Il punto sulle banche tra cause, rating, sistema e politica. Intanto per S&P rating Veneto Banca a B invece che CCC+ grazie a supporto Stato ma per banche italiane in arrivo progressi e riduzione Npa
Martedi 6 Giugno 2017 alle 22:57
Sono oltre 3.000 le denunce di azionisti di Veneto Banca per truffa ed estorsione inviate a Treviso dai magistrati di Roma. E come scrivono Corriere del Veneto e Mattino di Padova, tutto è fermo per ora a causa della mancanza di magistrati in grado di occuparsi delle pratiche. La Procura generale di Venezia ha già individuato nel pm Massimo de Bortoli il magistrato che dovrà seguire l'inchiesta. Ad aiutarlo ci sarà un nuovo magistrato che dovrebbe liberare de Bortoli dall'ordinaria amministrazione e probabilmente una task force della Polizia tributaria della Guardia di Finanza. Ma non si sa quando il nuovo giudice arriverà , le ipotesi indicano che potrebbe essere tra un paio di mesi. Il lavoro è complesso e lungo: infatti ogni posizione dovrà essere valutata dal magistrato, che indicherà l'ipotesi di reato.
Continua a leggere
Petrolio in rialzo, Brent a 45,47 dollari, S&P stress test su Cina, Europa tonica con rally petrolio
Giovedi 5 Maggio 2016 alle 15:36
Le quotazioni del petrolio sono in rialzo dopo i dati sulla produzione Usa in ribasso: sul mercato after hour di New York i contratti sul greggio Wti con scadenza a giugno guadagnano un dollaro a 44,68 dollari al barile. Il brent vale 45,47 dollari al barile. S&P, se Cina frena downgrade a pioggia. Con crescita dimezzata e crollo petrolio, tagli a tappeto. L'agenzia Standard & Poor's ha effettuato uno stress test sui rating globali ipotizzando un dimezzamento della crescita in Cina e la conseguente gelata sui prezzi del petrolio e delle altre commodities.
Continua a leggereRating Standard & Poor's, precisazioni di Veneto Banca sul declassamento
Mercoledi 2 Marzo 2016 alle 17:50
Il Gruppo Veneto Banca precisa che in riferimento a quanto pubblicato da Standard & Poor’s nel Rating Direct diramato ieri 1 marzo e ripreso poi in maniera non precisa oggi da alcuni organi di stampa, lo strumento finanziario oggetto del declassamento da “CCC-†a “D†è un Additional Tier 1 (AT1) di tipo “preference shares†(titoli subordinati facenti parte del capitale Tier 1 e quindi assimilabili in termini di rischiosità al capitale stesso).
Continua a leggere
Fitch declassa la Banca Popolare di Vicenza a B- e i bond subordinati addirittura a Cc. Warning per soci e correntisti: torna il fuoco amico? Intanto Iorio ignora nostre 8 domande
Venerdi 12 Febbraio 2016 alle 10:23
Mentre, imperterriti e in barba alla trasparenza che proclama l'Ad Francesco Iorio sulle pagine della stampa amica, ma che "trascura", perchè mal consigliato?, con quella indipendente, i vertici della Banca Popolare di Vicenza non rispondono tramite noi ai nostri lettori soci alle nostre semplici otto domande arriva la notizia... ovvia ma da brividi (e da ulteriore fuga dei depositi?) del consistente downgrading della BPVi con questo titolo per l'articolo su La Repubblica a firma del collega Andrea Greco: «Fitch taglia rating della Vicentina di due livelli: "Rischio liquidità dopo i deflussi" (nel sommario «La replica: "Non abbiamo problemi". Ma se il mercato non si placa il riassetto è duro»).
Continua a leggereSe BpVI piange, Veneto Banca non ride
Giovedi 30 Agosto 2012 alle 21:05
Chi ci legge, e chi con noi legge media nazionali, conosce ormai con dovizia di particolari le vicende dei vari downgradind che S&P e Fitch hanno decretato per molte banche italiane portando addirittura a BB+, il primo gradino dello "speculative grade" (titoli ad alto rischio o, volgarmente, spazzatura) la Banca Popolare di Vicenza, quella che più interessa al maggior numero di vicentini, perché, oltre che essere uno dei primi dieci istituti bancari italiani, è la banca per antonomasia del territorio. Ma se Atene piange, di certo Sparta non ride, direbbe nella sede di Montebelluna di Veneto Banca Vincenzo Consoli, il suo amministratore delegato, materano di origine ma da una vita con casa a Vicenza (nella foto a sinistra con Gianni Zonin, ndr).
Continua a leggere
La Banca Popolare di Vicenza va giù a BB+: termina male l'ansia per il rating Fitch
Mercoledi 29 Agosto 2012 alle 00:53
E' da ieri che sul sito di Fitch, dalle agenzie di stampa e sulle versioni web dei quotidiani italiani campeggia un verdetto nuovamente negativo per 7 banche italiane, per giunta emesso dall'agenzia di rating che solo pochi giorni fa aveva espresso un giudizio positivo sull'evoluzione della crisi italiana e la cui decisione appare, perciò, ora più negativa anche nei suoi effetti psicologici oltre che per quelli pratici. La scure si è abbattuta anche sulla Banca Popolare di Vicenza: il suo rating a lungo termine, infatti, scende a BB+ da BBB- e da oggi nascono problemi ulteriori di costo dell'approvvigionamento di liquidità e, maggiori, di accesso al finanziamento.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza in ansia per il rating della Fitch
Lunedi 13 Agosto 2012 alle 10:58
La Banca Popolare di Vicenza e il suo Cda attendono con ansia la comunicazione dei rating di Fitch, la seconda agenzia (a suo pagamento, ovviamente, mentre Moody's non è sotto contratto con BpVI) che si occupa delle sue valutazioni, dopo che la prima, la Standard % Poor's, come da noi pubblicato in esclusiva, il 3 agosto lo aveva abbassato da BBB-, l'ultimo associato alla categoria "investment grade", a BB, che sancisce lo "speculative grade", con conseguenze negative per il costo della raccolta. Ma non solo.
Continua a leggereSorato risponde a VicenzaPiù. Nel salotto buono
Mercoledi 8 Agosto 2012 alle 11:53
E' da tempo, ancor prima del 25 maggio quando, rifiutatoci l'incontro con Samuele Sorato da parte dell'ufficio stampa della Banca Popolare di Vicenza, le abbiamo cominciate a rendere ripetutamente pubbliche, che poniamo domande senza risposta a lui e alla banca di cui è direttore generale. Domande che potevano fare anche i colleghi de Il Giornale di Vicenza, che, però e almeno fino a oggi, non le avevano poste all'Istituto di Gianni Zonin.
Continua a leggere
Silenzi parlanti
Martedi 7 Agosto 2012 alle 12:24
Venerdì 3 agosto Standard & Poor's ha abbassato i rating di molte banche italiane e ha portato al "duro" BB+ (da BBB-) quello a lungo termine della Popolare di Vicenza e a B (da A-3) quello a breve. Il 4, dopo i media web nazionali, ne hanno parlato i quotidiani e anche il nostro VicenzaPiu.com, ma Il Giornale di Vicenza decideva quel giorno di dedicarsi ai problemi Unicredit. Il giorno dopo anche per il quotidiano leader vicentino e di proprietà di Confindustria Vicenza (il cui nuovo presidente Giuseppe Zigliotto è membro del Cda della banca di Zonin dal 2003) era domenica e di rating neanche a parlarne.
Continua a leggereCredem, Standard & Poor's conferma i ratings
Lunedi 6 Agosto 2012 alle 15:13
Credem - Nell'ambito di un'azione di revisione dei ratings di alcuni istituti bancari italiani, in data 3 agosto 2012, Standard & Poor's, ha confermato i ratings di Credito Emiliano (Credem) a lungo termine BBB e breve termine A-2. L'outlook rimane Negativo. In provincia di Vicenza Credem conta 4 filiali (due a Vicenza, una a Bassano del Grappa e una a Schio), un centro imprese a Vicenza oltre alla rete di promozione finanziaria e agli agenti finanziari di Creacasa
Continua a leggere
