Stato di salute delle imprese del Nord Italia, pubblicati i risultati della survey Cuoa. Alberto Felice De Toni nuovo direttore
Martedi 18 Dicembre 2018 alle 15:48
Presentato oggi - informa un comunicato del 18 dicembre - al CUOA il nuovo Direttore Scientifico della scuola, Alberto Felice De Toni, rettore dell’Università degli Studi di Udine, figura di spessore che entrerà in attività dal primo gennaio 2019. Durante l’evento il Presidente di CUOA, Federico Visentin, con Paolo Gubitta, Direttore scientifico dell’Area Imprenditorialità , hanno presentato i risultati della survey che ha indagato il sentiment delle imprese Lepri del Made in Italy manifatturiero del Nord Italia, su una serie di temi di scottante attualità quali l’entità degli investimenti per Industry 4.0 e il loro impatto reale, il ruolo degli incentivi pubblici per Industry 4.0, il fabbisogno di formazione che accompagna questi investimenti e il ruolo delle politiche fiscali sugli investimenti e le politiche del lavoro.
Continua a leggere
I lavori ibridi a Capitale NordEst, Paolo Gubitta: "mestieri noti, con competenze consolidate, che si stanno contaminando con abilità di natura sociale e digitale”
Mercoledi 21 Febbraio 2018 alle 17:19
I lavori e le professioni ibride sono state al centro del secondo giorno di Capitale NordEst, la prima edizione dell'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro che si è tenuto alla Fondazione Studi Universitari di Vicenza. "I lavori ibridi - ha spiegato Paolo Gubitta, docente Università di Padova e direttore scientifico Osservatorio professioni digitali - sono mestieri noti, con un set di competenze consolidate tipiche di quel mestiere. Si pensi, ad esempio, al chirurgo o al commercialista, ma anche all'idraulico e all'elettricista. Ciò che sta avvenendo è che le abilità tipiche di quella professione si stanno contaminando con altri tipi di capacità , tipicamente di natura sociale e relazionale e poi di natura digitale.
Continua a leggere
Al via mercoledì 15 marzo in Fiera di Vicenza il 18° Congresso di Cisl Vicenza. “Progettare il territorio, rigenerare comunità. Con il sindacato per un nuovo sviluppo”
Martedi 14 Marzo 2017 alle 15:00
Si apre mercoledì 15 marzo il 18° Congresso provinciale di Cisl Vicenza, in Fiera a Vicenza fino a giovedì 16. L’assemblea, che chiama a raccolta oltre 200 i delegati in rappresentanza dei 1500 delegati appartenenti alle 17 categorie sindacali dell’organizzazione, si legge nel comunicato, designerà i componenti del nuovo Consiglio generale, da cui sarà eletto il segretario generale alla guida della Cisl vicentina per i prossimi quattro anni. Intitolato “Progettare il territorio, rigenerare comunità . Con il sindacato per un nuovo sviluppoâ€, il congresso sarà lo spazio di riflessione e dibattito intorno ad alcuni temi strategici e alle grandi “questioni aperte†del Vicentino: territorio, comunità , sviluppo e innovazione le sue parole chiave.
Continua a leggereFondazione Zoè, le dieci professioni che mancano in Italia
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 17:12
In Italia, rimane vacante il 22% delle posizioni aperte nel settore digitale a causa della mancanza di professionalità adeguate. Nel nostro Paese, i giovani occupati nel settore digitale sono solo il 12%, contro iI 16% della media europea. Le tecnologie stanno cambiando il modello del lavoro e secondo stime della Commissione europea nel 2020 ci saranno in Italia 900.000 posizioni per professioni digitali non coperte. Università e imprese sono pronte a investire in questi nuovi settori? Quali sono le figure più ricercate? Fondazione Zoé, si legge in un comunicato stampa, nell'ambito di un percorso civile finalizzato a far incontrare giovani e mercato del lavoro, fabbisogni delle imprese e mondo della formazione, mercoledì prossimo, 8 febbraio, alle 18, apre le porte dell'Health & Quality Factory in viale della Chimica, 9 a Vicenza, per un incontro dedicato alle 10 professioni digitali che mancano in Italia.
Continua a leggere
Piano Italia 4.0, addio ai campanili fra le Università venete
Martedi 27 Settembre 2016 alle 09:37
Il fatto che il ministro Calenda abbia indicato le Università del Veneto come fulcro di uno dei sette Competence Center del Piano Italia 4.0, i poli territoriali con i quali incrociare ricerca e impresa sulla fabbrica digitale per accompagnare la trasformazione del nostro sistema industriale, ha un significato che va oltre le risorse e la progettualità che arriveranno in regione per effetto di questa decisione. Aver usato l'espressione «Università del Veneto» e aver più volte ribadito che «d'ora in poi eviteremo di mettere i nomi: sarà una sana spinta a mettersi insieme», equivale ad aver azionato uno di quei grimaldelli capaci di avviare processi di cambiamento irreversibili, (quasi) senza possibilità di ritorno.
Continua a leggere
CUOA, il consigliere indipendente: la garanzia per una buona governance aziendale
Lunedi 9 Marzo 2015 alle 18:21
CUOA - Si è tenuto oggi, al CUOA, l’esclusivo seminario “Chi va in CdA? Organizzare i Consigli di Amministrazione nelle imprese moderneâ€, con l’obiettivo di approfondire il tema della governance aziendale. L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per discutere e valutare il coinvolgimento di persone esterne alla rete familiare dell’azienda, i “consiglieri indipendentiâ€, nei processi strategici, al fine di potenziare e ampliare il portafoglio di competenze dell’impresa e di favorire i percorsi d’innovazione e riposizionamento strategico.
Continua a leggere
Al Cuoa gli imprenditori per "Cosa aspettarsi dal Jobs Act?"
Giovedi 4 Dicembre 2014 alle 14:50
Un seminario alla Business School CUOA (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale) presso Villa Valmarana Morosini di Altavilla Vicentina si propone di rispondere ai dubbi degli imprenditori sulla neo legge delega del Jobs Act, attraverso un’analisi comparata tra quello che succede ora e quello che si dovrà fare in futuro.
Continua a leggere
Al CUOA parte la IX edizione dell'MBA Imprenditori
Venerdi 21 Novembre 2014 alle 17:21
Fondazione CUOA - Inizia oggi la IX edizione dell’MBA Imprenditori, percorso part time, con 35 imprenditori in aula, tra cui 9 donne: 22 amministratori delegati e direttori generali, nonché 13 responsabili di funzione. Età media di 39 anni, 14 anni di esperienza lavorativa e una rappresentanza pluriregionale – gli allievi provengono dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna e dalla Campania, oltre che dal Triveneto – sono i caratteri principali che vanno a delineare i profili dei manager che da oggi frequenteranno la nuova edizione dell’MBA Imprenditori.
Continua a leggere
Fondazione Cuoa e Post Editori presentano il libro "Internazionalizzazione a Nordest"
Giovedi 4 Settembre 2014 alle 14:58
CUOA - Fondazione CUOA e Post Editori presentano l’edizione cartacea del libro “Internazionalizzazione a Nordest - Le imprese del Triveneto e la sfida dei mercati internazionali negli anni 2010-2012â€, a cura di Diego Campagnolo, Direttore scientifico International Training Map e Paolo Gubitta, Direttore scientifico dell’Area Imprenditorialità , entrambi parte della Faculty CUOA. Il libro sarà disponibile a partire dal 15 settembre, al costo di 10 euro.
Continua a leggere
Francesco Casoli di Elica e Giovanni Costa di Intesa Sanpaolo ospiti di Paolo Gubitta al CUOA. E di VicenzaPiùTv
Domenica 18 Maggio 2014 alle 23:14
Un "Venerdì a cena" tra imprenditori non è un'opera teatrale ma un incontro comunque creativo tra gli imprenditori che frequentano l'MBA al CUOA, rappresentati ad inizio serata da Guido Ceccardi, vice presidente della mantovana Raccorderie Metalliche spa, e "l'autore" di strategie aziendali vincenti, Francesco Casoli, presidente di Elica Corporation, leader mondiale nella produzione di cappe da cucina.
Continua a leggere
