Pi, approvazione in vista: Variati chiarisce sul Pp10 e attacca le minoranze
Giovedi 7 Febbraio 2013 alle 11:05
Se le consegne da parte dei gruppi della maggioranza di centrosinistra saranno rispettate e se i tempi lo permetteranno oggi il consiglio comunale di Vicenza approverà in forma definitiva il Pi, ma le polemiche non si placano mentre si moltiplicano gli appelli per le modifiche.
Continua a leggere
Il Piano interventi incendia la sala Bernarda ed è rebus sul Pp10
Mercoledi 6 Febbraio 2013 alle 18:59
Le opposizioni di centrodestra e di sinistra abbandonano l'aula in segno di protesta. «Troppo poco tempo per studiare le carte relative alle osservazioni e per preparare gli emendamenti», ma intanto è giallo sugli indici di edificabilità dell'ex Pp10 a Laghetto che si confermano più bassi rispetto a quanto annunciato pochi giorni orsono dal sindaco Achille Variati.
Continua a leggere
Ederle bis, l'accesso a Nord al vaglio della commissione
Lunedi 4 Febbraio 2013 alle 17:15
Questa sera la commissione territorio del comune di Vicenza vaglierà le osservazioni al Piano degli interventi promosso dai «Cristiani per la pace» i quali chiedono alla commissione stessa di rivedere l'accesso alla Ederle bis previsto a ridosso di viale Ferrarin per collocarlo più a nord.
Continua a leggere
Nuovo Pp10, tra certezze e incognite
Venerdi 1 Febbraio 2013 alle 17:47
È stata una trattativa lunga e complessa. Così spiegano i comitati di Laghetto che hanno gestito la partita urbanistica che all'ex Pp10 vedeva schierati da una parte i proprietari delle aree (famiglia Fioretto, Gruppo Cestaro, Ipab e altri) che da una trentina di anni ritengono di poter far valere i loro diritti edificatori. Dall'altra i residenti che considerano Laghetto l'unico quartiere della città a misura d'uomo e che per anni hanno battagliato contro «la cementificazione» di un'area.
Continua a leggere
Zoso parla chiaro. E "avverte" Variati
Sabato 10 Dicembre 2011 alle 19:00
Giuliano Zoso, sempre ben informato, ma spesso criptico, nella "sua" rubrica delle lettere a Il Giornale di Vicenza oggi lancia, invece, un chiaro "warning", come si usa dire nell'era della politica decisa da spread e rating, sofisticate "Montiane" evoluzioni dei precedenti conflitti di interesse e comportamenti corruttivi. Il motivato "avvertimento" (?) è rivolto ad Achille Variati, di cui il senatore (demo-cristo come lui, ma di più datata annata) scopre il, non unico, tallone.
Continua a leggere
Ciro Asproso: gli abitanti di Laghetto dicono stop al cemento di una Giunta pro privati
Martedi 6 Dicembre 2011 alle 16:03
Venerdì 2 dicembre in un una sala stracolma l'assessore Francesca Lazzari e il progettista Mario Cucinella, che hanno presentato il progetto dei privati , hanno subito "lo schiaffo" dei presenti che si riassume nella dichiarazione finale di Ciro Asproso: "Gli abitanti di Laghetto non è che non vogliano discutere del progetto, ma non vogliono proprio altro cemento". L'intervista farà parte di un servizio sul numero 225 di VicenzaPiù, che il Green way o PP10 che dir si voglia lo aveva "svelato" già dall'8 aprile (in tre puntate) tra le false e interessate smentite generali. Ma la anticipiamo in video (clicca qui) anche per dare un contributo a un ripensamento della giunta.
Continua a leggere
Green way o PP10, assemblea al Laghetto: il no al progetto è stato unanime
Venerdi 2 Dicembre 2011 alle 01:58
In una sala stracolma l'assessore Francesca Lazzari e il progettista Mario Cucinella hanno presentato il nuovo progetto presentato dai privati (Green way o PP10 che dir si voglia, ndr). La tensione si tagliava con il coltello e spesso i relatori sono stati sonoramente contestati. Il no al progetto è stato unanime. Cori di dissenso hanno interrotto più volte sia l'intervento dell'assessora sia dell'architetto che ripetutamente hanno dovuto interrompere l'intervento.
Continua a leggere
Preoccupazioni dei cittadini, a Laghetto ancora tante cose da chiarire: odg approvato
Venerdi 8 Luglio 2011 alle 10:49
Sandro Guaiti, Silvano Sgreva, Cinzia Bottene, Consiglieri comunali - Ordine del giorno approvato dal consiglio Comunale del 6 luglioPreoccupazioni dei cittadini, .... a Laghetto ancora tante cose da chiarire ..
Premesso che:
• nel mese di febbraio e precisamente 11/02/2009, il Consiglio comunale ha votato e approvato un ordine del giorno sull'intervento urbanistico di Edilizia Residenziale Pubblica nel PP10 - Laghetto. In esso si impegnano il Sindaco e la Giunta a rimandare la realizzazione di qualunque intervento urbanistico nel quartiere fino alla completa conoscenza delle trasformazioni conseguenti all'edificazione del nuovo Dal Molin.
Continua a leggerePiano di incognite. Sulla strada dell'ex Pp10 frizioni, contraddizioni e zone d'ombra
Sabato 2 Luglio 2011 alle 16:31
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 216 in distribuzione o scaricabile qui in pdfSulla strada dell'ex Pp10 emergono frizioni,contraddizioni e zone d'ombra rispetto alle quali la giunta non ha ancora fornito chiarimenti
L'architetto Mario Cucinella ha finalmente presentato il suo Pp10. Il piano è stato ampiamente illustrato sulla stampa locale, ma, al di là dei dettagli e della bontà tecnico-urbanistica delle proposte del professionista bolognese, la questione rimane tutta essenzialmente politica.
Continua a leggereMario Cucinella: "Il nuovo Pp10 del Laghetto avrà cuore e anima verdi", parola di architetto
Mercoledi 22 Giugno 2011 alle 18:00
«Il nostro non vuole essere un intervento calato dall'alto né una colata di cemento, ma un intervento che arricchisca il tessuto sociale e umano di Laghetto ridando al quartiere identità e capacità di aggregazione». È questo il sunto del ragionamento di Mario Cucinella, l'architetto bolognese di fama nazionale che stamani ha presentato alla Libreria Galla la «sua idea» per il quartiere di Laghetto (qui le slides da noi anticipate in anteprima esclusiva sabato 11 giugno insieme alle intese, n.d.r.). Un insediamento da un migliaio di nuovi residenti inserito in un intervento da 40.000 metri quadri che dovrebbe prendere il posto del vecchio Pp10, giudicato dall'amministrazione e dai residenti un progetto troppo invasivo.
Continua a leggere
