basta spreco di territorio
Domenica 23 Dicembre 2012 alle 19:05
Nereo Galvanin, coordinatore cittadino del Pdl - "In questi giorni sui giornali regionali sono apparse pagine informative acquistate dalla Confartigianato Imprese Veneto, Confcommercio Veneto, Confindustria Veneto, Confcooperative Veneto che lanciano un messaggio particolarmente importante: "Basta sprecare territorio". Un messaggio che il PDL condivide in pieno e considera non solo significativo ma estremamente qualificante e incisivo.
Continua a leggereTerritorio: le iniziative della Regione alla conferenza Asita
Mercoledi 7 Novembre 2012 alle 15:06
Regione Veneto - Sono in corso presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza i lavori della 16.a Conferenza Nazionale Asita, la Federazione costituita dalle principali associazioni scientifiche che si occupano in Italia di informazioni territoriali e ambientali. La Regione del Veneto, nell'ambito della manifestazione, presenta le iniziative e i progetti curati principalmente dall'Unità di Progetto per il SIT e la Cartografia, dalla Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica e dalla Direzione Difesa del Suolo, offrendo esempi di soluzioni di servizi e strumenti che utilizzano l'Informazione Territoriale nelle diverse componenti.
Continua a leggere
Territorio: domani si apre conferenza Asita a Vicenza, Regione e Etra ci sono
Lunedi 5 Novembre 2012 alle 21:56
Marino Zorzato, Regione Veneto - Si apre domani presso il Centro Congressi della Fiera di Vicenza la 16.a Conferenza Nazionale ASITA, la Federazione costituita dalle principali associazioni scientifiche che si occupano in Italia di informazioni territoriali e ambientali. Sarà presente anche la Regione del Veneto che, nell'ambito della manifestazione, nel corso di convegni, dibattiti e all'interno dello stand regionale, presenterà le iniziative e i progetti curati principalmente dall'Unità di Progetto per il SIT e la Cartografia, dalla Direzione Pianificazione Territoriale e Strategica e dalla Direzione Difesa del Suolo, offrendo esempi di soluzioni di servizi e strumenti che utilizzano l'Informazione Territoriale nelle diverse componenti.
Continua a leggere
Territorio, Parolin: città sempre più sporca causa incuria amministratori
Mercoledi 20 Giugno 2012 alle 16:23
Riceviamo da Luciano Parolin e pubblichiamo
Abbiamo segnalato più volte i danni che il territorio cittadino subisce a causa dell'incuria degli addetti e dell'abbandono dei suoi amministratori delegati, sempre pronti a tagliare nastri e torte, ma non a riparare i danni. Come si vede dalle foto allegate, riprese in varie zone della città : I marciapiedi in Via Volta sono inagibili con deposito di materiali in piano Centro Storico, erbacce e buche, senza nessuna segnalazione, impossibile camminare;
Continua a leggere
