M5S contro il PTRC del Veneto consegna le critiche e la proposta
Sabato 31 Agosto 2013 alle 11:07
Movimento 5 Stelle veneto - Siamo qui oggi per consegnare circa 8.000 osservazioni alla variante 1 del PTRCa firma di cittadini veneti, dei comitati e dei rappresentanti istituzionali del Movimento 5 Stelle. I numeri raccolti dimostrano la sensibilità sempre più diffusa tra la società civile di tutelare il territorio in cui viviamo e della necessità di un modello sostenibile di sviluppo economico e sociale, a differenza di quanto portato avanti dagli amministratori della nostra Regione. Con queste osservazioni esprimiamo critiche a questo PTRC che vuole asservire il Veneto alle lobby.
Continua a leggere
D'Incà del M5S lancia l'allarme Ptrc: Zaia vuole stravolgere il paesaggio Veneto
Giovedi 22 Agosto 2013 alle 12:04
On. Federico D'Incà , Movimento 5 Stelle - "La Giunta Zaia vuole adottare una -variante parziale- al P.T.R.C. 2009 che potrebbe portare conseguenze devastanti alla regione Veneto" denuncia Federico D'Incà , parlamentare del MoVimento Cinque Stelle. Se attuata toglierebbe la pianificazione di competenza ai comuni per un raggio di 2 km intorno ai caselli deturpando così il paesaggio, alimentando la speculazione immobiliare e facendo una beffeggiante propaganda sulla valenza paesaggistica di questa variante al P.T.R.C.
Continua a leggere
Il nuovo disegno territoriale del Veneto prende forma con il Ptrc
Venerdi 12 Luglio 2013 alle 11:25
Regione Veneto - La giunta veneta ha ultimato il processo di aggiornamento del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC), adottato nel 2009, che assumerà anche valenza paesaggistica. Si tratta di un momento centrale per definire e dare nuovo significato al disegno territoriale del Veneto, attraverso il massimo coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati del territorio regionale.
Continua a leggere
Paesaggio, adottata variante al PTRC. Zorzato; è il piano per lo sviluppo futuro del veneto
Lunedi 15 Aprile 2013 alle 21:47
Regione Veneto - La giunta veneta ha completato il processo di aggiornamento del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC), adottato nel 2009, che assumerà anche valenza paesaggistica. Il nuovo disegno territoriale del Veneto è giunto al termine di un articolato percorso che ha visto anche un ampio coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati del territorio regionale.
Continua a leggereOsservazioni al Pi, maratona in vista
Giovedi 31 Gennaio 2013 alle 18:26
Il 6 febbraio a palazzo Trissino comincia la quattro giorni che dovrebbe portare alla approvazione definitiva del piano degli interventi noto anche come Pi. L'annuncio ufficiale è stato dato stamani con un comunicato stringato pubblicato sul portale dell'amministrazione comunale di Vicenza.
Continua a leggere
Ruffato incontrerà l'"Eco dalle Terre"
Lunedi 28 Gennaio 2013 alle 18:06
L'Eco dalle Terre - Domani, 29.01.2013, una delegazione di circa 60 persone, in rappresentanza de L’ECO DALLE TERRE (â€contenitore†di gruppi/comitati/associazioni il cui obiettivo è la tutela e lo sviluppo del territorio), sarà accolta dal Presidente del Consiglio Regionale affinché lo stesso intervenga, con un atto di responsabilità , sul P.T.R.C. - Piano Territoriale Regionale di Coordinamento - (in particolare sull’articolo 38 per il quale si chiede l’abrogazione) e affinché provveda ad una revisione corretta dei vincoli di tutela ambientale.
Continua a leggereL'Eco dalle Terre chiede di incontrare i consiglieri regionali
Venerdi 25 Gennaio 2013 alle 17:06
Riceviamo e pubblichiamo una e-mail inviata da "L'eco dalle terre" a tutti i consiglieri regionali del Veneto
Le segnaliamo che il giorno 29.01.2013 alle ore 10.30 presso il Palazzo Ferro Fini, L’ECO DALLE TERRE, il â€contenitore†di gruppi/comitati/associazioni il cui obiettivo è la tutela e lo sviluppo del territorio, promuoverà un’iniziativa popolare che prevede la consegna ai Consiglieri della Regione di una Petizione Popolare al P.T.R.C..
Continua a leggereNubi dense su Spv, Cis e bacini antipiena
Sabato 15 Dicembre 2012 alle 16:38
La partita sulle infrastrutture regionali e più in generale sulle grandi opere si fa ancora più complicata. All'orizzonte ci sono nuove istanze che emergono dal territorio mentre i vecchi contrasti, specie con i residenti interessati rimangono e si acuiscono. Il tutto mentre si moltiplicano i dubbi sulla possibilità di finanziare i progetti, anche quelli destinati alla sicurezza idraulica.
Continua a leggere
Presentato lavoro di aggiornamento del Ptrc con variante a valenza paesaggistica
Martedi 27 Novembre 2012 alle 09:33
Regione Veneto - La Regione del Veneto sta completando il processo di aggiornamento del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC), adottato nel 2009. Questa operazione, in cui il PTRC assume una specifica considerazione degli aspetti paesaggistici, è un momento centrale per definire e dare nuovo significato al disegno territoriale del Veneto. Ieri, a Palazzo del Bo a Padova, sono stati presentati gli esiti del confronto, avviato con gli Enti Locali e territoriali e i diversi portatori di interesse, e del lavoro fin qui svolto in vista dell'imminente adozione di una specifica variante con valenza paesaggistica. Insieme al vicepresidente della giunta regionale e assessore al territorio Marino Zorzato, è intervenuto il ministro per i beni e le attività culturali Lorenzo Ornaghi.
Continua a leggerePtrc, Zorzato: rafforzato il dialogo con il territorio
Lunedi 23 Luglio 2012 alle 16:33
Regione Veneto - "Si è rafforzato il dialogo con il territorio e, in materia di urbanistica e paesaggio, hanno cominciato a parlarsi e a collaborare due mondi, quello delle autonomie e quello del ministero, come non era mai avvenuto prima". Così il vicepresidente della giunta regionale e assessore al territorio Marino Zorzato ha sintetizzato uno dei principali risultati del lavoro svolto finora nel processo di aggiornamento del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC), adottato nel 2009, che assumerà anche valenza paesaggistica.
Continua a leggere
