Le contro primarie di Vicenza: scrivete chi e perchè non volete come sindaco sul nostro profilo FB o a [email protected]
Domenica 10 Settembre 2017 alle 10:23
Ringrazio Italo Francesco Baldo per avermi suggerito un nuovo tipo di primarie, le contro primarie, e ne sviluppo l'idea. Mentre Forza Italia rimane isolata nel centro destra dalle ultime mosse di Lega Nord, FDi, Idea Vicenza e Vicenza ai Vicentini, il Partito Democratico è alle prese con le regole delle "primarie" per designare coram populo (salvo gli inciampi delle primarie col trucco di varie città ) il candidato alle amministrative del 2018. Per alcuni l'eletto, dal signore della politica locale, da consegnare ai cittadini perchè poi lo eleggano nel concreto (e, soprattuto, nel segreto di un'urna negli ultimi tempi molto meno governabile del passato) sarebbe stato ipoteticamente già individuato nei conciliaboli di potere futuro e di salvaguardia di quello passato, leggasi i dieci anni di Achille Variati.
Continua a leggere"Processati" Luciano Vescovi e Alberto Luca. E intanto Ario Gervasutti "silurato a Vicenza" decolla verso la Caltagirone Editore
Venerdi 30 Settembre 2016 alle 19:56
Lunedì sera non è stata una sera come le altre per una parte della Vicenza che conta o pensa di contare ma sempre più spesso fa contare agli altri i danni che produce come è successo per la BPVi, in cui la concentrazione di quella Vicenza era elevata. Un ristorante vicentino, infatti, ci dice uno degli avventori o del personale di servizio (l'anonimato è d'obbligo così come, di conseguenza, il tempo sempre al condizionale) a portata d'orecchi dell'evento, lunedì sera 26 settembre, si sarebbe trasformato in un'aula di tribunale. Il fatto o, meglio come vedremo, il "delitto" sotto esame, avvenuto un altro lunedì, la mattina del 5 settembre, sarebbe stato il siluramento repentino e oscuro, di cui i nostri lettori sanno, però, un bel pò, di Ario Gervasutti, direttore da sei anni de Il Giornale di Vicenza, dove ora c'è ad interim Marino Smiderle mentre il 2 ottobre, o giù di lì, arriverà da Tva Luca Ancetti, come da noi anticipato e non annunciato agli ancora ignari lettori (sudditi?) del GdV.
Continua a leggere
Era '68 alla vicentina anche quando la BPVi di Zonin, già indagato e col marchese Roi vivo, non aveva addomesticato Confindustria di Ziche e GdV: lo scrive l'Unità il 6 maggio 2001
Lunedi 11 Aprile 2016 alle 00:59
Tra volantinaggi, polemiche e scambi d'accuse 8mila azionisti il 5 ammgio 2001 partecipavano al rinnovo dei vertici della Banca Popolare vicentina con Vicenza divisa e Zonin che vinceva l'assemblea facendo gioire con lui Giuseppe Roi, marchese sì ma non preveggente di quello che sarebbe successo nei giorni nostri alla sua disossata Fondazione, Massimo Calearo, l'onorevole giravolta, Franco Gemmo e tanti altri imprenditori ancora oggi sulla cresta dell'onda sia pur affievolita. Perdevano Aronne Miola, Franco Masello e chi combatteva già allora "l'avventurismo finanziario" di Zonin che anche in quell'occasione schierò a sua difesa truppe di dipendenti e voti "controllati".
Continua a leggere
E se Amenduni acquistasse la Banca Popolare di Vicenza?
Venerdi 13 Marzo 2015 alle 23:56
Giovedì notte abbiamo raccontato la favola "Lo strappo di Tosi: la genesi tra faide, favole e storie" in cui Roberto Maroni fa fuori di fatto Umberto Bossi, che nel 1994 lo aveva graziato ma che aveva espulso nel suo lungo regno tra tanti altri i super legisti veneti Rocchetta e Comencini; poi Matteo Salvini, il delfino pro tempore, che però prende il potere reale in Lega contro le previsioni, e la volontà , di Bobo, fa fuori Flavio Tosi, che aveva fatto fuori anche lui un battaglione di oppositori... e che ora deve accontentarsi di sognare Passera per provare a volare di nuovo verso la leadership del centrodestra.
Continua a leggere
Se li conosci non li voti
Mercoledi 27 Febbraio 2013 alle 12:14
Se il leader del Pd da candidato premier è riuscito a perdere di 10 punti percentuali il confronto col centro destra nel suo paese natale, Bettola, e se Nichi Vendola ha registrato la sconfitta del centrosinistra nella sua regione, la Puglia, di cui pure è presidente, i leader locali vicentini del Pd vincono alla grande il confronto con i vertici della coalizione di centri sinistra.Â
Continua a leggere
La classifica dei parlamentari, Langella: peggio di Calearo solo Ghedini
Venerdi 8 Febbraio 2013 alle 23:29
Giorgio Langella, Segretario regionale di PdCI Fds per Rivoluzione Civile - Recentemente è stata resa nota la "produttività " dei parlamentari italiani. L'associazione Openpolis ha presentato un rapporto di valutazione dell'attività dei deputati e dei senatori che tiene conto di vari parametri. Una classifica interessante che evidenzia alcune "eccellenze". Orbene, in fondo alla classifica dei membri della Camera troviamo alcuni nomi noti anche dalle nostre parti.
Continua a leggere
Montecitorio, la Commissione difesa si tinge di Gemmo
Lunedi 29 Ottobre 2012 alle 16:30
In queste ore i risultati delle elezioni regionali siciliane stanno facendo il giro dei media nazionali. Tuttavia durante la campagna elettorale uno degli argomenti «tabù» è stato il Muos, il mega centro radar Usa di Niscemi alla cui realizzazione partecipa anche la vicentina Gemmo con una commessa di grande valore economico.
Continua a leggere
Sigillato non c'è più. E neanche Scienza
Domenica 7 Ottobre 2012 alle 23:16
Sabato abbiamo letto con dolore la punizione inflitta a un collega de Il Giornale di Vicenza. Ecco la storia o, meglio, la nostra ricostruzione. Malefica. Il 3 ottobre, complici prima la distrazione propria (o il subconscio) e, poi, quella dei correttori di bozze (comunisti di sicuro sia quello informatico che quello fisico), un collega de Il Giornale di Vicenza dava del "sigillato" al presidente dell'azionista di controllo, Giuseppe "Sigillato" alias Zigliotto, patron di Confindustria Vicenza.
Continua a leggere
Massimo Calearo, malati rari discriminati dalla spending review
Giovedi 12 Luglio 2012 alle 16:24
On. Massimo Calearo Ciman - In Veneto medicinali ‘low cost' ai pazienti emolifici‘La spending review che il governo sta attuando sulla spesa sanitaria non deve incidere sui servizi sanitari erogati a favore dei ‘malati rari', già pesantemente condizionati da un decentramento regionale che non garantisce lo stesso livello di qualita' dei trattamenti e il medesimo accesso ai farmaci', a chiederlo, in un'interpellanza urgente al ministro della Salute, Giorgio Balduzzi, e' l'On. Massimo Calearo Ciman, prendendo come esempio il caso dei pazienti rari emofilici del Veneto. Continua a leggere
Incontro tra Giorgio Conte e il gruppo "Nun te regghe più"
Martedi 19 Giugno 2012 alle 16:48
Gruppo N.T.R.P. Vicenza - Si è svolto lunedì 18 giugno pomeriggio a Vicenza, presso la sede cittadina di Futuro e Libertà , l'incontro tra la delegazione vicentina del gruppo "Nun Te Regghe Più" e l'Onorevole Giorgio Conte, eletto nel Vicentino nella Circoscrizione VII, Veneto 1 alle ultime elezioni politiche del 2008.
Continua a leggere
