Due notizie e un ricordo oggi sul "mondo Marzotto": è morto Pietro, stanno morendo MCS e ICS, cedute senza garanzie per i lavoratori, morirono in più di 100 alla Marlane
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 20:31
Oggi a 80 anni è morto Pietro Marzotto, sicuramente un grande nome dell'impresa vicentina e non solo, per giunta ammantato di quell'aura di uomo di sinistra anche se ricco per i soldi guadagnati per la sua capacità di intraprendere ma in un'epoca in cui le condizioni degli operai erano così infime che passava facilmente per un messia uno come lui che, dopo l'abbattimento giusto 50 anni fa, il 18 aprile 1968, della statua del padre Gaetano da parte di 6.000 lavoratori di Valdagno, scesi in sciopero per opporsi alle condizioni imposte dall'azienda, cominciò a mettere a loro disposizione villaggi e servizi per farli lavorare meglio (e produrre di più?).
Continua a leggere
Sensibilità chimica multipla, Cappelletti: malati senza cittadinanza
Giovedi 14 Aprile 2016 alle 12:50
La malattia che rende alcune persone intolleranti alla maggior parte delle sostanze chimiche anche in minime dosi, sembra ancora essere lontana da un riconoscimento da parte del Consiglio Superiore della Sanità , fermo nella posizione assunta con la delibera del 25 settembre 2008. In essa si affermava, in buona sostanza, che le conoscenze sulla malattia non erano sufficienti per un impegno di spesa pubblica.
MCS: i malati rivendicano pari opportunità
Domenica 13 Marzo 2016 alle 23:21
Sensibilità Chimica, Fiori: ancora mancanza di attenzione per i malati
Martedi 1 Dicembre 2015 alle 17:27
Claudio Fiori coniuge di persona affetta da Sensibilità Chimica, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla ed anche promotore della raccolta firme che dopo un percorso politico molto ampio e trasversale ha permesso che anche il Veneto riconoscesse la Sensibilità Chimica come malattia rara ci manda una lettera che: "aiuta molte persone - scrive Fiori -a capire quanto ancora ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".
Continua a leggere
Patologie rare, Comitato e M5S: mancanza di attenzione
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 17:32
Claudio Fiori, Presidente del Comitato Veneto Sensibilità Chimica Multipla diffonde la nota di Patrizia Bartelle del M5S spiegando che "aiuta molte persone a capire quanto ancora ci sia da fare in Veneto nel comparto Sanità e quanta mancanza di attenzione vi sia nei confronti dei cittadini oltretutto in situazioni di disagio, come quella provocata da questa terribile patologia".
Continua a leggereRapporto tra capitale e lavoro, Raimondo scrive a Sbrollini: "anche alla Marzotto..."
Sabato 18 Luglio 2015 alle 19:17
Giuliano Raimondo, ex sindacalista Cgil lavoratori energia, scrive una lettera all'on. Daniela Sbrollini
Cara Daniela, leggo in VicenzaPiù del 15 luglio scorso, che “La Segreteria dell' On. Daniela Sbrollini, deputata Pd, rende noto un progetto di partecipazione sul lavoro…†e che, “In Veneto lo scontro tra capitale e lavoro non è mai esistitoâ€. Continua a leggereA.N.FI.S.C: Zaia, quanto ancora dovremmo aspettare per gli ammalati di Mcs?
Venerdi 10 Luglio 2015 alle 15:33
Le richieste di A.N.FI.S.C ONLUS associazione che raggruppa i malati di Fibromialgia, Encefalomialite mialgica e Mcs (sensibilità chimica multipla)
Cinzia Pegoraro è una ragazza di Caldogno affetta da Mcs (sensibilità chimica multipla) che da tempo non riesce ad avere una vita normale a causa della sua malattia. L'Mcs è stata riconosciuta lo scorso 5 Marzo 2013 dalla Regione Veneto che purtroppo non ha ancora individuato un centro di cura che possa accogliere i malati di questa patologia perchè possano finalmente ricevere delle cure adeguate. Continua a leggereMcs, Stefani: cinica logica economica
Sabato 4 Luglio 2015 alle 15:16
Erika Stefani, senatrice Gruppo Lega Nord e Autonomie Sto seguendo con estrema sensibilità e vicinanza il caso della MCS in quanto abito nella stessa vallata. Fondi internazionali hanno acquistato una delle nostre realtà produttive ed ora vi è il trasferimento dell'attività a Mestre. Un caso che vede 100 persone “invitate†a trasferire la sede lavorativa a Mestre, con loro 100 famiglie.
Continua a leggereMcs lascia Valdagno: lavoratori e Ginato sul piede di guerra
Giovedi 18 Giugno 2015 alle 20:45
Riceviamo dai lavoratori e dalle lavoratrici MCS Valdagno e pubblichiamoÂ
I dipendenti di MCS riuniti in assemblea sciopero in data odierna proclamato a seguito dell'incontro avvenuto in confindustria - il 15/06/2015, hanno RESPINTO la decisione del trasferimento a Mestre sulla base delle motivazioni e nei tempi dichiarati dalla direzione, richiamando l'azienda al rispetto dell'accordo 2013 e degli impegni in esso contenuti.Â
Continua a leggereArticolo GdV su malati Mcs e Sbrollini, la risposta dei 5 Stelle
Martedi 9 Giugno 2015 alle 16:57
Il MoVimento 5 Stelle dei Comuni della provincia di Vicenza interviene a seguito dell'articolo apparso ne "Il Giornale di Vicenza" riguardante una signora ammalata di MCS e per la quale, la deputata del Pd Daniela Sbrollini si è presa a cuore la causa: "ci teniamo dopo mesi di lavoro con i promotori della battaglia verso lo Stato e la Regione per il riconoscimento di tale malattia a rispondere all’articolo pubblicato l'08/06 riguardante il caso della Sig.ra Cinzia di Caldogno".
Continua a leggere
