Archivio per tag: Nitrati
	
	
Accordo Coldiretti - Governo salva formaggi e salumi made in Italy, Cerantola: importante per le nostre eccellenze
Domenica 30 Novembre 2014 alle 11:55 Dopo l'accordo "salva formaggi e salumi made in Italy" tra Coldiretti e Governo il presidente dell'associazione vicentina Martino Cerantola definisce «un importante risultato per le nostre eccellenze» l'aver salvato circa un terzo della produzione nazionale di prosciutti e formaggi made in Italy a Denominazione  di origine, dal Parmigiano al Grana dal prosciutto di Parma a quello San Daniele messi a rischio da una scorretta definizione delle zone vulnerabili ai nitrati che avrebbe fatto chiudere migliaia di stalle.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dopo l'accordo "salva formaggi e salumi made in Italy" tra Coldiretti e Governo il presidente dell'associazione vicentina Martino Cerantola definisce «un importante risultato per le nostre eccellenze» l'aver salvato circa un terzo della produzione nazionale di prosciutti e formaggi made in Italy a Denominazione  di origine, dal Parmigiano al Grana dal prosciutto di Parma a quello San Daniele messi a rischio da una scorretta definizione delle zone vulnerabili ai nitrati che avrebbe fatto chiudere migliaia di stalle.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Agricoltura				
			
			
			
							
				 Appurato che l'Ispra assolve il mondo agricolo per il presidente di Coldiretti Vicenza Martino Cerantola in sintesi: «servono nuove regole. Non stiamo a guardare mentre i nostri allevamenti chiudono». Questo dopo che nei giorni scorsi la questione nitrati ha tenuto banco ancora una volta in Commissione agricoltura alla Camera ed è stata approvata un'importante risoluzione unitaria sulla revisione della direttiva.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Appurato che l'Ispra assolve il mondo agricolo per il presidente di Coldiretti Vicenza Martino Cerantola in sintesi: «servono nuove regole. Non stiamo a guardare mentre i nostri allevamenti chiudono». Questo dopo che nei giorni scorsi la questione nitrati ha tenuto banco ancora una volta in Commissione agricoltura alla Camera ed è stata approvata un'importante risoluzione unitaria sulla revisione della direttiva.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nitrati, Coldiretti Vicenza: l'Ispra assolve il mondo agricolo ma servono nuove regole
Sabato 29 Novembre 2014 alle 13:10 Appurato che l'Ispra assolve il mondo agricolo per il presidente di Coldiretti Vicenza Martino Cerantola in sintesi: «servono nuove regole. Non stiamo a guardare mentre i nostri allevamenti chiudono». Questo dopo che nei giorni scorsi la questione nitrati ha tenuto banco ancora una volta in Commissione agricoltura alla Camera ed è stata approvata un'importante risoluzione unitaria sulla revisione della direttiva.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Appurato che l'Ispra assolve il mondo agricolo per il presidente di Coldiretti Vicenza Martino Cerantola in sintesi: «servono nuove regole. Non stiamo a guardare mentre i nostri allevamenti chiudono». Questo dopo che nei giorni scorsi la questione nitrati ha tenuto banco ancora una volta in Commissione agricoltura alla Camera ed è stata approvata un'importante risoluzione unitaria sulla revisione della direttiva.			
			Continua a leggere
			Nitrati, agricoltura assolta. Cerantola: finalmente si fa chiarezza
Giovedi 29 Maggio 2014 alle 10:57 Coldiretti Vicenza - L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale assolve il mondo agricolo per quanto concerne l’esclusiva contaminazione da nitrati. La notizia è arrivata ieri dal Ministero delle Politiche Agricole e forestali e Coldiretti Vicenza, che ha sempre sostenuto questa linea di non esclusiva responsabilità, plaude all’indagine che ha finalmente fatto chiarezza in materia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Coldiretti Vicenza - L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale assolve il mondo agricolo per quanto concerne l’esclusiva contaminazione da nitrati. La notizia è arrivata ieri dal Ministero delle Politiche Agricole e forestali e Coldiretti Vicenza, che ha sempre sostenuto questa linea di non esclusiva responsabilità, plaude all’indagine che ha finalmente fatto chiarezza in materia.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Mara Bizzotto, Lega Nord  -  "La questione della Direttiva  Nitrati è emblematica di come funzionano le cose in Italia e dei  rapporti che il nostro Paese ha con Bruxelles. Infatti, nonostante le  Regioni, Veneto in primis, si siano messe in regola con la direttiva  comunitaria sui nitrati, che mira a proteggere l'ambiente e la salute  dei cittadini, rischiamo comunque di subire ritorsioni economiche da  parte dell'UE per l'inadempienza dello Stato centrale, già maglia nera  in Europa per le infrazioni comunitarie e per il mancato utilizzo dei  fondi".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Mara Bizzotto, Lega Nord  -  "La questione della Direttiva  Nitrati è emblematica di come funzionano le cose in Italia e dei  rapporti che il nostro Paese ha con Bruxelles. Infatti, nonostante le  Regioni, Veneto in primis, si siano messe in regola con la direttiva  comunitaria sui nitrati, che mira a proteggere l'ambiente e la salute  dei cittadini, rischiamo comunque di subire ritorsioni economiche da  parte dell'UE per l'inadempienza dello Stato centrale, già maglia nera  in Europa per le infrazioni comunitarie e per il mancato utilizzo dei  fondi".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Direttiva Nitrati, Bizzotto: paradosso italiano regioni in regola lo Stato no
Lunedi 15 Luglio 2013 alle 13:52 On. Mara Bizzotto, Lega Nord  -  "La questione della Direttiva  Nitrati è emblematica di come funzionano le cose in Italia e dei  rapporti che il nostro Paese ha con Bruxelles. Infatti, nonostante le  Regioni, Veneto in primis, si siano messe in regola con la direttiva  comunitaria sui nitrati, che mira a proteggere l'ambiente e la salute  dei cittadini, rischiamo comunque di subire ritorsioni economiche da  parte dell'UE per l'inadempienza dello Stato centrale, già maglia nera  in Europa per le infrazioni comunitarie e per il mancato utilizzo dei  fondi".			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Mara Bizzotto, Lega Nord  -  "La questione della Direttiva  Nitrati è emblematica di come funzionano le cose in Italia e dei  rapporti che il nostro Paese ha con Bruxelles. Infatti, nonostante le  Regioni, Veneto in primis, si siano messe in regola con la direttiva  comunitaria sui nitrati, che mira a proteggere l'ambiente e la salute  dei cittadini, rischiamo comunque di subire ritorsioni economiche da  parte dell'UE per l'inadempienza dello Stato centrale, già maglia nera  in Europa per le infrazioni comunitarie e per il mancato utilizzo dei  fondi".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Regione Veneto - Le Regioni del Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna stanno lavorando per porre rimedio ad una "improvvisazione" con la quale lo Stato, con il Decreto sviluppo, ha cercato di intervenire sulla questione nitrati con un "tacon pexo del buso". Quel decreto - ha ricordato l'assessore veneto all'agricoltura - ha inopinatamente previsto la possibilità di spandere fino a 340 kg per ettaro di nitrati di origine zootecnica anche nelle zone cosiddette vulnerabili; si tratta della quantità doppia rispetto a quanto indicato dalla disposizioni europee e questa esagerazione ci ha meritato un paio di possibili procedure d'infrazione, che poi in definitiva ricadrebbero sugli imprenditori agricoli sotto forma di perdita di contributi europei.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - Le Regioni del Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna stanno lavorando per porre rimedio ad una "improvvisazione" con la quale lo Stato, con il Decreto sviluppo, ha cercato di intervenire sulla questione nitrati con un "tacon pexo del buso". Quel decreto - ha ricordato l'assessore veneto all'agricoltura - ha inopinatamente previsto la possibilità di spandere fino a 340 kg per ettaro di nitrati di origine zootecnica anche nelle zone cosiddette vulnerabili; si tratta della quantità doppia rispetto a quanto indicato dalla disposizioni europee e questa esagerazione ci ha meritato un paio di possibili procedure d'infrazione, che poi in definitiva ricadrebbero sugli imprenditori agricoli sotto forma di perdita di contributi europei.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Direttiva nitrati e decreto sviluppo, quando lo stato addossa all'agricoltura infrazioni europee
Lunedi 4 Febbraio 2013 alle 15:09 Regione Veneto - Le Regioni del Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna stanno lavorando per porre rimedio ad una "improvvisazione" con la quale lo Stato, con il Decreto sviluppo, ha cercato di intervenire sulla questione nitrati con un "tacon pexo del buso". Quel decreto - ha ricordato l'assessore veneto all'agricoltura - ha inopinatamente previsto la possibilità di spandere fino a 340 kg per ettaro di nitrati di origine zootecnica anche nelle zone cosiddette vulnerabili; si tratta della quantità doppia rispetto a quanto indicato dalla disposizioni europee e questa esagerazione ci ha meritato un paio di possibili procedure d'infrazione, che poi in definitiva ricadrebbero sugli imprenditori agricoli sotto forma di perdita di contributi europei.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - Le Regioni del Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna stanno lavorando per porre rimedio ad una "improvvisazione" con la quale lo Stato, con il Decreto sviluppo, ha cercato di intervenire sulla questione nitrati con un "tacon pexo del buso". Quel decreto - ha ricordato l'assessore veneto all'agricoltura - ha inopinatamente previsto la possibilità di spandere fino a 340 kg per ettaro di nitrati di origine zootecnica anche nelle zone cosiddette vulnerabili; si tratta della quantità doppia rispetto a quanto indicato dalla disposizioni europee e questa esagerazione ci ha meritato un paio di possibili procedure d'infrazione, che poi in definitiva ricadrebbero sugli imprenditori agricoli sotto forma di perdita di contributi europei.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 On. Andrea Zanoni, Idv  -  Nella norma di conversione del Decreto Sviluppo un articolo, risultato di un emendamento presentato dal senatore del Pdl Enzo Ghigo, rimanda di un anno intero l'attuazione della Direttiva europea "Nitrati" del 1991. La normativa comunitaria impone limiti all'impiego dei fertilizzanti azotati in agricoltura, ovvero i liquami provenienti dagli allevamenti, per arginare l'inquinamento delle falde e dei corsi d'acqua.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Andrea Zanoni, Idv  -  Nella norma di conversione del Decreto Sviluppo un articolo, risultato di un emendamento presentato dal senatore del Pdl Enzo Ghigo, rimanda di un anno intero l'attuazione della Direttiva europea "Nitrati" del 1991. La normativa comunitaria impone limiti all'impiego dei fertilizzanti azotati in agricoltura, ovvero i liquami provenienti dagli allevamenti, per arginare l'inquinamento delle falde e dei corsi d'acqua.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nitrati: Roma non rispetta le Direttive europee, Zanoni attacca il ministro Catania
Martedi 29 Gennaio 2013 alle 14:22 On. Andrea Zanoni, Idv  -  Nella norma di conversione del Decreto Sviluppo un articolo, risultato di un emendamento presentato dal senatore del Pdl Enzo Ghigo, rimanda di un anno intero l'attuazione della Direttiva europea "Nitrati" del 1991. La normativa comunitaria impone limiti all'impiego dei fertilizzanti azotati in agricoltura, ovvero i liquami provenienti dagli allevamenti, per arginare l'inquinamento delle falde e dei corsi d'acqua.			
			Continua a leggere
				
			
			
			On. Andrea Zanoni, Idv  -  Nella norma di conversione del Decreto Sviluppo un articolo, risultato di un emendamento presentato dal senatore del Pdl Enzo Ghigo, rimanda di un anno intero l'attuazione della Direttiva europea "Nitrati" del 1991. La normativa comunitaria impone limiti all'impiego dei fertilizzanti azotati in agricoltura, ovvero i liquami provenienti dagli allevamenti, per arginare l'inquinamento delle falde e dei corsi d'acqua.			
			Continua a leggere
			Agricoltura, Manzato ai candidati premier: vogliamo impegni per il settore
Lunedi 5 Novembre 2012 alle 12:17 Regione Veneto   -   Un miliardo per il Fondo di Solidarietà  Nazionale; un miliardo per dare il via al Piano irriguo sul territorio  italiano; revisione delle zone vulnerabili ai nitrati con  l'individuazione delle fonti inquinanti non agricole; Programmi di  Sviluppo Rurale regionali senza cappi al collo prima ancora di nascere,  sui quali cioè non gravi il costo di interventi di competenza nazionale,  ma siano davvero strumenti di sviluppo della competitività delle  aziende.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto   -   Un miliardo per il Fondo di Solidarietà  Nazionale; un miliardo per dare il via al Piano irriguo sul territorio  italiano; revisione delle zone vulnerabili ai nitrati con  l'individuazione delle fonti inquinanti non agricole; Programmi di  Sviluppo Rurale regionali senza cappi al collo prima ancora di nascere,  sui quali cioè non gravi il costo di interventi di competenza nazionale,  ma siano davvero strumenti di sviluppo della competitività delle  aziende.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Animali, Agricoltura				
			
			
			
							
				 Regione del Veneto  =  "Chiediamo all'Unione Europea di ridiscutere i parametri che definiscono  le zone vulnerabili. Ricordo che l'Ispra ha avviato uno studio per  verificare quali siano tutti i responsabili dell'inquinamento da nitrati  e quanto ciascun settore contribuisca ad inquinare le falde acquifere,  dove certamente il mondo agricolo ha le sue responsabilità con lo  smaltimento dei residui organici degli allevamenti ma non può essere il  solo a pagare per tutti".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione del Veneto  =  "Chiediamo all'Unione Europea di ridiscutere i parametri che definiscono  le zone vulnerabili. Ricordo che l'Ispra ha avviato uno studio per  verificare quali siano tutti i responsabili dell'inquinamento da nitrati  e quanto ciascun settore contribuisca ad inquinare le falde acquifere,  dove certamente il mondo agricolo ha le sue responsabilità con lo  smaltimento dei residui organici degli allevamenti ma non può essere il  solo a pagare per tutti".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nitrati, preoccupazione per aziende zootecniche e ricerca Ispra
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 16:16 Regione del Veneto  =  "Chiediamo all'Unione Europea di ridiscutere i parametri che definiscono  le zone vulnerabili. Ricordo che l'Ispra ha avviato uno studio per  verificare quali siano tutti i responsabili dell'inquinamento da nitrati  e quanto ciascun settore contribuisca ad inquinare le falde acquifere,  dove certamente il mondo agricolo ha le sue responsabilità con lo  smaltimento dei residui organici degli allevamenti ma non può essere il  solo a pagare per tutti".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione del Veneto  =  "Chiediamo all'Unione Europea di ridiscutere i parametri che definiscono  le zone vulnerabili. Ricordo che l'Ispra ha avviato uno studio per  verificare quali siano tutti i responsabili dell'inquinamento da nitrati  e quanto ciascun settore contribuisca ad inquinare le falde acquifere,  dove certamente il mondo agricolo ha le sue responsabilità con lo  smaltimento dei residui organici degli allevamenti ma non può essere il  solo a pagare per tutti".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Agricoltura				
			
			
			
							
				 Franco Manzato , Regione Veneto   -   "La mia lettera è stata  semplicemente troppo tempestiva rispetto ai tempi burocratici e tecnici  necessari per rendere disponibili le ‘istruzioni' per la richiesta di  deroga. Sono dispiaciuto dei contrattempi e confermo agli imprenditori  agricoli e alle loro rappresentanze la mia disponibilità a facilitare  ogni eventuale incombenza: non c' stata alcuna volontà di calare  dall'alto nulla di più o di diverso rispetto agli accordi raggiunti nel  maggio scorso su questa complessa, ma essenziale, materia". Lo ha  chiarito l'assessore all'agricoltura del veneto Franco Manzato, alla  luce delle osservazioni formulate oggi da coldiretti e cia in relazione  alla lettera con la quale lo stesso manzato invita gli allevatori a  chiedere una deroga per la distribuzione nel territorio di azoto di  origine zootecnica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato , Regione Veneto   -   "La mia lettera è stata  semplicemente troppo tempestiva rispetto ai tempi burocratici e tecnici  necessari per rendere disponibili le ‘istruzioni' per la richiesta di  deroga. Sono dispiaciuto dei contrattempi e confermo agli imprenditori  agricoli e alle loro rappresentanze la mia disponibilità a facilitare  ogni eventuale incombenza: non c' stata alcuna volontà di calare  dall'alto nulla di più o di diverso rispetto agli accordi raggiunti nel  maggio scorso su questa complessa, ma essenziale, materia". Lo ha  chiarito l'assessore all'agricoltura del veneto Franco Manzato, alla  luce delle osservazioni formulate oggi da coldiretti e cia in relazione  alla lettera con la quale lo stesso manzato invita gli allevatori a  chiedere una deroga per la distribuzione nel territorio di azoto di  origine zootecnica.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nitrati, Manzato a Cia e Coldiretti: istruzioni per deroga pronte accordi rispettati
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 10:59 Franco Manzato , Regione Veneto   -   "La mia lettera è stata  semplicemente troppo tempestiva rispetto ai tempi burocratici e tecnici  necessari per rendere disponibili le ‘istruzioni' per la richiesta di  deroga. Sono dispiaciuto dei contrattempi e confermo agli imprenditori  agricoli e alle loro rappresentanze la mia disponibilità a facilitare  ogni eventuale incombenza: non c' stata alcuna volontà di calare  dall'alto nulla di più o di diverso rispetto agli accordi raggiunti nel  maggio scorso su questa complessa, ma essenziale, materia". Lo ha  chiarito l'assessore all'agricoltura del veneto Franco Manzato, alla  luce delle osservazioni formulate oggi da coldiretti e cia in relazione  alla lettera con la quale lo stesso manzato invita gli allevatori a  chiedere una deroga per la distribuzione nel territorio di azoto di  origine zootecnica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Franco Manzato , Regione Veneto   -   "La mia lettera è stata  semplicemente troppo tempestiva rispetto ai tempi burocratici e tecnici  necessari per rendere disponibili le ‘istruzioni' per la richiesta di  deroga. Sono dispiaciuto dei contrattempi e confermo agli imprenditori  agricoli e alle loro rappresentanze la mia disponibilità a facilitare  ogni eventuale incombenza: non c' stata alcuna volontà di calare  dall'alto nulla di più o di diverso rispetto agli accordi raggiunti nel  maggio scorso su questa complessa, ma essenziale, materia". Lo ha  chiarito l'assessore all'agricoltura del veneto Franco Manzato, alla  luce delle osservazioni formulate oggi da coldiretti e cia in relazione  alla lettera con la quale lo stesso manzato invita gli allevatori a  chiedere una deroga per la distribuzione nel territorio di azoto di  origine zootecnica.			
			Continua a leggere
			Direttiva nitrati: conferenza Stato Regioni approva schema di accordo
Giovedi 5 Maggio 2011 alle 20:45 Regione Veneto - La Conferenza Stato-Regioni ha approvato, in data odierna, uno schema di accordo concernente la predisposizione entro l'anno di uno studio finalizzato all'aggiornamento delle zone vulnerabili da nitrati e alla definizione dei carichi inquinanti attribuibili ai diversi settori civili e produttivi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Regione Veneto - La Conferenza Stato-Regioni ha approvato, in data odierna, uno schema di accordo concernente la predisposizione entro l'anno di uno studio finalizzato all'aggiornamento delle zone vulnerabili da nitrati e alla definizione dei carichi inquinanti attribuibili ai diversi settori civili e produttivi.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    